Masciarelli Tenute Agricole porta l'eccellenza abruzzese al Lido di Venezia durante l'81/a Mostra di Cinema

Masciarelli Tenute Agricole porta l’eccellenza abruzzese al Lido di Venezia durante l’81/a Mostra di Cinema

Masciarelli Tenute Agricole Po Masciarelli Tenute Agricole Po
Masciarelli Tenute Agricole porta l'eccellenza abruzzese al Lido di Venezia durante l'81/a Mostra di Cinema - Gaeta.it

In vista dell’81/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che si svolgerà dal 28 agosto al 7 settembre, Masciarelli Tenute Agricole si distingue come partner vinicolo esclusivo della Terrazza Cinematografo. Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per ammirare l’unione di vino e arte, rendendo omaggio alla cultura cinematografica che da sempre anima la città lagunare. Con il patrimonio vinicolo dell’Abruzzo in primo piano, l’iniziativa promette di offrire un’esperienza sensoriale indimenticabile.

La presenza di Masciarelli al Lido di Venezia

Un palcoscenico prestigioso per i vini abruzzesi

La Terrazza Cinematografo, situata presso l’Hotel Excelsior sul Lido di Venezia, sarà il cuore pulsante delle celebrazioni cinematografiche, accogliendo ospiti e talenti del settore. Masciarelli Tenute Agricole ritorna a questo significativo appuntamento, confermando il suo impegno per l’arte e la cultura. L’azienda, guidata da Marina Cvetic insieme alle figlie Chiara e Miriam, esprime entusiasmo per la possibilità di portare i propri vini in una cornice così esclusiva. “La compartecipazione a questo evento rappresenta un momento di orgoglio per noi, come unione di passioni artistiche e enologiche,” afferma Marina Cvetic.

L’affascinante manifesto di quest’edizione, che ritrae un elefante che attraversa la Laguna, incarna una narrativa di viaggio e scoperta, richiamando alla mente l’essenza del cinema. Questo richiamo alla meraviglia artistica e alla scoperta di nuovi mondi rappresenta perfettamente la missione di Masciarelli, che cerca di far conoscere le eccellenze della propria regione attraverso i propri vini. L’azienda si propone di creare sinergie tra vino e cinema, favorendo un dialogo tra culture diverse.

I vini in degustazione: un viaggio tra le migliori etichette abruzzesi

La selezione di vini Masciarelli

Masciarelli porterà a Venezia una selezione di vini che enfatizzano la tradizione vitivinicola abruzzese. Tra le referenze, spiccano il Cerasuolo, il Montepulciano d’Abruzzo, il Trebbiano, il Pecorino e l’Abruzzo DOC. In particolare, la “Linea Villa Gemma” rappresenta l’apice dell’impegno e della qualità dell’azienda, esprimendo un connubio perfetto tra innovazione e rispetto della tradizione.

Inoltre, la “Linea Gianni Masciarelli“, creata come tributo al fondatore dell’azienda, offre vini caratterizzati da freschezza e fruttato, rappresentativi dell’anima autentica dell’Abruzzo. Non mancherà neppure una selezione biologica, tra cui la linea “Chiamami Quando Piove – Valori“, recentemente acquisita e distribuita con cura da Masciarelli.

In aggiunta, la presenza delle bollicine della “Gianni’s Selection” sottolinea l’impegno dell’azienda nella selezione di vini di alta qualità provenienti dalle zone enologiche più precluse d’Europa. In questa edizione speciale, particolare attenzione sarà rivolta al Crémant de Loire dell’azienda Domaine des Baumard, un esempio di raffinatezza e savoir-faire.

Storia e crescita di Masciarelli Tenute Agricole

Un’eccellenza affermata nel panorama vinicolo

Masciarelli Tenute Agricole è stata fondata nel 1981 da Gianni Masciarelli, la cui visione ha rivoluzionato il panorama vitivinicolo abruzzese. Conosciuto come un pioniere e innovatore, Masciarelli ha contribuito a dare una nuova identità ai vini della sua terra, promuovendo la valorizzazione delle varietà autoctone e della qualità. Oggi l’azienda, che ha sede a San Martino sulla Marrucina , è guidata da Marina Cvetic e dalla figlia Miriam Lee, continuando a espandere la propria influenza a livello internazionale.

Con una gamma di sette linee di prodotto e ventidue etichette, Masciarelli produce oltre due milioni di bottiglie all’anno, di cui una significativa parte è destinata all’export, raggiungendo ben 58 Paesi nel mondo. Questa diffusione testimonia l’ampia riconoscibilità dei vini abruzzesi e l’abilità dell’azienda nel combinare tradizione e innovazione. La partecipazione alla Mostra di Venezia non è solo un’occasione per promuovere il vino, ma anche un’importante vetrina per l’Abruzzo e la sua cultura vitivinicola.

L’81/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica si preannuncia come un evento di grande rilevanza, con Masciarelli Tenute Agricole protagonista, portando con sé non solo i propri vini, ma anche un pezzo dell’anima abruzzese, capace di incantare i visitatori con un’esperienza unica e coinvolgente.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×