Nel cuore della Costiera Amalfitana, Massa Lubrense si prepara ad accogliere i diportisti con l’attivazione di sette gavitelli del nuovissimo Campo Ormeggio dell’Area Marina Protetta Punta Campanella. Questa iniziativa non solo offre un’opzione di ormeggio sicura e sostenibile, ma si colloca in un contesto di tutela ambientale e valorizzazione di un territorio ricco di bellezze naturali. Scopriamo i dettagli riguardanti il servizio di ormeggio e le tariffe introdotte.
Il nuovo campo ormeggio dell’area marina protetta
Una scelta ecologica per i diportisti
A partire da domani, il Campo Ormeggio dell’Area Marina Protetta Punta Campanella entrerà in funzione con sette gavitelli già operativi, collocati strategicamente nel tratto di mare compreso tra Isca e Crapolla. Queste boe, progettate per ridurre al minimo l’impatto sui fondali marini, consentono ai diportisti di sostare in modo ecosostenibile in una delle aree più suggestive e affascinanti della costa. Il sito, noto per la sua bellezza naturale, ha attirato anche l’attenzione del regista Paolo Sorrentino, che ha scelto queste location idilliache per riprendere alcune scene nel film “E’ stata la mano di Dio”.
L’implementazione di queste boe rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione dell’ecosistema marino locale, permettendo di preservare la biodiversità dell’area mentre si offre un’opzione di ormeggio comoda e accessibile per i diportisti. Queste misure si integrano perfettamente con gli sforzi di conservazione del mare, promuovendo al contempo un modo di navigare responsabile.
Tariffe giornaliere per un accesso semplice
Per facilitare l’accesso al Campo Ormeggio, è stata introdotta una tariffa giornaliera che copre le due aree di Le Mortelle e Isca/Crapolla. Questo nuovo sistema di pagamento è rivolto a coloro che desiderano permanere con le loro imbarcazioni per molte ore o addirittura per l’intero giorno. La strategia permette di soddisfare le diverse esigenze dei naviganti, garantendo una gestione efficiente delle risorse marine.
Il costo per i diritti di segreteria adottato per il Campo Ormeggio è in linea con quello previsto per le boe situate nella località di Le Mortelle. È fondamentale per i diportisti effettuare il download dell’App Blue Biscovery, un’app che consente non solo di gestire il posizionamento delle boe ma anche di navigare all’interno dell’Area Marina Protetta Punta Campanella, mantenendo al primo posto il rispetto dell’ambiente marino.
Il ruolo di Blue Biscovery per la navigazione responsabile
Un’app per la gestione eco-sostenibile
L’uso dell’App Blue Biscovery si rivela essenziale per facilitare l’ormeggio delle imbarcazioni. Attraverso questa applicazione, i diportisti possono facilmente localizzare i gavitelli operativi, ottenere informazioni sulle tariffe e ricevere aggiornamenti sullo stato del mare e sull’area. L’obiettivo è quello di promuovere una fruizione consapevole e rispettosa della ricchezza del mare, minimizzando l’impatto delle attività nautiche sull’ambiente naturale.
Il corretto utilizzo dell’app rende più facile il rispetto delle normative ambientali vigenti, incoraggiando i diportisti a mantenere sempre un comportamento che tuteli la biodiversità del luogo. Inoltre, l’interfaccia user-friendly di Blue Biscovery contribuisce a un’esperienza di navigazione più semplice e sicura, permettendo ai diportisti di concentrarsi sull’esplorazione delle meraviglie marine senza preoccupazioni.
Con l’attivazione dei gavitelli e la possibilità di utilizzare un’app dedicata, Massa Lubrense si conferma come un punto di riferimento per la nautica responsabile, colmando un’importante lacuna nell’offerta turistica di questa splendida area della Campania.