Massimiliano Fedriga: La sua strategia di comunicazione nei social media e nei media tradizionali

Massimiliano Fedriga: La sua strategia di comunicazione nei social media e nei media tradizionali

Massimiliano Fedriga La Sua S Massimiliano Fedriga La Sua S
Massimiliano Fedriga: La sua strategia di comunicazione nei social media e nei media tradizionali - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Massimiliano Fedriga, presidente della regione FRIULI VENEZIA GIULIA, espone la sua riflessione sulla comunicazione istituzionale e il ruolo dei social media nel contesto attuale. Durante il media festival “Link“, il presidente ha condiviso la sua visione, evidenziando un approccio mirato e contenuto, lontano dall’essere invadente. Il suo punto di vista si colloca in un’epoca dove la comunicazione è fondamentale per la relazione tra istituzioni e cittadini, e offre spunti interessanti sulla dinamica dei nuovi media.

Una scelta consapevole per una comunicazione equilibrata

Il rischio di un consenso effimero

Durante il festival, Fedriga ha sottolineato l’importanza di un approccio dosato nella comunicazione, affermando: “non essere troppo invasivo” è una scelta consapevole. Questo approccio, secondo il presidente, evita il rischio di una personalità pubblica che possa godere di un picco di consenso per poi affrontare un brusco crollo nel momento in cui l’attenzione si sposta. Sottolinea, dunque, l’importanza di una presenza costante ma non opprimente, affermando che l’equilibrio è cruciale per mantenere una reputazione solida nel lungo termine.

Il presidente di FRIULI VENEZIA GIULIA ha anche riconosciuto che non può prescindere dalla specializzazione, affermando: “io non so parlare di tutto”. Questa consapevolezza rafforza l’idea che la comunicazione istituzionale debba basarsi su argomenti specifici e rilevanti, evitando di cercare di coprire ogni area senza una preparazione adeguata. La riflessione di Fedriga mette in evidenza l’importanza di una comunicazione autentica, che non si limiti a un semplice gioco di numeri e consensi, ma che punti a costruire un rapporto genuino e duraturo con la popolazione.

Un utilizzo strategico dei social media

La diversificazione nei contenuti e nelle piattaforme

Fedriga ha spostato l’attenzione sui social media, una sfera in cui si muove con una certa cautela. Rispondendo a Paolo Possamai, ha specificato di guardare di più a piattaforme come TikTok, non per intervenire ma per osservare le tendenze, come ricette di cucina e viaggi, notandone il potere travolgente. Il presidente ha definito la fruizione di contenuti su TikTok come “una droga”, evidenziando il forte coinvolgimento che esse possono generare e quanto sia facile perdersi in questo mondo.

Instagram viene invece considerato uno strumento utile, mentre X è la piattaforma scelta per mantenersi aggiornato sulle notizie. In questo contesto, Fedriga ha chiarito che non utilizza i social per parlare unicamente di politica, ma si dedica anche a temi legati al territorio e alla società. Questo approccio diversificato gli consente di “uscire” più frequentemente nel discorso pubblico, rispetto a quanto possa fare con i classici comunicati ufficiali.

Il presidente ha espresso anche la sua posizione sui social come spazi di comunicazione piuttosto che di interazione, affermando “uso i social per comunicare non per avere un feedback”. Per lui, la comunicazione deve essere chiara ma non necessariamente interattiva, una posizione che riconosce che alcune piattaforme si sono trasformate in luoghi di confronto spesso tossici.

Il potere del racconto e l’importanza del territorio

Dare spazio agli eccellenti: sport e ristorazione

Fedriga ha descritto un’evoluzione nell’utilizzo dei social che ha preso avvio in modo casuale, con post dedicati a sportivi della regione che hanno ottenuto risultati significativi. Questa iniziativa ha riscosso un certo successo, dando visibilità a figure locali di spicco. L’idea di premiare l’eccellenza ha trovato un riscontro positivo tra i cittadini, tanto che sono molte le persone e i ristoratori che, ora, si rivolgono all’ufficio comunicazione per essere menzionati.

Questa pratica ha portato a una sorta di comunità virtuale in cui il riconoscimento dell’ottimo è in grado di generare un senso di appartenenza e orgoglio per il territorio. La valorizzazione di storie locali di successo ha il potere di stimolare l’orgoglio civico, traducendosi in una maggiore partecipazione e riconoscimento per le iniziative locali.

Nonostante i rischi legati all’uso indiscriminato dei social media, Fedriga ha dimostrato come una strategia misurata e ben pianificata possa portare a risultati tangibili e positivi. Aumentare la comunicazione efficace può contribuire non solo a costruire relazioni solide con i cittadini, ma anche a stimolare un vibrante ecosistema locale, dove la cultura, lo sport e il territorio convivono in armonia e portano benefici alla comunità.

Le parole di Massimiliano Fedriga forniscono una visione chiarificatrice sul futuro della comunicazione istituzionale, un percorso che si distingue per l’attenzione all’autenticità e alla genuinità.

Change privacy settings
×