Massimo Ranieri, Sanremo 2025: biografia, titolo canzone, testo e significato e curisità

Massimo Ranieri, Sanremo 2025: biografia, titolo canzone, testo e significato e curisità

Screenshot 2025 01 31 121331 Screenshot 2025 01 31 121331

Nato a Napoli il 3 maggio 1951, Giovanni Calone, conosciuto al grande pubblico come Massimo Ranieri, è il quinto di otto figli. Fin da giovane, si esibisce in ristoranti e matrimoni, mettendo in luce il suo talento canoro. A soli 14 anni, viene scoperto da un produttore musicale e vola a New York per registrare un EP sotto lo pseudonimo di Gianni Rock.

L’ascesa al successo

Nel 1966, adotta il nome d’arte Massimo Ranieri e debutta in televisione con il brano “Bene mio”. Il 1969 segna l’inizio della sua popolarità con successi come “Rose rosse” e “Se bruciasse la città”. La sua voce potente e l’interpretazione appassionata lo rendono un’icona della musica italiana.

Una carriera poliedrica

Oltre alla musica, Ranieri si distingue come attore e regista teatrale. Nel 1970, debutta al cinema con “Metello”, performance che gli vale il David di Donatello come miglior attore. Collabora con registi di spicco come Giorgio Strehler e Maurizio Scaparro, cimentandosi in opere che spaziano da Molière a Shakespeare.

Il legame con Sanremo

Il Festival di Sanremo rappresenta una tappa fondamentale nella carriera di Ranieri. Partecipa per la prima volta nel 1968 con “Da bambino”. Nel 1988, conquista la vittoria con la celebre “Perdere l’amore”. Nel 2025, torna per l’ottava volta sul palco dell’Ariston con il brano “Tra le mani un cuore”, scritto da Tiziano Ferro. La canzone affronta il tema dell’amore universale, sottolineando l’importanza di preservare e custodire i sentimenti più puri.

“Tra le mani un cuore”: il significato della canzone

Il brano che Massimo Ranieri presenterà a Sanremo 2025, “Tra le mani un cuore”, è una ballad intensa e struggente che affronta il tema dell’amore incondizionato e della fragilità dei sentimenti. Scritta da Tiziano Ferro, la canzone si distingue per il testo poetico e la melodia avvolgente, capace di emozionare fin dal primo ascolto. L’interpretazione di Ranieri, con la sua voce profonda e vibrante, promette di regalare al pubblico un momento di grande pathos, facendo leva su un arrangiamento orchestrale raffinato e suggestivo.

Un nuovo capitolo musicale

In concomitanza con la partecipazione a Sanremo 2025, Ranieri annuncia l’uscita del nuovo album “Tra le mani…le mie canzoni”, una raccolta che celebra la sua straordinaria carriera artistica.

Massimo Ranieri continua a incantare il pubblico con la sua versatilità e passione, confermandosi una figura centrale nel panorama artistico italiano.

Change privacy settings
×