Si avvicina l’attesissimo Festival di Sanremo 2025, che si terrà dall’11 al 15 febbraio. Questa edizione, la 75esima, presenta un cast di trenta artisti pronti a sfidarsi sul prestigioso palco dell’Ariston, guidati dall’inconfondibile Carlo Conti. La manifestazione promette di mescolare novità e grandi nomi, tra cui Massimo Ranieri, simbolo della musica italiana, che presenterà il suo nuovo inedito intitolato “Tra le mani un cuore”.
Chi è Massimo Ranieri
Massimo Ranieri è un artista poliedrico, noto non solo come cantante, ma anche come attore, conduttore televisivo e regista teatrale. Nato Giovanni Calone a Napoli il 3 maggio 1951, ha 73 anni e rappresenta una delle figure più importanti della musica italiana. Con una carriera di oltre cinquant’anni alle spalle, ha pubblicato 23 album in studio e 36 singoli, guadagnandosi un posto di rilievo tra i musicisti che hanno venduto di più in Italia e nel mondo.
L’esordio di Ranieri risale al 1966, quando, a soli quindici anni, iniziò a farsi conoscere con il suo nome d’arte. Un anno dopo, partecipando alla celebre trasmissione “Canzonissima”, conquistò il pubblico con una versione di “L’amore è una cosa meravigliosa”. La vittoria al Cantagiro nel 1967 con “Pietà per chi ti ama” segnò un passo decisivo, mentre nel 1968 Ranieri partecipò al Festival di Sanremo con “Da bambino”. Questa canzone, e in particolare “Rose rosse” che incise nello stesso anno, rappresentarono il suo decollo verso il successo nazionale e internazionale.
Negli anni ’70, la sua carriera si estese ulteriormente, non solo nella musica, ma anche nel cinema. Tra i ruoli più significativi, quello nel film “Metello” di Mauro Bolognini e in opere come “Incontro” e “Cerca di capirmi”. Nonostante le molteplici esperienze, alla fine degli anni ’80 Massimo Ranieri ottenne una delle sue vittorie più celebri con “Perdere l’amore”, brano che lo rese un’icona della canzone italiana.
Le partecipazioni al Festival di Sanremo
Massimo Ranieri ha una lunga storia con il Festival di Sanremo, avendo calcato il palco dell’Ariston come concorrente in diverse edizioni. Il suo trionfo più memorabile risale al 1988, quando, con “Perdere l’amore”, si aggiudicò il primo premio. La sua ultima partecipazione da artista in gara risale al 1997 con “Ti parlerò d’amore”, ma ha fatto sentire la sua presenza anche in altre edizioni come ospite. Nel 2020, ad esempio, ha condiviso il palco con Tiziano Ferro, esibendosi nel suo brano iconico.
Nel 2022, Ranieri ha festeggiato il suo ritorno al festival dopo 25 anni, presentando “Lettera di là dal mare”, un’esibizione che gli ha permesso di vincere il prestigioso premio della Critica “Mia Martini”. Successivamente, nel 2023, lo abbiamo visto nuovamente sul palco, questa volta come ospite, a fianco di Al Bano e Gianni Morandi, rimanendo sempre un volto amato dal pubblico.
Massimo Ranieri nel 2025 con “Tra le mani un cuore”
Con l’avvicinarsi del Festival di Sanremo 2025, Massimo Ranieri ha recentemente annunciato la sua ottava partecipazione, presentando il nuovo brano “Tra le mani un cuore”. Questo annuncio ha già scatenato entusiasmo tra i fan, che attendono con trepidazione il suo ritorno sul palco di uno dei festival musicali più iconici e amati in Italia.
Ranieri continua a mantenere una presenza significativa nel panorama musicale italiano e il suo nuovo lavoro promette di riflettere il suo stile inconfondibile e la sua capacità di toccare le corde emotive del pubblico. Questo nuovo capitolo della sua carriera potrebbe rivelarsi tanto emozionante quanto quelli passati, consolidando ulteriormente il suo legame con la musica e il festival. Adesso non resta che attendere il 11 febbraio per vedere come Massimo Ranieri si presenterà davanti al pubblico dell’Ariston e quale accoglienza riceverà il suo inedito.
Ultimo aggiornamento il 13 Gennaio 2025 da Laura Rossi