Masters 1000 Madrid 2025: otto italiani sfidano la terra rossa fra grandi assenti e montepremi importante

Masters 1000 Madrid 2025: otto italiani sfidano la terra rossa fra grandi assenti e montepremi importante

Otto tennisti italiani sfidano sulla terra rossa del Masters 1000 di Madrid 2025, senza Jannik Sinner squalificato; montepremi oltre otto milioni e diretta esclusiva su SkySport e streaming.
Masters 1000 Madrid 20253A Otto Masters 1000 Madrid 20253A Otto
Il Masters 1000 di Madrid 2025, in programma dal 22 aprile al 4 maggio, vede otto tennisti italiani sfidarsi sulla terra rossa, senza la presenza di Jannik Sinner, squalificato. Il torneo, con oltre 8 milioni di euro di montepremi, è trasmesso in esclusiva su SkySport e rappresenta un'importante tappa prima degli Internazionali d’Italia. - Gaeta.it

Il torneo di tennis Masters 1000 di Madrid prende il via martedì 22 aprile 2025, con otto giocatori italiani pronti a misurarsi sulla terra rossa della capitale spagnola. L’evento, tappa di rilievo prima degli Internazionali d’Italia, si presenta senza Jannik Sinner, ancora squalificato per la vicenda legata al Clostebol, e con grande attesa per la risposta degli azzurri. Il torneo si concluderà domenica 4 maggio e mette in palio un montepremi superiore agli otto milioni di euro.

il ritorno di madrid e l’assenza di jannik sinner

Il Masters 1000 di Madrid apre la stagione della terra rossa a livello mondiale e svolge un ruolo fondamentale per chi punta ai grandi risultati durante la primavera tennistica. Il torneo attira i migliori duellanti di questa superficie, ma per il 2025 manca uno dei protagonisti azzurri più attesi: Jannik Sinner. Il trentenne altoatesino sta scontando l’ultima parte della squalifica inflitta dopo la positività al Clostebol, sostanza vietata.

Questa assenza pesa sulla formazione italiana, che pure presenta altri nomi di rilievo e promettenti giovani. Madrid gioca un ruolo di avvicinamento agli Internazionali d’Italia, altra tappa cruciale per chi compete sulle superfici rapide di terra. Nel 2024 l’assenza forzata di Carlos Alcaraz, vincitore poi a Barcellona e perso per infortunio nella capitale spagnola, ha aperto il campo a nuove sorprese, mentre quest’anno il pubblico e i giocatori seguono da vicino le condizioni atletiche contestuali e le sfide tra giovani e veterani.

gli italiani in tabellone e lo scenario delle partite

otto azzurri in gara

Otto tennisti italiani accedono al tabellone principale del Masters 1000 di Madrid 2025. Lorenzo Musetti guida il gruppo, fresco di una finale a Montecarlo che gli ha garantito l’ingresso nella top 15 mondiale. Musetti si presenta con entusiasmo dopo la buona stagione iniziata e mira a consolidare ulteriormente la propria posizione.

Al suo fianco si schierano Matteo Berrettini, reduce da qualche torneo incerto ma ancora tra i migliori portacolori azzurri, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego, Flavio Cobolli, Luciano Darderi, Mattia Bellucci e Federico Cinà, quest’ultimo presente grazie a una wild card ricevuta dagli organizzatori. Ognuno di questi dovrà affrontare sfide difficili al primo turno. Musetti incontrerà il vincitore della sfida tra l’argentino Tomas Etcheverry e il serbo Hamad Medjedovic. La posizione di Berrettini lo oppone a uno tra gli americani Learner Tien o Marcos Giron.

Gli altri italiani si misureranno su diverse superfici di gioco e stili avversari. Arnaldi affronterà un giocatore proveniente dalle qualificazioni, e questo rende la partita molto incerta. Sonego dovrà fare attenzione al serbo Miomir Kecmanovic, reduce da buone prestazioni negli ultimi mesi. Cobolli si presenterà di fronte all’ungherese Fabian Maroszan, mentre Darderi incrocerà il francese Quentin Halys. Bellucci e Cinà chiudono la lista degli azzurri impegnati al primo turno rispettivamente contro il bosniaco Damir Dzumhur e il giovane tennista di Hong Kong Coleman Wong, anche lui wild card.

il montepremi e la distribuzione delle somme in palio

Il montepremi complessivo supera gli otto milioni di euro, una cifra significativa che motiva gli atleti a puntare il massimo in ogni partita. La cifra più alta, quasi un milione, è riservata al vincitore, che riceve un assegno da 963.225 euro. Il secondo classificato si consola con 512.260 euro. I semifinalisti ottengono 284.590 euro mentre gli atleti eliminati ai quarti prendono un premio da 161.995 euro.

Per chi arriva agli ottavi si prevede un riscontro economico di 88.480 euro, 51.665 euro vanno a chi raggiunge il terzo turno e 30.225 euro per chi esce al secondo. Anche accedere al tabellone principale comporta un guadagno, visto che chi disputa il primo turno incassa comunque 20.630 euro. Questi numeri illustrano quanto sia sostenuto l’investimento per ogni punto ottenuto, soprattutto in una competizione che si colloca tra i più prestigiosi tornei del circuito.

dove seguire il torneo in diretta tv e streaming

Il Masters 1000 di Madrid è visibile in Italia esclusivamente sui canali SkySport, che detengono i diritti per la trasmissione in diretta. La copertura interessa anche lo streaming, grazie alle piattaforme SkyGo e NOW, che permettono di seguire ogni partita su dispositivi mobili o smart tv. Questo garantisce agli appassionati l’accesso a tutte le fasi della competizione, dai primi turni fino alla finale.

La stagione sulla terra rossa si conferma uno dei momenti più seguiti dagli appassionati di tennis, con equilibrio tattico e grande intensità dal primo scambio fino al match point. Madrid rappresenta una sfida decisiva per i giocatori italiani, chiamati a mostrare continuità in attesa dei prossimi appuntamenti su questa superficie.

Change privacy settings
×