Matelica: Proposte per un potenziamento dei servizi sanitari nella comunità

Matelica: Proposte per un potenziamento dei servizi sanitari nella comunità

Cittadini di Matelica chiedono un potenziamento dei servizi sanitari, tra cui telemedicina e nuovi posti letto, per rispondere alle crescenti esigenze della popolazione, in particolare degli anziani.
Matelica3A Proposte Per Un Pote Matelica3A Proposte Per Un Pote
Il consiglio comunale di Matelica ha visto una forte partecipazione di cittadini e amministratori, che hanno sollecitato miglioramenti nei servizi sanitari. Tra le proposte, l'implementazione della telemedicina, l'aumento di posti letto e nuove strutture sanitarie, per rispondere alle esigenze della popolazione, in particolare degli anziani. Il sindaco ha evidenziato la necessità di garantire il diritto alla salute e di migliorare i - Gaeta.it

Il recente consiglio comunale aperto a Matelica ha visto una mobilitazione significativa da parte di cittadini e amministratori, tutti uniti nella richiesta di un miglioramento dei servizi sanitari. Alla presenza del presidente della Regione Francesco Acquaroli e dell’assessore alla sanità Filippo Saltamartini, i membri della comunità hanno evidenziato la crescente necessità di interventi nella sanità.

Telemedicina e potenziamento dei servizi ospedalieri

Tra le proposte avanzate, spiccano l’implementazione del servizio di telemedicina, l’incremento dei posti letto e la creazione di nuove strutture sanitarie. Si chiedono 40 posti per le Residenze Sanitarie Assistenziali e 20 posti per cure intermedie, assieme a un equivalente per la riabilitazione specialistica. Queste misure sono indicate come essenziali per garantire una risposta adeguata ai bisogni di salute della popolazione, in particolare degli anziani e delle persone con patologie croniche. La funzionalità costante degli ambulatori specialistici e il mantenimento di un’ambulanza medicalizzata attiva 24 ore su 24, gestita esclusivamente da volontari, sono altri obiettivi importanti.

È stata inoltre segnalata l’esigenza di continuare a garantire i punti di primo intervento e prelievo, così come di potenziare i servizi di radiologia, eco e tomodiagnostica. Tali interventi, secondo i relatori, sono fondamentali per garantire un accesso immediato e di qualità alle cure sanitarie. Il rafforzamento del servizio di Assistenza Domiciliare Integrata , disponibile sia nei giorni feriali che festivi, completa una serie di richieste che puntano a rispondere in modo efficace alle necessità dei cittadini.

Un demografico in evoluzione

Un dato significativo emerso durante l’incontro riguarda la composizione demografica di Matelica, dove si registrano 2.797 abitanti over 65 e una serie di indicatori positivi per i più giovani, come i 296 bambini nella fascia d’età 0-6 anni. Nel 2024, il numero dei nati ha raddoppiato, passando da 30 a 54, segnalando un possibile rinnovamento e una stabilità demografica che può influenzare positivamente la domanda di servizi sanitari.

La suddivisione della popolazione per fasce d’età è la seguente: 989 individui tra 6 e 18 anni, 1.557 tra 18 e 35 anni e ben 3.799 persone tra 35 e 65 anni. Questi numeri rappresentano un chiaro bisogno di investimenti in sanità per garantire una copertura adeguata e un supporto costante alle diverse fasce della popolazione.

Condizioni di salute e diritti dei cittadini

Durante il dibattito, il sindaco Denis Cingolani ha espresso l’assoluta necessità di non far sentire la comunità dimenticata, sottolineando che il diritto alla salute è un valore fondamentale della Costituzione. Ha descritto come, negli ultimi vent’anni, questo diritto sembri essere stato compromesso, con una riduzione dei servizi che genera paura e disagio tra i cittadini.

Il sindaco ha evidenziato la problematica dei trasporti verso gli ospedali lontani, denunciando che non è accettabile dover percorrere lunghe distanze per ricevere visite o ricoveri medici. Ha inoltre sottolineato che il territorio non deve essere considerato una periferia a discapito della costa, ma piuttosto un’area che merita eguale considerazione e servizi sanitari.

Le richieste urgenti includono un accesso immediato alla struttura ospedaliera di Fabriano, che, grazie alla Pedemontana, risulta più facilmente raggiungibile e offre una gamma di servizi superiori rispetto a quelli di Camerino. Il sindaco ha ricordato che in passato si sono fatte concessioni ad altri territori per l’accesso ai servizi emergenziali, il che rende la richiesta della comunità ancora più valida e motivata.

Il quadro emerso durante il consiglio comunale evidenzia una comunità attenta e proattiva, pronta a lottare per la qualità della propria salute e del proprio benessere.

Change privacy settings
×