Mater Mia® 76: il nuovo lievito madre per pizze straordinarie lanciato a Napoli

Mater Mia® 76: il nuovo lievito madre per pizze straordinarie lanciato a Napoli

Perrella Network lancia Mater Mia® 76, un impasto innovativo a base di lievito madre, che unisce tradizione e modernità per valorizzare la pizza napoletana e supportare i pizzaioli professionisti.
Mater MiaC2AE 763A il nuovo lievit Mater MiaC2AE 763A il nuovo lievit
Mater Mia® 76: il nuovo lievito madre per pizze straordinarie lanciato a Napoli - Gaeta.it

Anche nel cuore pulsante della tradizione culinaria italiana, si registrano importanti novità. Perrella Network, da oltre 40 anni punto di riferimento nel settore della ristorazione, ha presentato Mater Mia® 76, una preparazione a base di lievito madre, frutto della collaborazione con Lesaffre Italia e il maestro pizzaiolo Raffaele Bonetta. L’evento di lancio ha avuto luogo nell’invitante cornice della Perrella Academy a Napoli, un’occasione che ha visto la partecipazione di numerosi pizzaioli campani, uniti nella passione per la pizza.

Un’innovazione nel rispetto della tradizione

Mater Mia® 76 nasce dall’idea di coniugare l’autenticità della pizza napoletana con tecniche moderne di fermentazione. Utilizzando un impasto a fermentazione naturale, questo prodotto garantisce un’elevata digeribilità grazie alla sua composizione con lievito madre attivo. La preparazione è progettata per lunghe lievitazioni e impasti ad alta idratazione, rendendola perfetta per i pizzaioli che desiderano ottenere risultati di alta qualità. L’aspetto distintivo di Mater Mia® 76 è la sua struttura alveolata, che conferisce alla pizza un gusto ricco e una fragranza inconfondibile, elementi essenziali della tradizione napoletana.

Durante l’evento di presentazione, il maestro Raffaele Bonetta, riconosciuto nel campo della pizzeria, ha spiegato come questo nuovo prodotto possa effettivamente valorizzare la tradizione, permettendo a ogni pizzaiolo di ottenere risultati eccellenti in modo semplice. La possibilità di esaltare i sapori autentici della pizza rappresenta un passo significativo per gli operatori del settore.

Un nome che racconta una storia

Il nome Mater Mia® 76 non è casuale ed è carico di significato. Esso trae ispirazione dalla Smorfia Napoletana, dove il numero 76 è associato alla pizza, simbolo indiscusso della cultura partenopea. Questa scelta di denominazione sottolinea non solo l’impegno di Perrella Network a onorare la tradizione, ma anche a proseguire una narrazione storica che fa parte dell’identità napoletana. Una mossa ben pensata, che unisce innovazione e cultura, rendendo il nuovo prodotto non solo un ingrediente, ma parte di un racconto più ampio.

Perrella Network, consapevole delle sfide che affrontano i professionisti della pizza, offre con Mater Mia® 76 uno strumento che punta a facilitare la creazione di pizze straordinarie, mantenendo al centro la qualità e l’artigianalità.

Disponibilità e distribuzione

La novità è già disponibile in esclusiva attraverso Perrella Network, straordinariamente perfetta per i pizzaioli professionisti. Ogni confezione da 3 kg è suddivisa in bustine da 300 grammi, un formato pensato per facilitare l’utilizzo e garantire freschezza. Questo approccio divisor è particolarmente utile in un ambito dove le porzioni devono essere calibrate per ogni tipo di preparazione.

Alfonso Oliva, Business Developer & Category Food Manager di Perrella Distribuzione, ha posto l’accento sull’importanza della ricerca e sviluppo dietro il prodotto. Questo lancio testimonia l’impegno dell’azienda nel fornire strumenti all’avanguardia, essenziali per innalzare la qualità delle offerte gastronomiche della ristorazione italiana.

Mater Mia® 76 non è solamente una novità sul mercato; essa si presenta come una chiara dichiarazione dell’impegno di Perrella Network nel sostenere la qualità della pizza tradizionale, rendendo i pizzaioli protagonisti di un’esperienza culinaria che mette in evidenza la cultura gastronomica italiana e la passione che la contraddistingue.

Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Marco Mintillo

Change privacy settings
×