L’Open Space dell’Azienda di Promozione Turistica della Basilicata ha registrato un notevole afflusso di visitatori a Matera nel corso del 2023. Con più di 62.000 presenze da tutto il mondo, questo spazio si è affermato come un punto di riferimento per l’informazione turistica sulla regione, offrendo dettagli su Matera e le meraviglie della Basilicata in quattro lingue diverse. Durante l’inaugurazione della nuova sala immersiva dedicata ai parchi lucani, il direttore generale di Apt, Antonio Nicoletti, ha condiviso dati incoraggianti e inediti sul turismo in regione.
Un afflusso turistico crescente
Provenienza dei visitatori e tendenze
L’analisi dei visitatori dell’Open Space ha rivelato che oltre il 43% dei turisti proviene da regioni vicine, quali CAMPANIA, PUGLIA e CALABRIA. Questo indica una forte attrazione delle aree interne della Basilicata, spingendo sempre più visitatori a scoprire luoghi come le Dolomiti lucane, Melfi e Venosa. L’aumento delle richieste per itinerari nelle zone interne è un segnale positivo per il settore turistico locale, il quale sta beneficiando della crescente consapevolezza naturalistica e culturale della regione.
Le statistiche di affluenza hanno mostrato che gli italiani costituiscono una parte significativa dei visitatori, ma la presenza di turisti stranieri è altrettanto rilevante, contribuendo a rendere Matera e la Basilicata un crocevia culturale e turistico. La strategia di promozione dell’Apt sta dando i suoi frutti, affinché la destinazione venga conosciuta anche all’estero come un territorio ricco di esperienze uniche.
La nuova sala immersiva: un viaggio nei parchi lucani
Un’esperienza artistica e multimediale
La nuova sala immersiva, inaugurata da Antonio Nicoletti, ha suscitato grande interesse tra i visitatori grazie alla sua concezione artistica e ai contenuti multimediali. Nicoletti ha descritto la sala come “un racconto artistico ed emozionale dei parchi lucani”, sottolineando il forte legame con il modello narrativo che ha reso la Basilicata famosa nel panorama turistico nazionale e internazionale.
Le tre pareti della sala sono state progettate per coinvolgere i visitatori in un’esperienza sensoriale che celebra la natura, la fauna e i meravigliosi colori della regione. Grazie al lavoro dell’artista Raffaele Pentasuglia, i visitatori possono immergersi nella bellezza unica della flora e della fauna dei cinque parchi lucani, vivendo un’esperienza che va oltre la semplice osservazione. I disegni evocativi e i suoni ambientali rendono la visita veramente indimenticabile.
Nuove strategie narrative nella promozione turistica
Creatività e innovazione per raccontare la Basilicata
Nel contesto di una promozione turistica moderna e coinvolgente, Nicoletti ha enfatizzato l’importanza di raccontare la realtà attraverso la creatività. L’Apt Basilicata ha intrapreso un nuovo percorso narrativo per attrarre i turisti, utilizzando diversi mezzi, dai fumetti ai progetti di realtà aumentata come X-Parks. Queste iniziative mirano a presentare la regione in modo innovativo, creando collegamenti tra diverse forme d’arte e culture.
Un esempio emblematico della creatività dell’Apt è la collaborazione con il mondo dei fumetti, come con i fumetti di TOPOLINO che raccontano i cinque parchi lucani. L’uso di videogiochi ambientati in Basilicata rappresenta un altro strumento efficace per coinvolgere il pubblico più giovane, dimostrando che una buona narrazione può attrarre visitatori di tutte le età.
Questa combinazione di arte, tecnologia e storytelling rappresenta un approccio moderno alla promozione turistica, con l’obiettivo di valorizzare la bellezza e la cultura della Basilicata, confermando così il potenziale di crescita del settore nel prossimo futuro.