Matera celebra il patrimonio culturale con itinerari storici e artistiche scoperte

Matera celebra il patrimonio culturale con itinerari storici e artistiche scoperte

Matera Celebra Il Patrimonio C Matera Celebra Il Patrimonio C
Matera celebra il patrimonio culturale con itinerari storici e artistiche scoperte - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Le Giornate europee del Patrimonio, in programma a Matera il 28 e 29 settembre, si pongono come un’importante opportunità per esplorare la ricchezza culturale e storica della città. Con una serie di eventi che mettono in risalto il sistema di distribuzione delle acque, l’eredità rupestre e i luoghi legati al conte Giovan Carlo Tramontano, i visitatori saranno accompagnati in un viaggio unico tra tradizione e innovazione.

Un patrimonio da scoprire: il programma di eventi

Cammino materano e luoghi del conte

Il 28 settembre darà ufficialmente inizio a queste due giornate straordinarie con la proposta del “Cammino materano“, un itinerario che si snoda dal Parco dei Monaci fino al cuore pulsante del centro storico. Questo percorso non solo permette ai partecipanti di immergersi nella bellezza naturale di Matera, ma offre anche un’interpretazione delle storiche architetture e dei paesaggi urbani che hanno reso la città Patrimonio dell’Umanità Unesco.

In contemporanea, si svolgerà l’evento “I luoghi del conte” presso il Castello Tramontano, un’imponente struttura rinascimentale che, sebbene rimasta incompiuta, continua a raccontare la storia affascinante del suo committente, Giovan Carlo Tramontano. Questo evento prevede una visita guidata, che permetterà di esplorare gli ambienti ancora visibili e conoscere aneddoti storici attraverso racconti di esperti. La qualità delle narrazioni e la bellezza del castello saranno elementi distintivi di questa esperienza.

Esposizione della tradizione: la chiesa rupestre di Santa Maria de Armenis

Un’altra tappa fondamentale delle Giornate europee del Patrimonio sarà la chiesa rupestre di Santa Maria de Armenis, che ospiterà una mostra dedicata ai cimeli del carro trionfale di cartapesta, tradizionale simbolo della festa della Bruna, celebrata ogni 2 luglio. Questo evento non solo mette in risalto un’arte antica e unica, ma offre anche una finestra sulla cultura popolare di Matera, permettendo ai visitatori di comprendere meglio le usanze, i riti e le tradizioni locali. La sinergia tra arte, religione e comunità sarà palpabile, creando un’esperienza che invita alla riflessione sul valore delle tradizioni nel contesto contemporaneo.

Passeggiata emozionale: Maera Sottosopra

Il 29 settembre, il programma prevede l’emozionante passeggiata “Maera Sottosopra”, un’opportunità unica per scoprire il sistema di raccolta delle acque di Matera, un aspetto fondamentale della vita nella città, storicamente caratterizzata dalla sua architettura rupestre e dalla gestione innovativa delle risorse idriche.

Questo itinerario permetterà ai partecipanti di esplorare luoghi meno conosciuti ma ricchi di storia, accompagnati da guide esperte che sveleranno i dettagli delle tecniche di raccolta e utilizzo dell’acqua, indispensabili per la sopravvivenza nei secoli passati. Durante la passeggiata, i visitatori saranno immersi in uno spazio che racconta di ingegno e adattamento, evidenziando il legame tra l’uomo e il suo ambiente.

Visita al Castello Tramontano con figuranti in costume d’epoca

Durante entrambe le giornate, il Castello Tramontano sarà aperto per visite guidate su prenotazione, offrendo l’opportunità di scoprire questo gioiello architettonico in un’atmosfera evocativa, grazie alla presenza di figuranti in costumi d’epoca. Questi attori rievocano scenari storici che rendono ogni visita un’esperienza immersiva, trasportando i partecipanti indietro nel tempo e permettendo di vivere a pieno l’atmosfera del XVI secolo.

Matera si prepara quindi a un evento che non solo celebra la sua storia, ma coinvolge anche attivamente la comunità locale e i visitatori in un dialogo unico con il proprio patrimonio culturale. Le Giornate europee del Patrimonio rappresentano un invito a esplorare, conoscere e apprezzare le ricchezze della storia, arte e tradizioni di questa straordinaria città.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×