L’81° anniversario dell’insurrezione di Matera contro le truppe naziste, avvenuta il 21 settembre 1943, ha visto riunirsi autorità e cittadini per onorare la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per la libertà. Quella data segna un momento cruciale nella lotta contro l’occupazione nazista e il regime fascista, un evento che ha portato alla morte di 26 persone, tra cui 18 civili e 8 militari. Il significato di questa commemorazione si rivela emblematico oggi più che mai, richiamando valori fondamentali come il coraggio, l’altruismo e la pacifica convivenza.
La cerimonia di commemorazione a Matera
Partecipazione delle autorità e delle associazioni
La cerimonia si è svolta con la partecipazione di autorità civili, religiose e di diverse associazioni locali, in particolare l’ANPI e le associazioni combattentistiche. Le attività commemorative hanno preso avvio con la deposizione di corone di alloro in luoghi simbolici della città, come il cippo di via Lucana. Questo sito rappresenta un passaggio significativo della storia di Matera, poiché qui le forze tedesche in ritirata fecero saltare la caserma dell’ex Milizia fascista, causando la morte di diversi ostaggi prigionieri.
Tra i momenti salienti della cerimonia, la commemorazione di Vincenzo Rutigliano, un finanziere che perse la vita durante i scontri. Un monumento dedicato a lui è stato collocato in un’aiuola antistante la sede della Camera di Commercio, simbolo del riconoscimento del sacrificio dei militari e civili che hanno combattuto.
Il significato profondo della giornata
Il significato del 21 settembre 1943 è stato ribadito durante le cerimonie in cui si è fatto appello alle istituzioni e ai cittadini affinché si impegnino per la pace e la salvaguardia delle libertà. Non è solo un momento per ricordare il passato, ma anche un’opportunità per riflettere sulla responsabilità che ognuno di noi ha nel promuovere i valori della democrazia, dell’uguaglianza e del rispetto reciproco.
La conclusione della cerimonia in piazza Vittorio Veneto
Omaggio ai Caduti di tutte le guerre
La celebrazione ha trovato il suo culmine in piazza Vittorio Veneto, dove è stata deposta un’altra corona di alloro in memoria dei Caduti di tutte le guerre. Questo gesto simbolico rappresenta non solo un omaggio a chi ha dato la vita per la patria, ma anche un richiamo costante al valore della pace e della memoria storica.
Oltre alla commemorazione, la cerimonia ha stimolato un dibattito su come le nuove generazioni possano mantenere vivo il ricordo di questi eventi, imparando dai sacrifici del passato. L’invito a lavorare per un futuro di pace è ciò che ha contraddistinto l’81° anniversario dell’insurrezione di Matera, un incontro tra storia e attualità che invita a continuare a lottare contro ogni forma di oppressione.