Matera e Potenza: la situazione della criminalità in Basilicata nel 2023

Matera e Potenza: la situazione della criminalità in Basilicata nel 2023

Matera E Potenza La Situazion Matera E Potenza La Situazion
Matera e Potenza: la situazione della criminalità in Basilicata nel 2023 - Fonte: Ansa | Gaeta.it

L’indice della criminalità per il 2023, pubblicato dal quotidiano “Il Sole 24 Ore”, ha rivelato risultati poco rassicuranti per le province lucane. La classifica, elaborata attraverso dati forniti dal Ministero dell’Interno, evidenzia i livelli di sicurezza pubblica in relazione al numero di denunce presentate. Matera si posiziona al 91° posto, mentre Potenza addirittura al penultimo, al 105°. Questo articolo analizza i dati forniti dalla ricerca, evidenziando le caratteristiche specifiche del contesto criminale lucano.

La situazione nella provincia di Matera

Trend delle denunce

Nella provincia di Matera, il numero totale di denunce presentate nel 2023 è stato di 4.920, corrispondente a una media di 2.587,7 denunce ogni 100.000 abitanti. Questo dato è significativo rispetto al capoluogo, che contribuisce al totale provinciale con circa il 40% delle denunce. Le categorie di reato più ricorrenti includono incendi e vandalismo, che hanno mostrato un incremento preoccupante. Questo trend può essere attribuito a una maggiore vigilanza e sensibilizzazione da parte della popolazione e delle istituzioni locali, che incoraggiano a denunciare ogni comportamento sospetto, contribuendo a una migliore registrazione dei fenomeni delinquenziali.

Tipologie di reati

Un’analisi più approfondita rivela che Matera detiene il primo posto per quanto riguarda gli incendi, con 91 eventi ogni 100.000 abitanti. Questo aspetto non solo preoccupa, ma porta anche a riflessioni circa la sicurezza del patrimonio culturale e delle abitazioni. D’altro canto, la città si trova in una posizione relativamente favorevole riguardo ai reati più gravi come le rapine: non si registrano eventi in esercizi commerciali per quest’anno, ottenendo così il 105° posto.

La situazione nella provincia di Potenza

Analisi delle denunce

Nel contesto della provincia di Potenza, i dati sono ancora più allarmanti. Nel 2023, le denunce totali sono state 6.645, con una media di 1.934,5 ogni 100.000 abitanti, in parte influenzata da un capoluogo che contribuisce al 23% del totale provinciale. Questo numero, sebbene meno elevato rispetto a Matera in termini di densità, è significativo e rappresenta una questione di sicurezza per i residenti. La percezione di insicurezza può influenzare non solo la vita quotidiana ma anche l’economia locale, con conseguenze dirette sul turismo e sull’afflusso di visitatori, cruciali per l’economia della Regione.

Tipologie di reati

Le categorie di reato più preoccupanti in Potenza includono furti e atti vandalici. La provincia si trova al 104° posto rispetto alla tipologia di reati di furto, con un tasso di 414 furti ogni 100.000 abitanti. Questo non solo segna un forte segnale d’allerta, ma richiede anche una risposta adeguata da parte delle forze dell’ordine e delle amministrazioni locali. La necessità di un rafforzamento della presenza di polizia e un aumento delle misure di sicurezza pubblica diventano così indispensabili per migliorare la situazione.

Considerazioni finali sulla criminalità in Basilicata

Questi dati sull’indice della criminalità offrono una visione dettagliata e necessaria sulle problematiche di sicurezza in Basilicata. Mentre Matera mostra alcuni segnali positivi in settori specifici, la situazione generale richiede un’attenzione continua e misure efficaci da parte delle autorità competenti. Lo scenario per Potenza, al contrario, evidenzia la necessità di un immediato intervento per affrontare il crescente fenomeno di furti e altri reati di minaccia alla sicurezza pubblica.

Rimanere aggiornati sull’andamento della criminalità è fondamentale per promuovere la sicurezza e migliorare la qualità della vita dei cittadini lucani, creando un ambiente che non solo protegga i residenti ma favorisca anche un clima di fiducia per i visitatori e gli investitori in cerca di opportunità nella regione.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×