Matera in lutto: emozionante commemorazione per i vigili del fuoco Nicola Lasalata e Giuseppe Martino

Matera in lutto: emozionante commemorazione per i vigili del fuoco Nicola Lasalata e Giuseppe Martino

Matera In Lutto Emozionante C Matera In Lutto Emozionante C
Matera in lutto: emozionante commemorazione per i vigili del fuoco Nicola Lasalata e Giuseppe Martino - Gaeta.it

Un intenso momento di commozione ha caratterizzato nel pomeriggio di ieri il PalaSassi di Matera, dove oltre 1.500 persone hanno dato il proprio addio ai vigili del fuoco Nicola Lasalata e Giuseppe Martino. I due pompieri, entrambi di 45 anni, hanno perso la vita il 17 luglio scorso mentre affrontavano un incendio nelle campagne di Nova Siri, in provincia di Matera. Questa tragedia ha colpito profondamente la comunità locale, unita nel ricordo e nel rispetto per i due eroi.

L’ultimo viaggio delle salme

Il percorso dalle camere ardenti al PalaSassi

Le bare di Lasalata e Martino sono state trasportate su un’autoscala dei Vigili del fuoco, partendo dalla caserma di Matera, dove era stata allestita una camera ardente per permettere ai cittadini di rendere omaggio ai due pompieri. Questa camera ardente ha visto la presenza di molte persone che, nel silenzio e nel rispetto, hanno voluto esprimere la propria vicinanza alle famiglie colpite dalla tragedia.

Il breve tragitto verso il PalaSassi è stato segnato da una folla silenziosa che si è schierata ai lati della strada, creando un’atmosfera di grande rispetto e commozione. I partecipanti hanno applaudito in segno di riconoscenza per il sacrificio e il coraggio dimostrato dai due uomini, evidenziando l’affetto e la stima per il lavoro dei vigili del fuoco, sempre pronti a intervenire in situazioni di emergenza. La cerimonia ha rappresentato un momento di unione tra i cittadini, dimostrando come la comunità materana sappia unirsi nei momenti di difficoltà.

La cerimonia funebre

Il funerale è stato officiato dall’arcivescovo di Matera, monsignor Giuseppe Antonio Caiazzo, di fronte a un’assemblea composta da familiari, amici, colleghi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, autorità civili e militari. Tra i partecipanti, il Sottosegretario all’Interno, Emanuele Prisco, il capo Dipartimento dei Vigili del fuoco, prefetto Renato Franceschelli, e il capo del Corpo nazionale, Carlo Dall’Oppio. Inoltre, erano presenti anche il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e numerosi amministratori locali, a sottolineare l’importanza dell’evento.

Un momento toccante è stato l’appello dell’arcivescovo ai figli di Lasalata e Martino, che sono stati definiti “vittime innocenti di un grande amore“. Monsignor Caiazzo ha esortato i giovani a essere fieri dei padri che hanno perso la vita per aiutare gli altri. Le sue parole hanno risuonato come un invito a riflettere sul significato del sacrificio e sull’impatto che le scelte coraggiose possono avere sulla vita della comunità.

Un giorno di lutto cittadino

Il silenzio e la solidarietà delle comunità

Il lutto cittadino ha coinvolto Matera, Policoro e Nova Siri, con le bandiere a mezz’asta e una serie di iniziative per commemorare il sacrificio dei vigili del fuoco. Questo gesto simbolico ha rappresentato non solo un omaggio ai due eroi, ma anche una manifestazione di solidarietà e unità tra le diverse comunità della Basilicata. Il dolore collettivo ha unito le persone in un profondo sentimento di gratitudine verso chi, quotidianamente, si espone al pericolo per garantire la sicurezza degli altri.

In questa giornata di lutto, la comunità ha dimostrato che il braccio di ferro tra la vita e la morte è un momento di riflessione profonda. Le commemorazioni si sono estese anche a vere e proprie manifestazioni di solidarietà, con cittadini che hanno scelto di collocare candele bianche e fiori nei luoghi pubblici, rendendo omaggio ai vigili del fuoco scomparsi.

Questi eventi non solo hanno evidenziato il forte legame tra i pompieri e la comunità, ma hanno anche richiamato l’attenzione sull’importanza del loro lavoro e sul valore del servizio civile. Le parole pronunciate durante la cerimonia di commiato hanno avuto un impatto duraturo, sottolineando il coraggio e l’impegno dei vigili del fuoco, figura essenziale nel mantenere la sicurezza e la tranquillità della vita quotidiana.

Change privacy settings
×