Matera: nuova iniziativa della Regione Basilicata per l'istruzione e la formazione professionale

Matera: nuova iniziativa della Regione Basilicata per l’istruzione e la formazione professionale

Matera Nuova Iniziativa Della Matera Nuova Iniziativa Della
Matera: nuova iniziativa della Regione Basilicata per l'istruzione e la formazione professionale - Fonte: Ansa | Gaeta.it

La Regione Basilicata ha in programma importanti sviluppi nel campo dell’istruzione tecnica e professionale, con la creazione di nuove fondazioni Its. Durante l’inaugurazione dell’anno scolastico all’istituto “Pentasuglia” di Matera, l’assessore all’istruzione Francesco Cupparo ha comunicato le novità destinate a promuovere competenze indispensabili per il futuro degli studenti lucani. Questo investimento mira a potenziare la formazione professionale nella regione, creando opportunità anche nel settore turistico, meccatronico e agroalimentare.

Nuove fondazioni Its: turismo, meccatronica e agroalimentare

L’assessore Cupparo ha annunciato la volontà di dare vita a tre nuove fondazioni nell’ambito del sistema Its, dopo l’esperienza positiva con il corso in “Efficienza energetica“. Le nuove strutture si concentreranno su settori strategici come il turismo, la meccatronica e l’agroalimentare, aree di significativa rilevanza per l’economia lucana. Queste fondazioni mirano a fornire ai giovani diplomi professionali altamente specializzati, riflettendo le necessità del mercato del lavoro locale.

Il progetto prevede una dotazione finanziaria complessiva di tre milioni di euro, supportata da un cofinanziamento di 750 mila euro fornito dall’Ufficio scolastico regionale. Questo significativo investimento sarà cruciale per raggiungere l’obiettivo di diplomare almeno 220 nuovi studenti entro il 2029, contribuendo così a rinnovare e potenziare il capitale umano della Basilicata. La creazione di queste fondazioni è vista come una risposta alle sfide contemporanee, fornendo ai ragazzi gli strumenti necessari per affrontare un mercato del lavoro sempre più competitivo e in continua evoluzione.

Laboratori didattici per le competenze STEM e digitali

In aggiunta all’iniziativa per le fondazioni, l’assessore Cupparo ha rivelato che a breve verrà lanciato un avviso pubblico per il finanziamento di ‘Laboratori didattici’. Questi laboratori saranno destinati alle scuole secondarie di primo e secondo grado della regione, con l’obiettivo di rafforzare le competenze nelle discipline STEM e nelle competenze digitali.

Il progetto coinvolgerà sino a 400 studenti lucani nell’anno scolastico 2024-2025, offrendo opportunità formative diversificate capaci di stimolare l’innovazione e la creatividad. Questo approccio rappresenta una risposta concreta alla crescente richiesta di professionisti con competenze tecniche e digitali, preparandoli a un futuro lavorativo in cui il know-how tecnologico è sempre più cruciale.

La promozione delle lingue straniere sarà un altro aspetto importante di questi laboratori, poiché le competenze linguistiche sono fondamentali in un contesto di globalizzazione e di interconnessione economica. Investire nell’istruzione è un passo fondamentale per rafforzare la preparazione dei giovani e prepararli ad affrontare le sfide lavorative del futuro.

Servizio di asilo nido: sostegno alle famiglie e comitati locali

Un ulteriore intervento annunciato riguarda l’attivazione di servizi di asilo nido in 42 comuni lucani, uno sviluppo che prevede un investimento di un milione e 600 mila euro. Le graduatorie per il servizio saranno approvate nei prossimi giorni, permettendo così la realizzazione di questo progetto per il prossimo anno scolastico 2024-2025.

L’iniziativa si propone di sostenere le famiglie, con un focus particolare sul supporto alle lavoratrici, contribuendo alla conciliazione tra lavoro e vita familiare. In questo modo si intende ridurre il peso economico delle rette per i servizi di asilo, soprattutto per quei comuni che non hanno sufficienti risorse per attivare questi servizi. Offrendo un supporto concreto alle famiglie, la Regione Basilicata dimostra di essere attenta alle esigenze del territorio, creando un ambiente favorevole allo sviluppo sociale e professionale dei cittadini lucani.

Questa serie di iniziative si inserisce in un contesto più ampio di trasformazione del sistema educativo in Basilicata, volto a promuovere un’istruzione di qualità, accessibile e in linea con le esigenze del mercato del lavoro.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×