Matera ospita il Vivicittà 2025: una corsa all'insegna della pace e dei diritti umani

Matera ospita il Vivicittà 2025: una corsa all’insegna della pace e dei diritti umani

Il 6 aprile 2025, Matera ospiterà il Vivicittà, una passeggiata di 3,5 km che promuove sport e sostenibilità, sostenendo progetti di solidarietà in Palestina e diritti umani.
Matera ospita il VivicittC3A0 202 Matera ospita il VivicittC3A0 202
Matera ospita il Vivicittà 2025: una corsa all'insegna della pace e dei diritti umani - Gaeta.it

Domenica 6 aprile 2025, la città di Matera sarà scenografia di una manifestazione che unisce sport, sostenibilità e nobili ideali. Il Vivicittà, una passeggiata non competitiva di 3,5 chilometri, si snoderà tra i suggestivi Sassi e il centro storico, coinvolgendo famiglie, scuole e cittadini di ogni età. L’evento, che quest’anno celebra la sua 41/a edizione, si distingue non solo per il suo aspetto ludico, ma anche per il sostegno a iniziative di solidarietà, precisamente a favore di progetti volti a migliorare le condizioni di vita in Palestina.

Un percorso tra storia e sostenibilità

La partenza avverrà da piazza San Pietro Caveoso e il percorso si snoderà attraverso le strade e le piazze del cuore pulsante di Matera. I partecipanti avranno l’occasione di apprezzare la bellezza del patrimonio storico e culturale locale, con ritorno nei caratteristici rioni Sassi. Questa camminata non competitiva promuove la cultura della sostenibilità, incoraggiando le persone a vivere all’aperto e ad adottare stili di vita più salutari, allontanandosi dalla frenesia della quotidianità.

Protagonista della manifestazione sarà non soltanto lo sport, ma anche un messaggio forte e chiaro: la lotta per i diritti umani e la ricerca della pace. In tal modo, il Vivicittà si pone come un evento di richiamo che unisce le comunità in un momento di riflessione attiva su tematiche di portata globale.

Iniziativa di solidarietà e inclusione

La quota d’iscrizione per partecipare è fissata a sei euro, un piccolo contributo che permetterà di sostenere, attraverso un euro prelevato da ogni iscrizione, progetti di volontariato in Palestina. Qui, associazioni locali si occupano di supportare le Comunità, rendendo possibile l’accesso a servizi essenziali e opportunità educative. Il Vivicittà non è solo una corsa; è un modo per fare la differenza, anche con piccoli gesti.

I partecipanti riceveranno una maglietta, che potrà essere scelta tra diverse varianti, tutte caratterizzate dai colori della bandiera della pace. Questo indumento diventerà un simbolo di partecipazione e di sostegno alle cause umane più urgenti, tenendo vivo il messaggio che lo sport può anche agire come veicolo di cambiamento.

Le parole dei rappresentanti Uisp

Durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, tenutasi nella sala Mandela del Comune, Michele Di Gioia, presidente del comitato territoriale Uisp, insieme a Giuseppe Pecora, presidente del Comitato territoriale, hanno sottolineato l’importanza di questa manifestazione. Hanno richiamato l’attenzione sulla rilevanza della pratica sportiva e di corretti stili di vita, elementi che devono coinvolgere tutte le generazioni. La speranza è quella di far crescere una coscienza collettiva che abbracci il valore della salute fisica, mentale e sociale, attraverso il coinvolgimento attivo della comunità.

Con un’iniziativa come il Vivicittà, Matera si conferma un palcoscenico capace di unire sport e solidarietà, dando voce a chi lavora quotidianamente per un mondo più giusto e inclusivo.

Change privacy settings
×