Matiff Matera International Film Festival: ospiti prestigiosi e eventi imperdibili

Matiff Matera International Film Festival: ospiti prestigiosi e eventi imperdibili

Matiff Matera International Fi 2 Matiff Matera International Fi 2
Matiff Matera International Film Festival: ospiti prestigiosi e eventi imperdibili - Fonte: Ansa | Gaeta.it

markdown

Il Matiff Matera International Film Festival, in programma dal 21 al 28 settembre, si prepara a offrire un’esperienza cinematografica unica, con la presenza di importanti figure del panorama internazionale e dell’industria del cinema. Durante questa settimana, la città di Matera diventa il palcoscenico di masterclass, proiezioni e incontri che celebreranno la settima arte e la sua connessione con la cultura italiana e globale.

Nomi di spicco tra gli ospiti

Nick Vallelonga e Christopher Coppola: una masterclass imperdibile

Tra i protagonisti più attesi di questo festival ci sono il noto sceneggiatore Nick Vallelonga, vincitore di un premio Oscar per il film “Green Book”, e Christopher Coppola, regista di fama e nipote del leggendario Francis Ford Coppola. I due ospiti parteciperanno a una masterclass eccezionale, condotta dal produttore Michele Diomà. L’argomento centrale dell’incontro sarà la loro fruttuosa collaborazione, iniziata con il film di culto “Deadfall”, che ha visto come protagonista l’attore premio Oscar Nicolas Cage.

Questa masterclass si preannuncia come un’opportunità preziosa per gli appassionati di cinema e per coloro che desiderano apprendere dai professionisti del settore. Non solo si parlerà del processo creativo che ha portato alla realizzazione di “Deadfall”, ma saranno anche esplorati i vari aspetti della scrittura cinematografica e della regia, arricchendo il pubblico con aneddoti e dettagli sul lavoro dietro le quinte di produzioni iconiche.

Trudie Styler e Walter Fasano: un omaggio a Napoli

Il festival vedrà anche la partecipazione della regista Trudie Styler e del montatore Walter Fasano, che presenteranno il loro documentario “Posso entrare? An ode to Naples”. Questo progetto è un tributo eloquente alla ricca cultura partenopea, esprimendo l’amore e l’apprezzamento per la storia e le tradizioni di Napoli. La proiezione di questo documentario offre una visione intima della città, raccontando storie di vita quotidiana e la bellezza intrinseca che caratterizza la sua gente e il suo patrimonio culturale.

Approfondimenti e proiezioni

Michele Salfi Russo: il legame con Francis Ford Coppola

Il regista Michele Salfi Russo presenterà “Il fischio di famiglia”, un documentario che esplorerà le radici italiane di Francis Ford Coppola, uno dei cineasti più influenti al mondo, noto per capolavori come “Apocalypse Now” e “Il padrino”. Il documentario si avvale della partecipazione di Coppola stesso, rendendo il film ancora più speciale per gli appassionati di cinema. Questo approfondimento sulle origini del regista serve non solo a celebrare la carriera di Coppola, ma anche a esplorare e valorizzare l’eredità culturale italiana nel panorama cinematografico globale.

Animazione e musica: la presentazione di “Mediterraneo”

Un altro evento di grande rilevanza è la presentazione in anteprima mondiale del video musicale animato “Mediterraneo” di Pino Mango, un progetto realizzato da Mad Entertainment e Riva Dei Ginepri. Saranno presenti il produttore Luciano Stella e il regista Alessandro Rak, che discuteranno dei processi creativi coinvolti nella realizzazione di questo lavoro innovativo. La serata sarà ulteriormente arricchita dalla presenza della famiglia Mango, che testimonierà il legame affettivo e culturale che il loro caro aveva con la musica e l’arte, rendendo l’evento ancor più toccante per i partecipanti.

Eventi e masterclass con personalità italiane

Luca Martera e Umberto Chiariello: focus sulla censura e i media

Il Matiff accoglierà anche altre voci italiane significative nel panorama culturale, come il documentarista e saggista Luca Martera, che condurrà una serata interamente dedicata alla storia della censura nel cinema. Questo tema affascinante e di grande attualità permette di riflettere su come il cinema possa essere influenzato da fattori esterni e su come gli artisti affrontino tali sfide nella loro pratica creativa.

Inoltre, il giornalista Umberto Chiariello sarà protagonista di una masterclass sul rapporto tra media e potere. Questo incontro si propone di esaminare le dinamiche complesse tra la stampa, i media e le istituzioni, offrendo spunti di riflessione sulle responsabilità degli informatori e sull’impatto che possono avere sulla società.

Giobbe Covatta: l’arte al servizio della comunità

Infine, il festival avrà il piacere di ospitare Giobbe Covatta, famoso attore e scrittore, noto non solo per il suo talento artistico ma anche per il suo impegno civico e sociale. Il suo intervento porterà una dimensione di riflessione su come l’arte possa interagire con le questioni sociali contemporanee, un tema cruciale che merita di essere esplorato in contesti come quello del Matiff.

Il Matiff Matera International Film Festival si prepara così ad accogliere una settimana ricca di eventi, persone di spicco e discussioni stimolanti, con l’intento di mettere in luce il potere del cinema come veicolo di cultura e cambiamento.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×