Matteo Ricci in bici per rilanciare le Marche: il tour parte da Cantiano

Matteo Ricci in bici per rilanciare le Marche: il tour parte da Cantiano

Matteo Ricci avvia il bike tour “Ricucire le Marche” per affrontare temi cruciali come crisi aziendali e ricostruzione post-sisma, promuovendo dialogo e partecipazione tra cittadini e istituzioni.
Matteo Ricci In Bici Per Rilan Matteo Ricci In Bici Per Rilan
Matteo Ricci in bici per rilanciare le Marche: il tour parte da Cantiano - Gaeta.it

Un’azione concreta per riunire e rinvigorire le Marche: è questo l’obiettivo di Matteo Ricci, europarlamentare del Partito Democratico e aspirante presidente della Regione. Domani, 11 aprile, partirà il suo bike tour “Ricucire le Marche”, un viaggio che si configura come un’importante occasione di confronto sui temi cruciali che interessano il territorio marchigiano. L’evento inizierà alle 14 da Cantiano, per poi proseguire verso Fabriano, con tappe programmate a Camerino e Comunanza, fino a concludere ad Arquata del Tronto.

Focalizzazione sui temi scottanti delle Marche

Ricci ha sottolineato che il tour avrà come tema centrale il dialogo su questioni di grande rilevanza per la comunità marchigiana. “Affronteremo temi dall’alluvione alle crisi aziendali”, ha dichiarato Ricci, mettendo in evidenza il compito prioritario di affrontare la ricostruzione delle aree colpite dal sisma. Durante il percorso, si discuterà anche delle potenzialità dell’entroterra marchigiano, inteso non solo come risorsa storica e culturale, ma anche come opportunità per attrarre un turismo di qualità, puntando sulla qualità della vita e sullo sviluppo sostenibile.

La crisi climatica e le sue conseguenze su queste aree sono tra gli argomenti principali che verranno approfonditi. Le calamità naturali, come le inondazioni che nel recente passato hanno colpito diverse località marchigiane, saranno al centro di analisi e proposte. Crisi aziendali, perdita di posti di lavoro e la necessità di rinvigorire l’economia locale rappresentano sfide da affrontare con urgenza. Ricci intende raccogliere idee e soluzioni praticabili durante questo viaggio, mettendo a confronto le esperienze locali e stimolando il dibattito su azioni più efficaci e mirate.

Il valore simbolico delle tappe

Le tappe che Ricci ha scelto per il tour non sono casuali. Cantiano, Fabriano, Camerino, Comunanza e Arquata del Tronto rappresentano non solo località di interesse, ma anche simboli della resilienza marchigiana. Ognuna di queste aree ha affrontato difficoltà significative, dalle crisi economiche a quelle ambientali, ma ha sempre trovato la forza di rialzarsi e ripartire.

Ricci ha specificato che si tratta di “comuni esempio della caparbietà dei marchigiani”, sottolineando il legame profondo tra il territorio e la sua gente. Qui, molti continuano a vivere e lavorare nonostante le avversità, mantenendo viva la speranza e l’impegno per il futuro. La scelta di questi comuni fa parte di una strategia ben precisa per far emergere le potenzialità uniche delle Marche, che, secondo Ricci, devono essere il punto di partenza per un nuovo rilancio regionale.

Le attività nel corso del tour saranno accompagnate da incontri con cittadini, rappresentanti locali e associazioni, per raccogliere idee e proposte dirette dai territori. Il bilancio delle difficoltà affrontate e l’individuazione di nuove strade da percorrere saranno gli obiettivi da raggiungere, affinché tutti possano contribuire a un futuro migliore.

Il bike tour di Ricci non è solo un viaggio fisico attraverso le Marche; è un’iniziativa carica di messaggi, con l’intento di rafforzare i legami tra le istituzioni e i cittadini, stimolando un rinnovato senso di comunità e impegno civico.

Change privacy settings
×