I Licei: Gli Esami delle Discipline Principali
Nella giornata odierna, più di 526mila studenti sono concentrati a svolgere la seconda prova scritta dell’esame di Maturità 2024. Questa fase, diversa per ogni indirizzo di studio, coinvolge le discipline caratteristiche dei vari percorsi formativi, con una durata che può variare a seconda delle materie affrontate.
Le Materie per i Diversi Licei
Per i licei, la seconda prova richiede agli studenti del Liceo Classico di affrontare il greco, mentre per il Liceo Scientifico è prevista la matematica. La stessa materia è richiesta anche per l’opzione Scienze applicate e per la sezione a indirizzo sportivo. Gli studenti del Liceo Scienze Umane dovranno sostenere l’esame di Scienze Umane, mentre per il Liceo Linguistico sarà necessario padroneggiare una lingua straniera. Al Liceo Musicale sarà richiesta la conoscenza della Teoria, analisi e composizione, mentre al Liceo Coreutico toccherà approfondire le tecniche della danza e al Liceo Artistico le discipline progettuali proprie di ciascun indirizzo.
Le Materie per gli Istituti Tecnici
Per quanto riguarda gli Istituti Tecnici, le materie variano a seconda dell’indirizzo di studio scelto dagli studenti. Si va dall’Economia Aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” alla Topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, passando per Discipline Turistiche e Aziendali per l’indirizzo Turismo. Altri ambiti comprendono Sistemi e Reti per l’Informatica e le Telecomunicazioni, Progettazione Multimediale per l’indirizzo “Grafica e Comunicazione” e Trasformazione dei Prodotti per l’articolazione “Produzioni e Trasformazioni” degli Istituti Agrari.
La Terza Prova e il Colloquio Orale
Al termine delle prove scritte, alcune sezioni specifiche dovranno affrontare una terza prova scritta, mentre tutti gli studenti saranno chiamati a sostenere il colloquio orale. Quest’ultimo, previsto per iniziare il lunedì successivo al secondo scritto, potrebbe subire delle variazioni nell’orario di inizio a causa dei ballottaggi delle elezioni. Le commissioni d’esame ascolteranno 5 candidati al giorno, cercando di garantire un’equa valutazione di ciascuno.
L’Approfondimento delle Capacità
Durante il colloquio orale, i candidati dovranno dimostrare di aver acquisito sia i contenuti specifici delle discipline affrontate sia le competenze trasversali, come l’Educazione Civica. Attraverso la presentazione di materiali selezionati dalla commissione, come testi, documenti, esperienze o progetti, gli studenti dovranno evidenziare le proprie conoscenze e capacità acquisite nel corso del percorso scolastico. Anche le esperienze di alternanza scuola-lavoro saranno oggetto di discussione, insieme a eventuali domande sull’educazione civica e sul Curriculum dello studente.
La Durata del Colloquio
Il colloquio orale, che potrebbe durare complessivamente tra i 50 e i 60 minuti, potrebbe variare in base alla stanchezza della commissione esaminatrice. In alcuni casi, la durata potrebbe risultare inferiore, ma comunque sufficiente per valutare le competenze e le conoscenze degli studenti.
Approfondimenti
- Maturità 2024: L’esame di maturità in Italia è l’esame conclusivo di uno studente al termine del ciclo di studi secondari superiori. È un momento cruciale per gli studenti, in quanto determina il loro accesso all’istruzione superiore. L’esame di maturità consiste in prove scritte e, successivamente, in un colloquio orale.
Liceo Classico: È un tipo di istituto di istruzione secondaria superiore in Italia che ha una forte impronta umanistica. Gli studenti studiano prevalentemente materie classiche come il latino e il greco, insieme alla filosofia e alla storia.
Liceo Scientifico: È un istituto di istruzione secondaria superiore che offre un ampio bagaglio di materie scientifiche come matematica, fisica, chimica e biologia. È adatto agli studenti con inclinazioni verso le discipline scientifiche.
Liceo Scienze Umane: È un tipo di liceo che si concentra sullo studio delle scienze umane, inclusi ambiti come la psicologia, la pedagogia e le materie sociologiche.
Liceo Linguistico: Un tipo di liceo che ha come focus lo studio delle lingue straniere e della cultura dei paesi stranieri. Gli studenti imparano più lingue oltre all’italiano, acquisendo una solida preparazione linguistica.
Liceo Musicale: È un liceo dove gli studenti studiano musica, apprendendo teoria musicale, analisi musicale, composizione e storia della musica.
Liceo Coreutico: È un liceo artistico con un indirizzo specifico sulla danza, dove gli studenti si specializzano nell’apprendimento delle tecniche di danza.
Liceo Artistico: È un liceo che offre un percorso di studio incentrato sulle discipline artistiche come disegno, pittura, scultura e storia dell’arte.
Istituti Tecnici: Sono istituti di istruzione secondaria superiore che offrono percorsi formativi orientati a professioni tecniche e pratiche. Gli studenti possono scegliere tra diversi indirizzi come economia aziendale, informatica, turismo, agraria e altro.
Educazione Civica: Si tratta dell’insegnamento delle norme e dei valori fondamentali della democrazia, dei diritti e doveri dei cittadini e delle istituzioni politiche. Nell’ambito del colloquio orale, l’educazione civica è una delle competenze trasversali che gli studenti devono dimostrare di aver acquisito.
Colloquio Orale: È l’ultima prova dell’esame di maturità, in cui gli studenti devono dimostrare le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso scolastico. Durante il colloquio, che può durare circa 50-60 minuti, gli studenti devono presentare materiali e rispondere alle domande della commissione esaminatrice.