Mauro Corona: l'amore e le paure di un artista tra leggenda e realtà

Mauro Corona: l’amore e le paure di un artista tra leggenda e realtà

Mauro Corona, scrittore e alpinista, ha presentato il suo libro “Lunario sentimentale” a Pordenonelegge. Descrive Erto, il suo paese natale, come un luogo di sfide emotive e fisiche che influenzano la sua scrittura. La scrittura è per lui una fuga dalle paure personali. Inoltre, esprime disillusione riguardo all’impatto delle sue battaglie sociali in TV.
Mauro Corona Lamore E Le Pau Mauro Corona Lamore E Le Pau
Mauro Corona: l'amore e le paure di un artista tra leggenda e realtà - Gaeta.it

Mauro Corona: l’amore e le paure di un artista tra leggenda e realtà

Mauro Corona, scrittore e alpinista, ha recentemente partecipato a Pordenonelegge per presentare la sua ultima opera “Lunario sentimentale” edita da Mondadori. Conosciuto per il suo stile incisivo e per le sue riflessioni profonde sulla vita e il legame con la natura, Corona ha condiviso aneddoti personali e la sua visione del mondo, rivelando un legame indissolubile con il suo paese d’origine, Erto.

Il richiamo della terra natale

Erto, un luogo di contrasti

Erto, piccolo comune della provincia di Pordenone, è descritto da Mauro Corona come un luogo “maledetto”, caratterizzato da un paesaggio ripido e impervio. Secondo Corona, crescere in un simile ambiente impone una scelta cruciale: “o si sviluppa un equilibrio per affrontare le difficoltà, oppure si è destinati a rotolare giù”. Questo dualismo evidenzia non solo le sfide fisiche del vivere in una zona montagnosa, ma anche quelle emotive e psicologiche.

“Un amore quasi autolesionistico per il proprio paese” sembra essere l’unico modo per sopravvivere alle vibrazioni di Erto. Nel racconto di Corona, ciascun mese dell’anno è legato a specifici lavori, come portare letame sulla neve a gennaio e raccogliere foglie in ottobre. Questi dettagli evocano un’immagine di una vita scandita dal ritmo della natura e dal lavoro stagionale, un modo per ritornare alle radici e alle tradizioni locali.

Questa connessione intima con la propria terra plasmerebbe anche la scrittura di Corona: riconosce come le sue origini influenzino ogni parola che mette su carta. L’idea di “sentimenti lunari” si riflette nel suo approccio alla scrittura, un atto che diviene una sorta di fuga dalla propria realtà.

La scrittura come evasione

Affrontare le paure attraverso l’arte

Mauro Corona afferma che la scrittura è l’unica forma d’arte capace di fargli “evadere le paure”. Mentre scala le montagne o lavora al suo hobby di scultore, le paure e le insicurezze non lo abbandonano. “Sono un uomo molto pauroso”, ammette, lasciando trasparire la lotta costante con i suoi incubi personali.

La scrittura rappresenta per lui una sorta di ritiro dall’incertezza del mondo, dove è in grado di dimenticare le proprie ansie e apprensioni. “Scrivere mi permette di uscire dal mondo, di ascoltare storie altrui”, spiega, evidenziando come attraverso le parole riesca a ricreare una dimensione in cui le sue paure si affievoliscono.

Ancora, Corona affronta tematiche complesse, comprese le sue esperienze con l’alcol, che lo hanno tormentato e generato sensi di colpa. La scrittura diventa quindi non solo un rifugio, ma anche un mezzo di purificazione personale, un modo per affrontare e esorcizzare i propri demoni.

Riflessioni sul presente e il futuro

La posizione in tv e le battaglie sociali

Infine, Mauro Corona ha parlato del suo coinvolgimento con il programma “È sempre Cartabianca” condotto da Bianca Berlinguer. Pur riconoscendo l’importanza di dare voce a chi spesso non ne ha, si pone delle domande sui risultati reali delle sue battaglie. “Le mie parole possono essere solo un eco nel vento”, dichiara, mostrando una certa disillusione rispetto all’impatto di quanto condiviso in televisione.

La riflessione si sposta quindi sull’utilità della sua presenza televisiva, con dubbi sulla sua reale efficacia nel generare cambiamenti. “Tutte le battaglie che ho proposto hanno avuto zero risultati”, sottolinea, esprimendo incertezze riguardo alla sua missione di sensibilizzazione.

Tale introspezione rende evidente il conflitto interno di Corona tra il desiderio di contribuire alla società e il senso di impotenza. La sua esperienza nei media è vista come un terreno di incertezze e domande, riflettendo il suo approccio diretto e senza filtri alla vita e alla scrittura.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×