La separazione tra Mauro Icardi e Wanda Nara continua a far parlare di sé, rivelando dinamiche sempre più intricate. Recenti notizie dalla stampa argentina affermano che Icardi, attualmente accanto alla sua nuova compagna China Suarez, avrebbe intrapreso azioni legali contro l’ex moglie, accusandola di adulterio. Questo sviluppo potrebbe avere ripercussioni significative sui beni della coppia e sull’assegno di mantenimento, generando un clima di tensione crescente tra i due.
Denuncia per adulterio: il passo legale di Icardi
Secondo quanto riportato da Luis Bremer, un giornalista argentino, Mauro Icardi avrebbe denunciato Wanda Nara in Italia per presunta infedeltà . Il calciatore ha incontrato un avvocato di fiducia per discutere la situazione e ha portato con sé prove concrete, inclusi messaggi e video che dimostrerebbero il tradimento, legato all’ex calciatore Keita Baldé. Icardi avrebbe trascorso cinque ore in tribunale per presentare la sua posizione.
Questo atto si inserisce in un trend tra le celebrità italiane, in cui accuse di tradimento diventano parte integrante delle procedure di separazione. Icardi sembra seguire le orme di altri personaggi pubblici, come Francesco Totti e Ilary Blasi, che hanno utilizzato la causa con addebito per dimostrare la colpa di un coniuge e richiedere la cessazione dell’assegno di mantenimento. Il caso si complica ulteriormente, poiché nella personalità giuridica, il tradimento può aprire a richieste di risarcimento nel caso in cui provi un danno psicologico al coniuge tradito.
La battaglia legale tra Icardi e Nara in Argentina
I dissidi tra Icardi e Nara non si limitano all’Italia. In Argentina, le dinamiche legali sono altrettanto turbolente, con una serie di denunce e contradenunce che stanno rallentando la risoluzione della questione dell’affidamento delle figlie Francesca e Isabella. Secondo il quotidiano La Nacion, il totale delle denunce accumulate nelle corti argentine ammonta a dieci, insieme a più di quattordici misure cautelari. Il conflitto è iniziato nel novembre 2024, quando Wanda ha denunciato Icardi per violenza psicologica ed economica, portando le autorità a intervenire con misure restrittive.
Le denunce reciproche hanno creato una situazione complessa in cui le autorità hanno dovuto gestire accuse di minacce e problemi di custodia. Icardi è stato allontanato dalla villa di Wanda, che ha denunciato anche China Suarez e la tata delle figlie, Silvia Lucero. Le autorità hanno imposto misure cautelari, tra cui il divieto di avvicinamento a Icardi e il ritiro di materiali privati dalle sue comunicazioni digitali. Tuttavia, Mauro ha ribattuto, presentando le proprie denunce per molestie e la diffusione di informazioni private, richiedendo anche la verifica di eventuali accuse infondate.
L’assegno di mantenimento: una questione di contesa
Una parte cruciale della separazione tra Mauro Icardi e Wanda Nara è legata all’aspetto economico, in particolare all’assegno di mantenimento per le due figlie. Wanda ha denunciato che Icardi non ha rispettato gli accordi di pagamento, mentre il calciatore ha negato le accuse, accusando la ex moglie di cercare di danneggiarlo. Secondo la stampa argentina, attualmente la questione è oggetto di discussione in tribunale, dove Wanda richiede un assegno mensile di 50.000 dollari, cifra in fase di contestazione.
Inoltre, la separazione coinvolge beni di valore, tra cui diverse auto di lusso la cui proprietà sarà oggetto di dibattito legale. Anche se Wanda non ha ancora commentato riguardo l’ultima accusa di Icardi, in precedenti interviste ha manifestato l’intenzione di dimostrare che il tradimento è partito da Icardi, a seguito di una presunta relazione con China Suarez nel 2021. La vicenda si presenta ricca di colpi di scena, e il futuro legale della coppia resta incerto mentre entrambi continuano a battagliare per diritti e doveri.
Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Donatella Ercolano