Mavolo Beverages firma un 2024 da record: fatturato in crescita e nuove strategie di mercato

Mavolo Beverages firma un 2024 da record: fatturato in crescita e nuove strategie di mercato

Mavolo Beverages di Carmignano di Brenta chiude il 2024 con un fatturato di oltre 116 milioni, segnando una crescita del 14% e consolidando la sua leadership nel settore delle bevande.
Mavolo Beverages Firma Un 2024 Mavolo Beverages Firma Un 2024
Mavolo Beverages firma un 2024 da record: fatturato in crescita e nuove strategie di mercato - Gaeta.it

Carmignano di Brenta si conferma epicentro dell’industria delle bevande grazie a Mavolo Beverages, che ha archiviato il 2024 con un fatturato di oltre 116 milioni di euro, segnando una crescita del 14% rispetto all’anno precedente. L’azienda ha consolidato la propria posizione di leader nel settore a livello nazionale. Alessandro Mavolo, CEO dell’azienda, ha illustrato come la visione di Mavolo Beverages si sia trasformata in un sistema integrato che favorisce la creazione di relazioni e dinamiche innovative. Con nuovi approcci e strategie rivoluzionarie, Mavolo Beverages riteniamo di aver anticipato i cambiamenti del mercato e presentato novità che valorizzano i suoi prodotti.

Innovazione e visione strategica con Anthology

Anthology, la nuova linea di prodotti premium di Mavolo Beverages, non è solo una serie di etichette esclusive. Rappresenta un modo di leggere il mercato, anticipando le tendenze e proponendo soluzioni capaci di rispondere a una clientela in continua evoluzione. Durante il 2024, Anthology ha rilanciato liquori storici come l’amaro San Simone e introdotto l’amaro Zerotrenta, ampliando la propria offerta con miscelatori di alta qualità come Le Tribute. In vista del Roma Bar Show 2025, è previsto il lancio dell’Amuerte Yellow, un’ulteriore aggiunta alla già apprezzata linea di gin. Questa strategia di diversificazione non solo risponde alle richieste di un mercato in espansione, ma soprattutto pone Mavolo Beverages come fornitore di soluzioni originali nel mondo della mixology.

Il potenziamento del canale horeca ha giocato un ruolo cruciale nella strategia aziendale. Mavolo Beverages ha realizzato una copertura nazionale con assunzioni mirate, prestando attenzione a formare personale qualificato. L’azienda ha puntato sui drinksetter, figure professionali che creano e promuovono nuovi trend di consumo. Questo approccio ha consentito di accrescere il valore del marchio, inserendo un servizio personalizzato all’interno del panorama delle bevande.

Un mercato in espansione e tendenze in crescita

In linea con i trend globali, il 2024 ha visto un’impennata nella domanda di gin, diventato il prodotto più popolare. Allo stesso tempo, i liquori a base di agave hanno guadagnato interesse tra i consumatori, supportati da una crescente passione per questa tipologia di prodotto. Mavolo Beverages ha presentato al Beer & Food Attraction la nuova linea Monkai, con bottiglie dal design distintivo, che include liquori a base di rum e agave. Questo mix di innovazione estetica e qualità del prodotto mira a attrarre una clientela giovane e alla ricerca di nuove esperienze sensoriali.

La gamma Anthology ha visto un aumento significativo nelle vendite di rum, registrando quasi il raddoppio rispetto all’anno precedente. Con l’inserimento di marchi riconosciuti come Damoiseau e Nativo Rum, Mavolo Beverages sta espandendo il proprio portafoglio e arricchendo l’offerta con etichette prestigiose come Bielle. L’attenzione crescente verso liquori di alta qualità riflette un cambiamento nelle abitudini di consumo, dove i clienti sono disposti a investire in prodotti che offrono un’esperienza unica.

Un approccio artistico e un evento di successo

Un aspetto distintivo di Mavolo Beverages è rappresentato dal recentissimo stand allestito per il Beer & Food Attraction, concepito come un viaggio visivo nel mondo della mixology. Ispirato dalle illustrazioni create dall’artista Francesco Poroli, il design del booth riflette le tendenze contemporanee e celebra le categorie di spirits e beverage. L’installazione ha catturato l’attenzione non solo per il suo impatto visivo ma anche per la presenza del noto bartender Bruno Vanzan. Le sue ultime creazioni, “Iovem” e “Black Sinner“, sono state inserite nella collezione Anthology, dimostrando l’abilità di Mavolo Beverages di collaborare con figure di spicco nel settore.

Questa sinergia con Vanzan, ufficializzata attraverso accordi con BV Holding, testimonia ulteriormente come Mavolo Beverages sappia individuare talenti e spingere su collaborazioni proficue. La presenza di figure riconosciute è un segno di un approccio integrato e diversificato, che non si limita a fornire prodotti, ma che arricchisce il panorama del beverage con esperienze di consumo significative e coinvolgenti.

Mavolo Beverages continua a dimostrare come una visione strategica abbinata alla creatività possa tradursi in successi concreti nel panorama commerciale attuale, affermandosi come un’importante realtà nel settore delle bevande.

Change privacy settings
×