Max Verstappen conquista il Gp del Giappone: la Red Bull trionfa a Suzuka

Max Verstappen conquista il Gp del Giappone: la Red Bull trionfa a Suzuka

Max Verstappen trionfa nel Gp del Giappone 2025, conquistando la sua prima vittoria stagionale e il 64esimo successo in carriera, mentre le McLaren di Norris e Piastri completano il podio.
Max Verstappen conquista il Gp Max Verstappen conquista il Gp
Max Verstappen conquista il Gp del Giappone: la Red Bull trionfa a Suzuka - Gaeta.it

Max Verstappen si aggiudica il Gp del Giappone 2025, segnando la sua prima vittoria stagionale e il 64esimo successo in carriera. L’olandese, già campione del mondo in carica, guida la Red Bull su un tracciato di Suzuka in perfette condizioni, con le McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri a seguirlo da vicino. La Ferrari, rappresentata da Charles Leclerc, chiude la gara al quarto posto, mentre Lewis Hamilton taglia il traguardo in settima posizione. La corsa è stata caratterizzata da pochi sorpassi e un ritmo tranquillo, con tensioni solo durante i pit-stop e in pianificazione strategica.

La gara: un lungo serpentone a Suzuka

Il Gp del Giappone si sviluppa su 53 giri, dove la maggior parte della corsa si svolge senza eventi clamorosi. All’avvio, Max Verstappen conquista la pole position e mantiene il comando sin dai primi metri, mentre i piloti delle McLaren cercano di avvicinarsi. Verstappen si dimostra abile nel gestire il ritmo, disattivando il DRS dei suoi inseguitori. Nell’apertura della corsa, nessun sorpasso significativo si registra, e i piloti formano un lungo serpentone che percorre le curve del circuito giapponese.

Le McLaren tentano di mantenere il passo, ma la distanza da Verstappen si stabilizza rapidamente attorno ai due secondi. Charles Leclerc, che parte in quarta posizione, segue con attenzione, pronto a sfruttare eventuali errori, ma il ritmo della gara resta uniforme e prevedibile. L’attenzione aumenta attorno al giro 22, quando i primi pit-stop iniziano a movimentare la situazione.

Pit-stop e strategia: momento cruciale della gara

I pit-stop sono un momento cruciale nella corsa. La McLaren decide di non stravolgere la strategia rispetto alla Red Bull, ma questa scelta si rivela discutibile. Al momento dell’uscita dalla pit lane, Verstappen deve utilizzare manovre aggressive per mantenere la posizione su Norris, suscitando qualche lamentela da parte di entrambi i piloti via radio. Questo scambio di opinioni mette in evidenza le tensioni e la competitività della gara.

A metà corsa, un imprevisto porta alla Mercedes di Antonelli, il più giovane leader di un Gp, che all’età di 18 anni conquista la prima posizione, mentre Hamilton, con il suo lavoro in Ferrari, si posiziona al secondo posto. Antonelli rientra nei box al 31esimo giro, seguita da Hamilton. La strategia di pit-stop diventa quindi un fattore determinante per i piazzamenti finali, con i piloti che devono sapersi adattare rapidamente alle variazioni in corsa.

La volata finale: Verstappen mantiene il comando

Nell’ultima parte della gara, a 20 giri dalla bandiera a scacchi, Verstappen si riprende la prima posizione e ristabilisce il vantaggio. Al 33esimo passaggio, il distacco da Norris è poco oltre il secondo, e Piastri, il terzo classificato, rimane a tre secondi, con Leclerc a osservare la corsa senza potersi inserire nella lotta per il podio.

Nonostante il tentativo di Norris di accorciare le distanze, il pilota britannico non riesce concretamente a insidiare Verstappen. L’attenzione si sposta quindi sul duello interno tra i due piloti McLaren per la seconda posizione, con Piastri che dimostra di avere un ritmo superiore rispetto a Norris e mette pressione al suo compagno di squadra. La tenacia di Norris, però, riesce a garantire la seconda posizione mentre Verstappen taglia il traguardo, conquistando la vittoria.

Con l’arrivo del Gp del Giappone, le tensioni e le rivalità in pista si intensificheranno ulteriormente, in vista della prossima gara, il Gp del Bahrain, previsto per domenica 13 aprile. Il campionato entra nel vivo, con i team già pronti a rivedere le loro strategie e a lanciarsi in nuove sfide.

Change privacy settings
×