La prima sessione di prove libere per il Gran Premio di Formula 1 ha visto Max Verstappen, pilota della Red Bull, conquistare il miglior tempo, segnando un’impressionante 1’21”676. Seguono in classifica il ferrarista Charles Leclerc e il pilota della McLaren Lando Norris, chiudendo in top 3. Questo evento ha evidenziato le prestazioni competitive delle varie scuderie, in particolare di Ferrari e McLaren, mentre la Mercedes di Lewis Hamilton ha faticato a trovare il ritmo.
Prestazioni sorprendenti di Verstappen e delle scuderie rivali
Tempo di riferimento di Verstappen
Max Verstappen si è mostrato in forma smagliante fin dall’inizio della sessione di prove libere, registrando il miglior tempo con uno straordinario crono di 1’21”676. Questo risultato non solo sottolinea il potenziale della Red Bull, ma mette anche in evidenza la preparazione e il lavoro di squadra che hanno caratterizzato gli allenamenti pre-gara. La differenza di 228 millisecondi rispetto a Charles Leclerc evidenzia una competizione serrata, indicativa delle capacità dei piloti in questo importante fine settimana di corsa.
Chiusura in alto di Ferrari e McLaren
Dietro a Verstappen, Charles Leclerc ha ottenuto un tempo di 1’21”904, dimostrando che la Ferrari è pronta a combattere per posizioni di vertice. Il giovane pilota monegasco ha mostrato una guida sicura, ma dovrà migliorare per colmare il divario dal leader. Non lontano da Leclerc, Lando Norris ha chiuso con 1’21”917, assicurandosi una solida terza posizione con la McLaren, rispettabile quanto sorprendente data la competitività delle scuderie rivali. Carlos Sainz, l’altro pilota della Ferrari, è giunto quarto con un tempo di 1’22”126, nonostante una prestazione in linea con le aspettative per la scuderia italiana.
Difficoltà per la Mercedes di Hamilton
Un risultato meno soddisfacente è stato quello di Lewis Hamilton, il quale ha registrato solo il settimo tempo, 1’22”214, a ben 538 millisecondi dal suo rivale Verstappen. La situazione potrebbe destare preoccupazione per i tifosi della Mercedes, poiché la vettura ha mostrato segni di difficoltà nel trovare il giusto assetto sul tracciato. Tuttavia, potrebbe trattarsi solo di una sessione di rodaggio, essendo le prove libere un’occasione per testare le auto e apportare modifiche chiarificatrici in vista delle qualifiche.
Incidenti e imprevisti — il debutto di Kimi Antonelli
Un debutto sfortunato per Antonelli
Tra le notizie meno fortunate di questa sessione, il giovane Kimi Antonelli ha subito un grave imprevisto dopo meno di dieci minuti dalla partenza. Il pilota italiano, che si trovava al volante della Mercedes di George Russell, ha perso il controllo del retrotreno in curva Parabolica, finendo contro le barriere. Questo incidente ha portato alla sospensione temporanea della sessione, richiedendo l’intervento dei commissari per ripristinare la sicurezza.
Supporto del team e le reazioni
Il Team Principal della Mercedes, Toto Wolff, ha prontamente contattato Antonelli via radio per rincuorarlo dopo l’incidente. La risposta del team è stata immediata nel garantire al giovane pilota di poter tornare in pista per recuperare quanto perso e migliorare la propria esperienza. Questa situazione serve anche come monito ai piloti più giovani, sottolineando l’importanza della gestione della vettura in condizioni di alta pressione.
L’interazione di elementi come prestazioni, errori e reazioni dei team contribuiscono a rendere la Formula 1 uno sport avvincente e ricco di emozioni, mentre il Gran Premio si avvicina e le squadre cercano di affinare le loro strategie e prestazioni.