Maxi festa abusiva a Castellammare di Stabia: il ristoratore denunciato e multato dopo la scarcerazione

Maxi festa abusiva a Castellammare di Stabia: il ristoratore denunciato e multato dopo la scarcerazione

A Castellammare di Stabia, una festa per la scarcerazione di un pregiudicato si trasforma in un’inchiesta, rivelando gravi irregolarità nel ristorante del festeggiato e conseguenze legali significative.
Maxi festa abusiva a Castellam Maxi festa abusiva a Castellam
Maxi festa abusiva a Castellammare di Stabia: il ristoratore denunciato e multato dopo la scarcerazione - Gaeta.it

A Castellammare di Stabia, un festeggiamento trasgressivo si svolgeva tra musica e champagne, celebrando la scarcerazione di un noto pregiudicato. Tuttavia, l’allegria è stata presto interrotta dalle autorità, dando vita a un’inchiesta approfondita che ha messo a nudo irregolarità e violazioni. L’evento ha attirato l’attenzione non solo per la sua natura illegale, ma anche per le conseguenze legali che hanno colpito il ristoratore.

Un festeggiamento fuori dalla legalità

Il protagonista di questa vicenda è Luciano Verdoliva, un 47enne proprietario di un ristorante affacciato sul lungomare di Castellammare di Stabia. Days dopo la sua assoluzione dall’accusa di omicidio di camorra, il ristoratore ha deciso di organizzare una festa per celebrare il momento con amici e sostenitori. Questo evento, documentato in un video diventato virale su TikTok, è rapidamente trapelato agli occhi delle autorità, portando a un monitoraggio intensificato da parte dei carabinieri.

I festeggiamenti, con champagne e fuochi d’artificio, si sono svolti in un’atmosfera di euforia, ma nonostante l’apparente festa, sotto la superficie c’erano gravi infrazioni alle normative vigenti. Le immagini condivise online hanno sollevato un campanello d’allarme, portando le forze dell’ordine a intervenire per verificare la legalità dell’evento.

L’ispezione delle autorità e le gravi irregolarità

La risposta delle autorità non si è fatta attendere. I carabinieri del Nas e del Nil, supportati dalla compagnia locale e da ispettori dell’area metropolitana di Napoli, hanno effettuato un’ispezione accurata nel ristorante di Verdoliva. Gli esiti di questa operazione sono stati sconvolgenti. Durante il controllo, è emerso che il ristoratore impiegava un lavoratore irregolare, privo di contratto e delle protezioni assicurative previste dalla legge.

In aggiunta, il ristorante risultava sprovvisto di una visita medica obbligatoria per i dipendenti, una violazione altrettanto seria che potrebbe comportare pesanti ripercussioni, sia per l’imprenditore che per i lavoratori coinvolti. Ma non è finita qui: oltre a questi addebiti già gravi, un ulteriore aspetto ha colpito i funzionari durante il controllo. Sono stati sequestrati più di 60 chilogrammi di prodotti alimentari privi di tracciabilità, destinati alla vendita, creando preoccupazione per la salute pubblica.

Le conseguenze legali per il ristoratore

Le violazioni riscontrate durante l’ispezione hanno portato a rettifiche legali immediate. Per Luciano Verdoliva, la situazione si è chiusa con una denuncia a piede libero e una multa che supera i 19.000 euro. Questa somma rappresenta non solo una pena pecuniaria, ma anche un richiamo forte alle responsabilità di chi gestisce attività ristorative, sottolineando la necessità di conformarsi alle normative locali e nazionali.

L’azione delle autorità riflette un impegno costante nel combattere l’abusivismo e garantire la sicurezza e il benessere della comunità. L’incidente ha messo in evidenza come l’euforia di una celebrazione possa rapidamente trasformarsi in una crisi legale, evidenziando la fragilità delle situazioni in cui violazioni alle regole non vengono perseguitate nel modo corretto. Le conseguenze per Verdoliva non si limitano alla multa: una situazione del genere potrebbe influenzare anche il futuro della sua attività e la reputazione costruita nel corso degli anni.

La vicenda di Castellammare di Stabia è un monito per tutti coloro che, spinti dall’emozione del momento, ignorano le norme e le leggi vigenti, dimenticando che le conseguenze di tali azioni possono rivelarsi disastrose e costose.

Change privacy settings
×