Un grave incidente stradale si è verificato sulla A4, coinvolgendo numerosi veicoli e causando un impatto significativo sia sul traffico che sulle operazioni di soccorso. L’evento ha avuto luogo la mattina di sabato 10 agosto, nel tratto compreso tra Meolo e San Donà di Piave, in direzione Trieste. Non ci sono stati decessi ma diversi feriti, alcuni dei quali in condizioni critiche. Le autorità stanno lavorando per gestire la situazione e ripristinare la normalità della circolazione.
Dettagli dell’incidente: il bilancio dei feriti
Dieci veicoli coinvolti in uno scontro violento
L’incidente, occorso in un’ora di punta per gli spostamenti estivi, ha coinvolto almeno nove autovetture che si sono scontrate tra loro in un tratto autostradale particolarmente affollato. Secondo le prime valutazioni delle forze dell’ordine, dieci persone sarebbero rimaste ferite, due delle quali in gravissime condizioni e trasportate d’urgenza in ospedale tramite elisoccorso. Nonostante la gravità della situazione, fortunatamente non si registrano morti, ma il panico tra i viaggiatori è stato palpabile, vista la portata dell’incidente.
Interventi di soccorso e gestione dell’emergenza
L’emergenza ha richiesto l’intervento tempestivo della Polizia Stradale e dei Vigili del Fuoco, impegnati nell’estrazione dei feriti bloccati tra le lamiere dei veicoli. Per facilitare l’operazione, sono state messe in campo autopompe e un’autogrù, strumenti necessari per gestire la complessità dell’incidente e assicurare la sicurezza di tutti coloro che si trovavano sul posto. Le operazioni di soccorso si sono protratte a lungo, evidenziando la gravità del sinistro.
Traffico paralizzato: caos e lunghe code
Chiusura temporanea del tratto autostradale
In seguito all’incidente, la Polizia Stradale ha disposto la chiusura temporanea del tratto autostradale interessato per facilitare le operazioni di soccorso e rimuovere i veicoli coinvolti. Questa decisione ha avuto un impatto devastante sul traffico, già congestionato per via degli spostamenti legati al periodo estivo, con l’imminente Ferragosto che portava un numero maggiore di veicoli sulle strade.
Disagi ai caselli e sul traffico circostante
La chiusura ha generato lunghe code ai caselli, in particolare quello di San Donà di Piave, creando ulteriore disagio per gli automobilisti in transito. Le ripercussioni si sono estese anche alle strade limitrofe, costringendo gli utenti a percorsi alternativi, che a loro volta si sono trovati a fronteggiare ingorghi e rallentamenti. Sono stati registrati rallentamenti anche alla barriera di Portogruaro sulla A28, in ingresso con la A4, a causa del traffico deviato.
Riapertura del tratto autostradale: la situazione attuale
Ripristino della circolazione, ma non senza difficoltà
Dopo diverse ore di lavoro, il tratto autostradale interessato dall’incidente è stato finalmente riaperto. Nonostante questo, il traffico continua a essere segnato da situazioni di congestione: i veicoli circolano nuovamente, ma si segnalano comunque code e rallentamenti, sia sull’A4 che sulle strade alternative, come l’A27/A28.
Le ripercussioni sul rientro dei vacanzieri
In aggiunta a ciò, problemi di traffico si registrano anche lungo il bivio di Palmanova, per l’accesso all’A23 in direzione Tarvisio, dove il ritorno dei turisti dalle vacanze al mare si fa sentire. Con una sostanziale affluenza verso le montagne, si tratta di un ulteriore fattore che contribuisce a congestionare le strade già affollate. Questo incidente sull’A4 si aggiunge a un trend preoccupante di sinistri stradali sull’intera rete autostradale italiana, con eventi recenti che hanno coinvolto tragedie e feriti in altre zone del paese.