Maxi sequestro di prodotti contraffatti a Trento: oltre 9.000 articoli di moda ritirati dal mercato

Maxi sequestro di prodotti contraffatti a Trento: oltre 9.000 articoli di moda ritirati dal mercato

La Guardia di Finanza di Trento sequestra oltre 9.000 articoli contraffatti di lusso, denunciando i responsabili e scoprendo irregolarità lavorative, per tutelare il mercato e i diritti dei consumatori.
Maxi sequestro di prodotti con Maxi sequestro di prodotti con
Maxi sequestro di prodotti contraffatti a Trento: oltre 9.000 articoli di moda ritirati dal mercato - Gaeta.it

La Guardia di Finanza di Trento ha portato a termine un’importante operazione nel settore della contraffazione, sequestrando oltre 9.000 articoli di abbigliamento e accessori di lusso, tra cui famosi marchi come Louis Vuitton, Burberry e Gucci. Questo intervento risponde a una crescente necessità di proteggere i diritti dei consumatori e garantire la legalità nel mercato della moda.

L’intervento della Guardia di Finanza

L’operazione è iniziata con un primo controllo effettuato presso un emporio situato nel centro di Trento. Durante questa verifica, i finanzieri hanno individuato circa cinquanta articoli, tra cui foulard, cappellini e magliette, che presentavano ripetuti segni di falsificazione. L’attenzione per la qualità e l’autenticità dei prodotti ha portato i membri delle Fiamme Gialle a continuare le indagini per identificare i fornitori e le reti di distribuzione coinvolte nella vendita di merce contraffatta, mirate a garantire che i beni sul mercato siano legali e originali.

Le indagini sono state più approfondite mediante l’analisi della documentazione relativa alla provenienza degli articoli sequestrati. Questo ha condotto i finanzieri a un grossista di Padova, che, secondo gli accertamenti, aveva rifornito l’emporio di Trento con prodotti falsificati. Attraverso questo profondo lavoro investigativo, la Guardia di Finanza ha potuto tracciare la filiera della contraffazione con l’obiettivo di prevenire ulteriori violazioni legislative a tutela del mercato.

Sequestro massiccio nel capannone veneto

Ulteriori controlli presso il magazzino del grossista hanno rivelato un quantitativo impressionante di articoli contraffatti. In questo capannone veneto sono stati trovati e sequestrati più di 9.100 articoli, tra cui foulard, sciarpe, guanti, copricapo, borse e t-shirt, riportanti loghi di marche di alta moda come Versace, Fendi, Dior e Chanel. Questi prodotti erano pronti per essere distribuiti nel mercato, rappresentando una minaccia per le imprese legittime e per i diritti dei consumatori.

Le autorità hanno evidenziato l’urgenza di porre un freno a tali pratiche illecite, considerando l’impatto negativo che la vendita di merce contraffatta ha non solo sulle marche famose, ma anche sull’economia legittima. L’intervento della Guardia di Finanza si inserisce quindi in un piano di azioni più ampio volto a garantire un commercio equo e corretto.

Violazioni ulteriori e denunciati

Oltre al sequestro dei prodotti, i controlli effettuati hanno messo in evidenza altre due gravi irregolarità. Durante l’operazione, le forze dell’ordine hanno identificato la presenza di tre lavoratori “in nero” su un totale di cinque impiegati nella struttura. Questo ha fatto scattare la segnalazione all’Ispettorato del Lavoro di Padova, portando alla valutazione di sospendere l’attività commerciale poiché la percentuale di lavoratori irregolari superava quella dei regolarmente assunti.

A seguito delle indagini, sono stati denunciati a piede libero i due rappresentanti legali delle società coinvolte, entrambi di origine cinese. L’accusa a loro carico comprende “introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi” e “ricettazione”. Questo nuovo sviluppo rappresenta un’ulteriore dimostrazione della determinazione delle autorità nel combattere la contraffazione e garantire la legalità nel mercato.

Questo sforzo collettivo di vigilanza contribuisce a preservare l’integrità del settore della moda e a proteggere i diritti dei consumatori, sottolineando l’importanza della legalità in un mercato globale sempre più complesso.

Change privacy settings
×