Maxischermi per i funerali di papa francesco anche a piazza risorgimento e piazza cavour a roma

Maxischermi per i funerali di papa francesco anche a piazza risorgimento e piazza cavour a roma

Roma si prepara ai funerali di papa francesco con maxischermi in piazza San Pietro, piazza Risorgimento e altre aree per gestire oltre centomila pellegrini, garantendo sicurezza e ordine pubblico.
Maxischermi Per I Funerali Di
Roma si prepara ai funerali di papa Francesco con l’installazione di maxischermi in piazze strategiche per gestire l’afflusso di oltre centomila pellegrini, garantendo sicurezza, ordine e accessibilità. - Gaeta.it

L’annuncio del prefetto di Roma Lamberto Giannini conferma l’allestimento di maxischermi in diverse piazze della città per gestire l’afflusso di pellegrini in occasione dei funerali di papa francesco. Le stime sulla partecipazione rimangono prudenziali, ma le prenotazioni degli eventi collegati mostrano numeri elevati, con l’amministrazione pronta a predisporre spazi adeguati per accogliere il pubblico.

Lo scenario previsto per i funerali di papa francesco a roma

A Roma si attende un’affluenza significativa di fedeli e pellegrini per i funerali di papa francesco, programmati nei prossimi giorni. Il prefetto Lamberto Giannini ha escluso che si raggiunga la cifra di 200mila partecipanti dichiarata in alcune ipotesi, pur riconoscendo la possibilità che il numero complessivo superi quota centomila. La città si prepara quindi a gestire decine di migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero, pronti a ricongiungersi nei luoghi simbolo del papato e della storia della capitale.

I funerali rappresentano un evento di natura religiosa di vasta portata, che attirerà un pubblico eterogeneo. Non solo cattolici praticanti, ma anche semplici curiosi o ammiratori della figura di papa francesco. Le autorità capitoline stanno elaborando un piano organizzativo che contempli aree di veduta adeguate, sicurezza e accessibilità per evitare problemi di sovraffollamento in alcune zone chiave.

La distribuzione dei maxischermi nelle piazze principali

Per facilitare la fruizione dell’evento e permettere al maggior numero di persone di seguire la cerimonia con rispetto e ordine, l’amministrazione ha deciso di installare maxischermi in alcune piazze di Roma. Oltre a piazza San Pietro, luogo centrale della funzione, sono previsti schermi a piazza risorgimento e a piazza pia, piazze situate in vari punti strategici che possono contenere flussi importanti di pubblico.

Il prefetto ha anche indicato piazza cavour come possibile sede di un maxischermo, qualora l’adesione dovesse superare le aspettative. Questa scelta mira a distribuire la folla in modo più ordinato, limitando assembramenti e garantendo che i pellegrini abbiano modo di assistere alla cerimonia in modo ordinato e tranquillo. Le apparecchiature audiovisive saranno collocate in punti dove la visibilità è ottimale e dove le infrastrutture possono supportare adeguatamente l’afflusso di persone.

Le stime e l’organizzazione dei flussi di pellegrini

Il dato certo utilizzato nella pianificazione è il numero di prenotazioni legate al Giubileo degli adolescenti, che da solo ha superato quota centomila partecipanti. A questo numero vanno aggiunti altri fedeli e visitatori che potrebbero raggiungere e superare velocemente la cifra preventivata. Il prefetto Giannini ha detto chiaramente che la capacità ricettiva delle aree dedicate sarà superiore ai 200mila, per garantire posti disponibili a chiunque voglia prendere parte.

Le misure organizzative contemplano protocolli di sicurezza, vie di accesso ben delimitate e punti di controllo per evitare difficoltà nel flusso di persone. La presenza di numerosi maxischermi aiuterà a evitare la concentrazione eccessiva nell’area antistante San Pietro, distribuendo il pubblico in più luoghi con possibilità di seguire la cerimonia in diretta video.

L’obiettivo è evitare disagi, mantenere l’ordine pubblico e assicurare che la funzione religiosa si svolga in modo solenne ma senza tensioni causate da problemi di spazio o sicurezza. Le autorità monitoreranno costantemente la situazione per adattare le operazioni secondo le necessità.

Impatto sulla viabilità e sulle attività a roma nei giorni dei funerali

Le giornate previste per i funerali di papa francesco influenzeranno fortemente la mobilità romana. Alcune strade attorno a piazza San Pietro, piazza risorgimento e piazza cavour saranno chiuse o soggette a limitazioni per facilitare il passaggio e la sicurezza dei pellegrini. Il sistema di trasporto pubblico sarà potenziato con corse aggiuntive e prolungamento degli orari, per rispondere all’aumento della domanda.

Le attività commerciali nelle aree coinvolte potrebbero registrare cambiamenti nei flussi di clienti e nella logistica a causa dell’afflusso concentrato di persone. Gli organizzatori hanno previsto indicazioni precise per gestire i percorsi pedonali e consentire, dove possibile, la continuità degli esercizi.

Le forze dell’ordine saranno presenti in forze per coordinare la gestione degli spazi urbani, intervenire in caso di problemi e garantire la sicurezza complessiva. È prevista anche la collaborazione con volontari esperti e personale medico per offrire assistenza ai partecipanti che ne avranno bisogno.

Gli interventi urbanistici temporanei previsti comprendono anche punti di ristoro, zone di sosta per mezzi d’emergenza e aree predisposte per le persone con esigenze particolari. Questo garantisce che l’evento si sviluppi nel rispetto delle norme e dei diritti di tutti.

In definitiva, Roma si prepara come teatro di un evento che coinvolge milioni di persone simbolicamente, e il piano predisposto cerca di contemperare partecipazione, sicurezza e ordine pubblico in modo puntuale.

Change privacy settings
×