Mediobanca ha reso ufficiale la proposta di un nuovo Consiglio di amministrazione per Assicurazioni Generali. La lista, che sarà presentata all’assemblea degli azionisti convocata per il 23 e 24 aprile, include un totale di 12 nomi. La scelta dei candidati si inserisce nel contesto delle nuove linee guida aziendali e delle necessità di mantenere la continuità nella gestione, dopo una fase di forte crescita economica.
I candidati per il nuovo consiglio di amministrazione
La lista proposta da Mediobanca evidenzia importanti figure al suo interno, con Andrea Sironi designato come nuovo presidente e Philippe Donnet riconfermato come amministratore delegato. Gli altri nomi che compongono la lista sono: Clemente Rebecchini, Luisa Torchia, Lorenzo Pellicioli, Clara Hedwig Frances Furse, Antonella Mei-Pochtler, Patricia Estany Puig, Umberto Malesci, Alessia Falsarone, Elena Vasco e Giorgio Valerio. Questa selezione è stata curata con attenzione per garantire una competenza diversificata e una continua visione strategica.
Nove dei dieci consiglieri in carica saranno confermati, mantenendo così una forte stabilità. Questa continuità si ritiene fondamentale, dato il supporto conseguito dal consiglio uscente nel 2022. La lista precedente, infatti, ha ricevuto un ampio consenso da parte degli investitori istituzionali, testimoniando la fiducia riposta nella leadership attuale. L’obiettivo primario è continuare a spingere per ottenere risultati significativi e pianificare le prospettive future dell’azienda.
Risultati ottenuti dal consiglio uscente
Il successo del Consiglio di amministrazione negli ultimi anni si manifesta nei numeri. I risultati finanziari hanno superato le previsioni stabilite nel Piano 2022-24, con una crescita degli utili a doppia cifra. L’utile per azione ha registrato un tasso di crescita annuo composto dell’11,3%, ben al di sopra dell’obiettivo fissato tra il 6% e l’8%. Anche i dividendi distribuiti risultano superiori alle stime, toccando una cifra complessiva di 5,5 miliardi di euro, in contrasto con un range previsto di 5,2-5,6 miliardi. A questi si aggiunge un piano di buyback da un miliardo di euro.
Un altro indicatore significativo è il total shareholder return, che ha superato il 100% negli ultimi tre anni, collocando Generali ai vertici tra i principali competitor. Tali traguardi indicano non solo la solidità della gestione attuale, ma anche l’adeguatezza della strategia adottata per affrontare le sfide del mercato.
Processi di rinnovamento e consultazioni degli azionisti
Nel mese di gennaio, il Consiglio di amministrazione di Generali aveva comunicato la decisione di non avanzare una nuova proposta per il rinnovo della gestione. Questa scelta è stata motivata dall’assenza di un quadro normativo completo, che avrebbe complicato il processo di approvazione delle necessarie modifiche statutarie. Pertanto, Mediobanca è intervenuta per garantire la continuità dell’operato di Generali, collaborando con un advisor specializzato per la formazione di una nuova lista di candidati.
La lista attuale non solo è frutto di un attento processo di selezione, ma riflette anche le raccomandazioni del Consiglio di amministrazione di Generali riguardo alla composizione qualitativa e quantitativa del nuovo gruppo consiliare per il periodo 2025-27. Questo approccio denuncia una cura particolare nel mantenere un equilibrio tra esperienza e innovazione all’interno dell’organismo direttivo.
Riconoscimenti e ringraziamenti
Con la presentazione di questa lista, Mediobanca ha espresso riconoscimento nei confronti di Diva Moriani, che ha servito come amministratore indipendente negli ultimi nove anni. Il suo contributo costante e il suo impegno sono stati ritenuti preziosi per le attività del Consiglio e l’operato di Assicurazioni Generali nel suo complesso. Una figura così rilevante sarà sicuramente difficile da sostituire; tuttavia, il nuovo quadro dovrebbe garantire una transizione fluida e operativa, pronto a gestire le sfide future.