In un contesto di riscoperta culturale, il piccolo borgo di Melicuccà, situato nella provincia di Reggio Calabria, ospiterà dal 9 all’11 agosto una manifestazione dedicata alla poesia, con un focus particolare su uno dei suoi cittadini più illustri: Lorenzo Calogero. Con l’intento di riportare alla ribalta un autore di grande importanza, ma ingiustamente dimenticato, questo evento si propone di ravvivare l’interesse culturale in un territorio incantevole, immerso tra la Piana degli ulivi, l’Aspromonte e la Costa Viola.
La kermesse di Melicuccà: programma e partecipazioni
Un evento di spicco per la cultura italiana
La Festa della Poesia di Melicuccà rappresenta un’importante opportunità di incontro e scambio culturale, coinvolgendo poeti, scrittori, e artisti di fama nazionale e internazionale. Tra gli ospiti figurano nomi noti del panorama letterario come Aldo Nove, Tiziano Scarpa e Vivian Lamarque. La manifestazione è stata curata dalle Edizioni Lyriks, con la direzione artistica di Nino Cannatà e Aldo Nove e il pieno supporto dei familiari di Lorenzo Calogero. La presenza di questi intellettuali è destinata ad arricchire l’evento, offrendo ai partecipanti la possibilità di approfondire la figura del poeta calabrese e la sua opera.
Un sostegno istituzionale
La Festa della Poesia non sarebbe stata possibile senza il contributo del Comune di Melicuccà, che ha dato il proprio patrocinio all’iniziativa. Inoltre, l’evento è supportato dalla Regione Calabria, dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria e dai Comuni di Bagnara Calabra, Palmi e Villa San Giovanni. Il Gal Batir, agenzia per lo sviluppo locale, è anch’essa partner di questo progetto, sottolineando l’importanza di un’iniziativa che punta a valorizzare il territorio e la sua ricca tradizione culturale.
La presentazione dell’antologia di Lorenzo Calogero
Un’opera preziosa da riscoprire
Il culmine della manifestazione si avrà l’11 agosto con la presentazione dell’antologia “Lorenzo Calogero – Poesie scelte 1932-1960“, curata da Nino Cannatà. Quest’opera, pubblicata dalle Edizioni Lyriks, si presenta come una nuova edizione rinnovata e illustrata, che contiene fotografie, manoscritti e disegni dell’autore, permettendo così di riscoprire il suo talento poetico e artistico. La copertina dell’antologia riporta una “cancellatura” originale di Emilio Isgrò, una scelta che evidenzia la volontà di collegare passato e presente attraverso l’arte.
Il valore aggiunto dell’opera
Non solo poesia: l’antologia include anche alcune riflessioni in prosa inedite, estratte dai manoscritti di Calogero risalenti agli anni ’30 e ’50. Questo arricchisce ulteriormente il valore del volume, rendendolo una risorsa fondamentale per studiosi e appassionati. Inoltre, la traduzione inglese a cura di John Taylor facilita la diffusione della poesia di Calogero anche all’estero, aprendo nuovi orizzonti di lettura per il suo lavoro.
Impatto a lungo termine: educazione e inclusione sociale
Un’opportunità per le scuole
Secondo il sindaco di Melicuccà, Vincenzo Oliverio, questo evento offre non solo un’iniziativa culturale ma anche opportunità educative significative. Si prevede di coinvolgere gli istituti scolastici locali in futuri programmi di studio e ricerca sulla poesia e la letteratura, aumentando la consapevolezza e l’interesse per il patrimonio culturale locale. Questi progetti potrebbero rivelarsi fondamentali per ispirare le nuove generazioni a esplorare e apprezzare la poesia.
Il ruolo della comunità
La Festa della Poesia si propone, inoltre, di favorire l’inclusione sociale, trasformando gli spazi pubblici di Melicuccà in luoghi di espressione culturale. L’evento rivitalizza le piazze e i luoghi storici del borgo, offrendo un palcoscenico alle comunità locali e ai gruppi sociali. Durante questi giorni, Melicuccà diventa un punto di riferimento per gli amanti della poesia e un esempio di come la cultura possa unire e arricchire le comunità.