Le recenti dichiarazioni del ministero del Commercio cinese hanno messo in evidenza un appello formale agli Stati Uniti per la rimozione dei dazi reciproci. Secondo l’agenzia ufficiale Xinhua, Pechino ha definito questi dazi una pratica errata e ha chiesto un ritorno a un dialogo basato sul rispetto reciproco. Tra le notizie più significative, si segnala l’esenzione di alcuni prodotti elettronici, come l’iPhone, considerata un passo verso la correzione delle politiche commerciali statunitensi.
Il 17 aprile 2025, la premier italiana Giorgia Meloni si recherà a Washington per un incontro con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Questo incontro rappresenta un momento decisivo per le relazioni tra Italia e Stati Uniti, con Meloni che punta a rafforzare i legami bilaterali e a ottenere un impegno per la riduzione dei dazi. Il giorno seguente, la premier incontrerà anche il vicepresidente J. D. Vance a Palazzo Chigi, evidenziando l’importanza di questi colloqui nel contesto delle tensioni commerciali attuali.
Tajani rassicura sull’economia italiana
Il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha recentemente cercato di rassicurare l’opinione pubblica riguardo alla stabilità economica del paese. Durante un intervento dal Salone del Mobile di Milano, ha sottolineato l’importanza di mantenere la calma di fronte alle incertezze economiche. Tajani ha affermato che il governo ha piani chiari per affrontare la questione dei dazi e ha commentato positivamente la decisione di Trump di sospendere i dazi per 90 giorni, considerandola un passo nella giusta direzione per favorire un dialogo costruttivo tra Europa e Stati Uniti.
Verso un mercato euro-americano integrato
Secondo Tajani, la visita di Meloni alla Casa Bianca non è solo un’iniziativa italiana, ma ha l’obiettivo di promuovere l’apertura dei mercati e di lavorare verso “dazi zero”. La creazione di un grande mercato di libero scambio tra Europa e Stati Uniti potrebbe segnare l’inizio di una nuova era nelle relazioni commerciali. Con l’agenda di incontri che include il commissario europeo Maros Sefcovic, attualmente a Washington, le questioni commerciali saranno al centro delle discussioni, con Tajani che evidenzia le opportunità di cooperazione internazionale per risolvere le divergenze esistenti.