"Memorare '24": danza e canto per la pace alla basilica di San Petronio di Bologna

“Memorare ’24”: danza e canto per la pace alla basilica di San Petronio di Bologna

22Memorare 2422 Danza E Canto 22Memorare 2422 Danza E Canto
"Memorare '24": danza e canto per la pace alla basilica di San Petronio di Bologna - Gaeta.it

Un evento di grande significato si prepara a ravvivare la storica basilica di San Petronio a Bologna con una serata dedicata alla danza e al canto per la pace. “Memorare ’24“, promosso dalla Chiesa di Bologna sotto la direzione del cardinale Matteo Zuppi, riunisce arte e spiritualità con l’intento di promuovere un messaggio di fratellanza e unità. Quest’iniziativa riprende il percorso avviato nel 2022 e si allinea con i festeggiamenti in vista dell’imminente Giubileo, riaffermando la necessità di riflessione su temi di grande attualità come guerra, transizione e pace.

Un incontro di arte e attualità

L’evento e la sua importanza

Memorare ’24” rappresenta un’occasione unica dove l’arte viene utilizzata come veicolo per trasmettere messaggi profondi di pace e solidarietà. All’evento parteciperanno artisti di spicco, tra cui i danzatori Jacopo Tissi e Maia Makhateli, entrambi Principals del Dutch National Ballet. Il loro talento sarà affiancato dalla stella del flamenco Sergio Bernal, che porterà una ventata di passione e ritmo tipica di questa danza spagnola. La serata vedrà anche la presenza dei coreografi Sasha Riva e Simone Repele, assieme alla danzatrice giapponese Yumi Aizawa e alle danzatrici Estelle Bovay e Arianna Kob di CCN/Aterballetto, creando un amalgama di culture e stili che arricchiranno l’esperienza.

L’attore Gabriele Lavia, noto per il suo contributo alla cultura italiana, si esibirà recitando l’enciclica “Fratelli tutti“, un testo che ha raccolto l’attenzione mondiale e che invoca l’unità tra i popoli. L’evento si avvarrà anche delle performance dal vivo dei professori d’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, che accompagneranno i ballerini e gli artisti, creando un’atmosfera coinvolgente e suggestiva.

Un messaggio di fratellanza

L’obiettivo principale della serata è quello di unire diverse sensibilità e culture attraverso il linguaggio universale dell’arte. I partecipanti avranno l’opportunità di riflettere sulla necessità di costruire ponti anziché muri, incoraggiando un sentimento di fratellanza tra le persone. La basilica di San Petronio, con la sua imponente architettura e il suo significato storico, fornirà un’ambientazione perfetta per trasmettere il messaggio di pace e di condivisione che questa iniziativa si propone.

Partecipazione e sostegno alla comunità

Come partecipare all’evento

Memorare ’24” è un evento gratuito, accessibile a tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza di riflessione, arte e comunità. Sebbene non sia previsto un costo per l’ingresso, sarà possibile effettuare un contributo volontario a favore della Caritas bolognese. I fondi raccolti saranno destinati a progetti di accoglienza per i profughi ucraini presenti a Bologna e per le iniziative di soccorso in favore delle popolazioni palestinesi, gestite dalla Custodia di Terra Santa.

Per partecipare, gli interessati dovranno prenotarsi attraverso la piattaforma Eventbrite o sul sito del Teatro Comunale di Bologna, con le iscrizioni che apriranno a partire dal 3 settembre. È consigliabile prenotare tempestivamente, data l’alta affluenza prevista e l’interesse destato dall’evento.

L’impatto sulla comunità locale

La serata si configura come un’opportunità non solo per assistere a delle performance artistiche di alto livello, ma anche per contribuire attivamente alla creazione di una comunità più solidale e accogliente. Infatti, la partecipazione a questo evento non solo arricchirà l’esperienza culturale dei cittadini bolognesi, ma rappresenterà anche un passo concreto verso un futuro di pace e di cooperazione tra i popoli.

L’incontro si preannuncia come una vera e propria celebrazione dell’arte, della spiritualità e dell’umanità, capace di rileggere i temi della guerra e della transizione verso un mondo di pace, lasciando un segno indelebile nei cuori di tutti coloro che vi parteciperanno.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×