Storia e arte si fondono in un borgo con un’antica abbazia a poca distanza da Roma: è un posto affascinante che lascia senza fiato.
Piccolo gioiello situato nel cuore del Lazio, precisamente vicino a Priverno, in provincia di Latina, questo borgo medievale, sebbene in parte “oscurato” dall’omonima Abbazia, è ricco di sorprese e offre un’esperienza unica a chi decide di visitarlo. Adagiato dolcemente tra i Monti Lepini e i Monti Ausoni, Fossanova è caratterizzato da un’atmosfera incantevole che invita a una visita in ogni stagione dell’anno. Il borgo rappresenta una meta ideale per chi ama la storia, l’arte e la buona cucina. Non perdere l’occasione di visitare questo affascinante borgo medievale e lasciati incantare dalle sue meraviglie.
Fossanova tra abbazia, museo medievale e rovine romane
Il fulcro del borgo è senza dubbio l’Abbazia di Fossanova, un capolavoro dell’architettura gotico-cistercense, considerata la più antica d’Italia nel suo genere. Fondata nel XII secolo su un preesistente luogo sacro benedettino, l’abbazia è stata dichiarata monumento nazionale nel 1874 e oggi è gestita dalla Direzione Regionale Musei del Lazio. La sua maestosa facciata in travertino e le meravigliose vetrate raccontano storie di fede e arte che risalgono a secoli fa. Passeggiando attorno al complesso, si possono ammirare i dettagli architettonici che riflettono l’eleganza e la spiritualità del periodo.
Camminando per le strade di Fossanova, i visitatori possono perdersi nei vicoli acciottolati e nelle piazzette storiche, dove il tempo sembra essersi fermato. Le case, con i loro tetti in tegole e le facciate in pietra, creano un’atmosfera suggestiva e romantica. Durante la passeggiata, non mancheranno l’opportunità di scoprire botteghe artigiane che vendono prodotti locali, oltre a ristoranti e trattorie dove è possibile assaporare la cucina tradizionale laziale, ricca di piatti tipici come la pasta all’amatriciana e i carciofi alla giudia.

Un’altra tappa imperdibile è il Museo Medievale, situato nell’antica foresteria dell’abbazia. Questo museo offre una panoramica affascinante sulla storia medievale di Fossanova e delle aree circostanti, con reperti archeologici e oggetti storici che raccontano il passato del borgo. La sobrietà dell’ambiente permette di focalizzarsi sui preziosi oggetti esposti, molti dei quali provengono dagli scavi nell’area archeologica di Privernum. Di fronte all’abbazia, i visitatori possono anche ammirare i resti delle terme romane, risalenti al II secolo d.C., che testimoniano l’importanza storica della zona.
Come arrivare a Fossanova, eventi e tradizioni
Il borgo è facilmente raggiungibile in auto da diverse località della regione. Le indicazioni stradali sono chiare e le strade ben mantenute, permettendo di godere del paesaggio circostante durante il tragitto. Per chi preferisce i mezzi pubblici, le linee regionali di Cotral collegano Fossanova a Priverno, rendendo il viaggio comodo e accessibile. Le aree di parcheggio all’ingresso del paese offrono un facile accesso al centro, dove la bellezza storica e culturale di Fossanova attende di essere scoperta.
Fossanova è anche famosa per la sua Festa Medievale, che si tiene ogni anno ad agosto. Questo evento coinvolgente riporta in vita il Medioevo attraverso cortei storici, sbandieratori e spettacoli dal vivo. Durante la festa, il borgo si anima di colori e suoni, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi completamente nella cultura e nelle tradizioni locali. Gli stand gastronomici propongono delizie culinarie, permettendo di gustare i sapori autentici della cucina laziale.