Mercati europei moderano l'andamento positivo, attesa per l'apertura di Wall Street

Mercati europei moderano l’andamento positivo, attesa per l’apertura di Wall Street

I mercati azionari europei mostrano un rallentamento, con segnali positivi dal settore manifatturiero e attesa per i nuovi dazi americani. Milano si distingue grazie a Mediolanum e banche in crescita.
Mercati Europei Moderano L27And Mercati Europei Moderano L27And
Mercati europei moderano l'andamento positivo, attesa per l'apertura di Wall Street - Gaeta.it

I mercati azionari del continente europeo mostrano un rallentamento del rialzo, in un contesto di attesa per l’inizio delle contrattazioni a Wall Street, dove i futures indicano una tendenza positiva. I dati recenti sul settore manifatturiero hanno fornito segnali incoraggianti, ma gli investitori si concentrano su informazioni riguardanti i nuovi dazi americani programmati per il 2 aprile. Gli esperti del settore ipotizzano che tali misure si limiteranno esclusivamente ai dazi bilaterali, un elemento che contribuisce a definire le aspettative di mercato.

Andamento delle valute e performance degli indici

Nel mercato valutario, l’euro si stabilizza a 1,0829 rispetto al dollaro statunitense, mostrando una tenuta dopo alcune flessioni iniziali. L’indice Stoxx 600, che raccoglie le performance delle principali aziende europee, mostra una leggera crescita dello 0,02%. A livello nazionale, Francoforte emerge con un incremento dello 0,3%, mentre Madrid guadagna lo 0,2%. Milano risulta poco mossa, con un rialzo modesto dello 0,07%, seguita da Parigi con un incremento dello 0,08% e Londra con lo 0,01%. Questi dati riflettono un inizio di giornata cauto per i mercati, sostenuti principalmente dal settore tecnologico che si segnala con un aumento dello 0,8%, e dal comparto finanziario in crescita dello 0,7%.

D’altra parte, il settore utility registra una flessione dell’0,4%, correlata a un calo del prezzo del gas naturale dell’1,8%, ora fissato a 41,84 euro per megawattora. Allo stesso tempo, l’energia mostra un leggero decremento dell’0,5%, nonostante il rialzo dei prezzi del petrolio, con il Wti che tocca i 68,74 dollari al barile e il Brent a 72,59 dollari . Il settore farmaceutico si trova in difficoltà, con un calo dell’1%, influenzato dalla notizia riguardante Bayer, che dovrà affrontare un risarcimento di 2,1 miliardi di dollari negli Stati Uniti.

Piazze finanziarie italiane: Mediolanum e banche in evidenza

A Milano, il titolo di Mediolanum si distingue con un incremento del 2,7%, sostenuto dai giudizi favorevoli degli analisti finanziari. Le banche italiane registrano buone performance, con Popolare Sondrio in crescita dell’1,8% e Mps che guadagna l’1,6%. Altri titoli in positivo includono Stm, con un rialzo dell’1,1%, e Stellantis a +0,9%. Tim mostra un aumento del 0,8%, complice la notizia che Vivendi ha deciso di cedere una quota del 5% sul mercato. Le azioni di risparmio di Tim guadagnano un interesse significativo, salendo del 2,5% a 0,3377 euro.

Tuttavia, nel listino principale, Moncler si trova a fronteggiare una flessione dell’2%. Allo stesso modo, le vendite colpiscono Campari con un decremento dell’1,1%, e anche Prysmian ed Enel scendono entrambe dell’1%. Ferrari, infine, mostra una flessione dello 0,9%. La situazione del mercato obbligazionario si mantiene stabile, con il differenziale di rendimento tra Btp e Bund fissato a 109 punti, mentre il rendimento del decennale italiano si attesta sul 3,87%.

La giornata nei mercati europei si presenta quindi come un giusto equilibrio tra attesa e cautela, con gli investitori pronti ad adattarsi ai cambiamenti e alle novità di un contesto economico sempre più dinamico.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×