Mercati finanziari in calo dopo l'annuncio dei nuovi dazi di Trump: cosa sta succedendo?

Mercati finanziari in calo dopo l’annuncio dei nuovi dazi di Trump: cosa sta succedendo?

Le nuove tariffe commerciali annunciate da Trump scatenano ribassi nei mercati globali, con pesanti perdite in Asia ed Europa, mentre gli investitori temono un’escalation del conflitto commerciale.
Mercati finanziari in calo dop Mercati finanziari in calo dop
Mercati finanziari in calo dopo l'annuncio dei nuovi dazi di Trump: cosa sta succedendo? - Gaeta.it

L’annuncio di nuove tariffe commerciali da parte del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha avuto un impatto immediato sui mercati azionari a livello globale. Le prospettive di un possibile conflitto commerciale e il timore di un rallentamento dell’economia mondiale hanno portato a un forte ribasso nelle borse di vari paesi. L’interesse degli investitori si concentra sulle ripercussioni a lungo termine di queste misure, mentre le attese per i mercati restano incerte.

Borse asiatiche in sofferenza

L’Asia ha sentito pesanti le conseguenze delle nuove tariffe commerciali. In particolare, la Cina ha introdotto un’imposta aggiuntiva del 34% su alcuni beni, mentre il Giappone ha applicato una tariffa del 24%. Queste misure hanno influito sulla Borsa di Tokyo, dove l’indice Nikkei 225 ha registrato una flessione del 2,73%, chiudendo a 34.751 punti. Nonostante la chiusura della sessione precedente di Wall Street in territorio positivo, i future sugli indici americani puntano a cali significativi che potrebbero arrivare fino al 3%. Gli analisti stanno monitorando attentamente gli sviluppi, poiché i timori di un’escalation nel conflitto commerciale potrebbero aggravarsi.

Apertura delle borse europee

L’instabilità ha colpito anche le piazze europee, dove i primi scambi hanno mostrato risultati negativi. A Francoforte, l’indice DAX ha registrato un calo del 2,33%, mentre Parigi ha visto una diminuzione del 2,20%. Anche Madrid e Londra non sono sfuggite alla tendenza: la prima ha riportato un ribasso dell’1,45%, mentre la capitale britannica ha chiuso con un -1,48%. Il mercato europeo sta affrontando una fase delicata, con l’attenzione rivolta non solo all’andamento dei dazi, ma anche alle potenziali contromisure che potrebbero adottare altre nazioni coinvolte nel “gioco” delle tariffe.

Situazione a Piazza Affari

In Italia, il mercato mostra segnali di debolezza nei primi minuti di contrattazione. Il principale indice di Borsa, il Ftse Mib, ha aperto con un ribasso del 2,12%, attestandosi a 37.673 punti. L’azione di Stellantis si colloca tra le più colpite, con un calo del 2,18%, portando il prezzo a 9,970 euro. Questa tendenza riflette il clima di incertezza che circonda il mercato, con gli investitori cauti rispetto a future decisioni e strategiche in un contesto già caratterizzato da vulnerabilità economiche.

Il prossimo futuro dei mercati sarà determinato non solo dalle decisioni monetarie e fiscali in arrivo, ma anche dagli sviluppi delle relazioni tra Stati Uniti e Cina. La comunità finanziaria attende segnali di stabilizzazione e spera in una risoluzione positiva delle tensioni commerciali che potrebbero influenzare la salute economica globale.

Change privacy settings
×