Mercato del Pane, a Pescara, presenta una novità per la Pasqua 2025: l’azienda porterà nelle case dei propri clienti una colomba artigianale che mette in luce le bellezze e le tradizioni dell’Abruzzo. Quest’anno, la colomba si sposa con un’illustrazione evocativa dell’artista abruzzese Michela Di Lanzo, capace di trasmettere l’essenza di un paesaggio unico, dal massiccio della Maiella fino al Gran Sasso. L’iniziativa non solo esprime il legame dell’azienda con la propria terra, ma sottolinea anche l’importanza di custodire e valorizzare le tradizioni locali.
L’artigianato della Pasqua: colombe artigianali in edizione limitata
Per la Pasqua 2025, Mercato del Pane propone due varianti della colomba artigianale: la Colomba Classica e la Colomba Dark Cioccolato e Lamponi. La prima, arricchita con agrumi canditi e glassa alle mandorle, rappresenta la tradizione dolciaria abruzzese al suo meglio, mentre la seconda, una novità , combina cioccolato autoprodotto da Forno Brisa e lamponi semicanditi dell’Azienda Agrimontana. Entrambi i prodotti sono realizzati con un’attenta selezione di ingredienti, frutto di un processo che pone grande attenzione alla qualità e alla provenienza delle materie prime.
Valore e qualità si riflettono anche nei prezzi: la Colomba Classica è proposta a 35 euro per 750 grammi, mentre la variante al cioccolato e lamponi è disponibile a 40 euro, sempre per 750 grammi. Questi dolci saranno prenotabili nei vari punti vendita dell’azienda in Abruzzo.
L’illustrazione di Michela Di Lanzo: un omaggio all’abruzzo
La scatola che ospita la colomba è decorata con un’illustrazione unica, firmata da Michela Di Lanzo. L’artista, che ha una lunga carriera di collaborazioni con Mercato del Pane, ha scelto di ritrarre l’anima dell’Abruzzo attraverso un skyline inconfondibile, che rappresenta il massiccio degli Appennini centrali. Sulle quattro facce della scatola si trovano le vette più alte, corredate da immagini di quattro uccelli autoctoni, simbolo della biodiversità abruzzese.
Di Lanzo ha dichiarato che il suo obiettivo era quello di legare la tradizione dell’arte visiva a quella della panificazione. All’interno di questo progetto, la scatola diventa non solo un contenitore di dolci, ma un vero e proprio pezzo d’arte che racconta storie e celebra il patrimonio culturale della regione. L’uso di tecniche analogiche, con inchiostro di china e pittura acrilica, conferisce all’illustrazione un carattere autentico e caldo.
Mercato del Pane: tradizione e sostenibilitÃ
Mercato del Pane non si limita a produrre pan di qualità ; il suo legame con la tradizione abruzzese è evidente nel modo in cui lavora le materie prime. L’azienda ha avviato un percorso di valorizzazione della solina, un grano autoctono riconosciuto per le sue caratteristiche uniche. Questo grano, coltivato nei campi del Parco della Maiella, garantisce una base fondamentale per i suoi prodotti, compresa la colomba pasquale.
Ogni forno ha la missione di portare avanti la storia della panificazione abruzzese, trasformando ricette antiche in prodotti attuali e accessibili. La colomba, in questo contesto, diventa il simbolo di un mestiere artigianale che si tramanda di generazione in generazione. Ogni morso di questo dolce rappresenta non solo un momento di festività , ma anche un legame profondo con il territorio.
Dove e come acquistare le colombe di Mercato del Pane
Per chi desiderasse portare a casa una delle colombe artigianali di Mercato del Pane, la disponibilità è esclusivamente su prenotazione presso i diversi punti vendita. I negozi sono ubicati a Pescara e nelle città limitrofe. Ad esempio, è possibile trovare i prodotti presso Via Nicola Fabrizi a Pescara, Corso Umberto I a Montesilvano, S.S. Pescara – San Silvestro e Viale Abruzzo a Chieti. Per chi volesse ulteriori informazioni, è consigliato contattare direttamente i negozi.
L’iniziativa di Mercato del Pane rappresenta non solo un’alternativa alle tradizioni pasquali, ma un invito a riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico dell’Abruzzo.