Messina Street Food Fest 2024: Dal 17 al 20 ottobre, gusto e spettacolo in Piazza Cairoli

Messina Street Food Fest 2024: Dal 17 al 20 ottobre, gusto e spettacolo in Piazza Cairoli

Dal 17 al 20 ottobre, il Messina Street Food Fest offre un’esperienza gastronomica unica con nuove specialità culinarie, intrattenimento dal vivo e attività gratuite per tutti, promuovendo anche iniziative solidali.
Messina Street Food Fest 20243A Messina Street Food Fest 20243A
Messina Street Food Fest 2024: Dal 17 al 20 ottobre, gusto e spettacolo in Piazza Cairoli - Gaeta.it

Dal 17 al 20 ottobre, Piazza Cairoli di Messina si trasformerà nuovamente nell’epicentro del gusto e del divertimento grazie alla sesta edizione del Messina Street Food Fest. Quest’anno, il festival promette non solo un ampio ventaglio di specialità culinarie, ma anche novità straordinarie che richiameranno visitatori da tutta la Sicilia e anche dalla Calabria. Con un claim accattivante come “Divertiti con gusto”, l’evento si prepara a regalare un’esperienza gastronomica e culturale indimenticabile, accompagnata da performance circensi e intrattenimento dal vivo.

Un’edizione rinnovata e ricca di novità

L’associazione Eventivamente, in collaborazione col Comune di Messina e Confesercenti Messina, ha svelato le novità di quest’edizione durante un evento di preview riservato a autorità e stampa. La manifestazione gode del sostegno del Progetto “Sicilia che piace” 2024, cofinanziato dalla Regione Siciliana, e di altre istituzioni. I rappresentanti presenti, tra cui Alberto Palella, amministratore unico di Eventivamente e presidente di Confesercenti, hanno evidenziato l’importanza dell’evento non solo per la convivialità e la gastronomia, ma anche come vetrina fondamentale per gli operatori del settore food.

Palella ha sottolineato come il Messina Street Food Fest rappresenta una vera e propria esperienza immersiva, dove il pubblico può godere di un’ampia varietà di cibo e intrattenimento. Quest’anno ci sono ben 25 nuove specialità culinarie pensate per accontentare tutti i palati e tutte le tasche. Inoltre, gli eventi collaterali saranno aperti a tutti e completamente gratuiti, segno che l’amministrazione comunale ha voluto dare un valore aggiunto alla manifestazione.

La gastronomia in primo piano

Quest’edizione del Messina Street Food Fest si distingue per un menù variegato che abbraccia la tradizione gastronomica siciliana e non solo. Tra i piatti proposti, si possono trovare le classiche sfogliatelle napoletane, il famoso polpo alla Boccaccio, e il panino con la salsiccia di suino nero iberico, mentre grande attenzione è stata data anche alle esigenze dei celiaci. Immancabile è la presenza del cannolo di Piana degli Albanesi, accanto a specialità provenienti da altre regioni italiane, come le celebri bombette pugliesi.

Inoltre, una delle novità più importanti riguarderà anche i più piccoli, con la partecipazione della Compagnia Joculares, che porterà artisti di strada nel centro del festeggiamento. Gli spettacoli di teatro e circo contemporaneo arricchiranno ulteriormente l’atmosfera di festa, disponibili ogni giorno dalle 18.00 alle 21.00. Per chi ama la musica, poi, il palco allestito in piazza sarà animato da band locali e dj set pronti a suonare per gli amanti del ballo e della buona musica.

Un’importante collaborazione mediatica

La conferenza stampa ha anche rivelato una media partnership con il Gruppo SES Gazzetta del Sud-RTP, che fornirà una copertura dettagliata della manifestazione grazie a una postazione in piazza per interviste e dirette. Questa collaborazione, avviata lo scorso anno, ha già portato risultati positivi per quanto riguarda l’audience televisiva, specialmente con il programma ‘MessinTavola’, che culminerà il 17 ottobre con la proclamazione del vincitore. Quest’ultimo sarà premiato il giorno successivo sul palco durante il festival, rendendo il collegamento tra cibo e intrattenimento particolarmente interessante.

Show cooking e il lato solidale del festival

Ma non finisce qui: uno dei punti di forza del festival saranno gli show cooking a scopo benefico, che vedranno la partecipazione di celebri chef che si alterneranno ai fornelli all’interno di una tendostruttura allestita come un vero ristorante. Durante ogni serata, i piatti realizzati saranno abbinati a vini provenienti da diverse aziende vinicole, mentre le delizie di nove maestri gelatieri contribuiranno a rendere il tutto ancora più sfizioso. Il ricavato di queste serate sarà devoluto a varie associazioni attive nel territorio messinese, come l’AIRC e il C.I.R.S. Casa Famiglia ETS, dimostrando così come il gusto possa andare di pari passo con la solidarietà.

Il Messina Street Food Fest è patrocinato da importanti enti e istituzioni locali, dimostrando l’ampio supporto per un evento che rappresenta ben più di un semplice festival gastronomico, un vero e proprio appuntamento imperdibile per cittadini e turisti in cerca di esperienze autentiche. Gli orari di apertura dell’evento saranno variabili per ciascun giorno, garantendo così la massima accessibilità a tutti gli interessati.

Change privacy settings
×