Un’analisi dettagliata dell’evoluzione meteorologica in Abruzzo rivela che nelle prossime giornate, in particolare tra venerdì e sabato, ci saranno precipitazioni e un abbassamento delle temperature. La previsione include anche la possibilità di nevicate sui rilievi. Qui di seguito approfondiamo le condizioni meteo attese per i prossimi giorni in regione.
Giovedì: nuvolosità in aumento e temperature in leggero aumento
La giornata di giovedì 13 si presenta con un cielo che sarà prevalentemente poco nuvoloso al mattino, ma la situazione è destinata a cambiare nel pomeriggio. Progressivamente, una nuvolosità crescente si diffonderà da ovest verso est. In questa fase, non si esclude la possibilità di qualche fenomeno atmosferico. Le previsioni parlano di venti provenienti da ovest-sud-ovest sull’aquilano e da est nelle altre aree.
Le temperature tenderanno a registrare un lieve incremento, con valori massimi attesi attorno ai +3/+4°C in quota, a circa 850 hPa. Queste condizioni renderanno giovedì un giorno di transizione, preparandoci alle modifiche meteorologiche che arriveranno nei giorni seguenti.
Venerdì: arrivo di un minimo depressionario e precipitazioni
Nel corso di venerdì, si prevede la formazione di un minimo depressionario sull’Italia centro-settentrionale, il cui impatto si farà sentire anche in Abruzzo. I venti da ovest si intensificheranno, portando con sé precipitazioni moderate che interesseranno tutta la provincia dell’Aquila. Le nevicate saranno visibili oltre i 1500 metri, in un contesto atmosferico in evoluzione.
Durante il pomeriggio e la notte successiva, si ipotizzano ulteriori fenomeni a carattere di rovescio. I venti, che si prevedono in rotazione da nord-est, porteranno a un significativo calo delle temperature man mano che il minimo depressionario si sposterà verso sud. Le precipitazioni proseguiranno fino a gran parte di sabato, con una quota neve che potrebbe scendere fino a 800 metri circa.
Sabato e domenica: miglioramento e stabilità anche se nuvolosa
Il sabato inizierà con condizioni di instabilità, ma si attende un miglioramento nel pomeriggio. Le nuvole persisteranno sulle aree centro-orientali, ma le precipitazioni diminuiranno. La giornata nel complesso si preannuncia discreta, anche se nelle zone ad est, come i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella, ci sarà della nuvolosità dovuta allo stau, con scarse possibilità di pioggia.
Per quanto riguarda i venti, ci si aspetta che spirino da est-nord-est, mantenendo un regime di stabilità atmosferica. Le temperature non subiranno rilevanti variazioni, con valori che si manterranno attorno ai -1/-2°C a 850 hPa.
Lunedì e martedì: stazionarietà e alta pressione in arrivo
Lunedì si prospetta come una giornata nuvolosa, ma con scarse probabilità di precipitazioni. Le temperature continueranno a restare stazionarie, mantenendosi fra +1 e -1°C a 850 hPa, a seconda delle diverse aree regionali. Martedì, la situazione meteorologica mostrerà somiglianze con quella del giorno precedente, con una nuvolosità variabile ma senza fenomeni significativi.
Mercoledì segnerà l’arrivo di una rimonta dell’alta pressione che porterà a periodi di maggiore stabilità. Nonostante la possibile presenza di nuvolosità variabile sui versanti centro-orientali, non sono attese precipitazioni importanti. Le temperature continueranno a fluttuare, ma si prevede una lieve flessione a causa dei venti provenienti dai quadranti orientali.
Le previsioni meteo per Abruzzo ci offrono una visione chiara sull’evoluzione del tempo, con un inizio di fine settimana instabile seguito da un miglioramento. Rimanere aggiornati permetterà di affrontare al meglio queste condizioni meteorologiche in cambiamento.