Nelle prossime ore, assisteremo al passaggio di temporali che colpiranno diverse regioni d’Italia entro sera, con alcuni fenomeni che potrebbero essere accompagnati da grandine.
L’ampia area di alta pressione di origine africana, che sta dominando gran parte del nostro Paese, subirà un leggero indebolimento, facilitando lo sviluppo di temporali più diffusi. Durante la mattinata, temporali particolarmente intensi hanno già interessato la Lombardia, con particolare impatto sulle province di Varese e Brescia, dove si sono verificate grandinate di grosse dimensioni, come testimoniato dalle immagini provenienti da Coccaglio (BS).
Nel corso delle prossime ore, l’attività temporalesca si intensificherà , inizialmente concentrandosi lungo l’arco alpino. Durante il pomeriggio e fino alla serata, alcuni temporali riusciranno a scendere verso i fondivalle alpini, interessando temporaneamente anche le aree della Pianura Padana, soprattutto nelle zone del basso Piemonte e delle aree settentrionali di Lombardia e Triveneto, dove non si escludono nubifragi localizzati.
Sempre nel pomeriggio, anche la dorsale appenninica sarà interessata da temporali e rovesci, sebbene in maniera più sporadica e localizzata. Infine, durante la notte, i temporali provenienti dalle Alpi scenderanno verso le pianure, coinvolgendo principalmente Piemonte, Lombardia, Veneto e le coste del Friuli Venezia Giulia.
Dato il contrasto tra diverse masse d’aria, sarà fondamentale prestare attenzione ai temporali, che potranno essere accompagnati da forti raffiche di vento, intensa attività elettrica e grandinate locali. In considerazione di questo quadro meteorologico instabile, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un allerta meteo per alcune regioni.
Al di là di questi episodi temporaleschi, l’anticiclone africano continuerà a mantenere condizioni di tempo soleggiato e caldo in gran parte del Paese, con temperature che in alcune zone del Sud potranno sfiorare i 40°C, un valore eccezionale per la fine di agosto. Solo le aree interessate dai temporali vedranno un lieve calo delle temperature.