L’imminente transizione climatica che interesserĂ l’Italia nei prossimi giorni segna un passaggio netto dal caldo afoso tipico dell’estate a condizioni meteorologiche piĂ¹ fresche e instabili. Secondo le previsioni di Mattia Gussoni, meteorologo di www.iLMeteo.it, l’Italia vivrĂ un fine settimana caratterizzato da temperature estremamente elevate, che saranno seguite da un calo significativo delle temperature, con un’ulteriore manifestazione di maltempo che si presenterĂ da domenica. Questo articolo esplorerĂ nel dettaglio le previsioni meteo e i cambiamenti imminenti.
Caldo africano in arrivo: temperature record in tutta Italia
Temperature eccezionali nei giorni di sabato
Il sabato 7 settembre vedrĂ un’ulteriore impennata delle temperature in gran parte del territorio nazionale. Le massime sono previste in aumento, raggiungendo punte tra i 40 e 42 gradi Celsius in SARDEGNA e i 36-39 gradi in SICILIA. Le regioni centrali e del Sud non saranno immuni da questo caldo opprimente, con temperature che toccheranno anche i 34 gradi a Roma e Terni. La capitale, tra l’altro, ha vissuto un’estate caldissima con una media di 34,3°C durante i mesi di luglio e agosto, sforando i valori normali di circa 3°C.
Altre cittĂ , come MILANO, BOLOGNA e NAPOLI, hanno registrato un aumento simile, con temperature nel mese di agosto che si sono elevate di circa 2,5-3°C sopra la media. Questo caldo africano, con il suo picco previsto per sabato, rappresenta una continuazione delle ondate di calore che hanno colpito l’Italia dall’inizio dell’estate. Tuttavia, i cambiamenti climatici in atto promettono di mutare rapidamente questa situazione.
Arrivo del maltempo: la domenica segna il cambiamento
La perturbazione atlantica e il suo impatto
Domenica 8 settembre, l’entrata di una perturbazione atlantica, proveniente dal GOLFO DEL LEONE, segnerĂ una netta inversione di tendenza. A partire dalla mattina, le prime avvisaglie di maltempo si faranno sentire su LIGURIA e TOSCANA, estendendosi gradualmente nelle ore successive a gran parte del NORD Italia e laterali del CENTRO. Le previsioni indicano forti piogge intorno al MARE LIGURE fin verso pranzo, con un progressivo interessamento di SARDEGNA, ALTO LAZIO, LOMBARDIA ed EMILIA ROMAGNA nel pomeriggio.
Un pomeriggio di domenica potrebbe essere contraddistinto da condizioni piĂ¹ che disturbate per gran parte delle regioni centro-settentrionali. Tuttavia, un’interpretazione piĂ¹ ottimista della previsione mostra che le regioni del Sud, fino alla prima parte della giornata, potranno ancora godere di ampie schiarite. Le temperature, sebbene elevate, vedranno un netto calo dopo i picchi del fine settimana, lasciando spazio a un peggioramento generale del tempo.
Un autunno in arrivo: la nuova settimana porterĂ temperature piĂ¹ fresche
Verso un cambiamento di stagione
Con l’inizio della nuova settimana, atteso lunedì 9 settembre, l’andamento meteo subirĂ un ulteriore cambiamento con un netto calo delle temperature. Nelle previsioni, le massime si attesteranno tra i 23 e 26 gradi in tutto il paese, mentre al NORD ci si aspetta un abbassamento delle minime fino a 12-13 gradi. Questo processo di raffreddamento rappresenta un chiaro segno di un arrivo anticipato della stagione autunnale, caratterizzando il passaggio a un clima piĂ¹ fresco e variabile.
Il passaggio dal caldo afoso – con possibilitĂ di record di temperatura per settembre – a condizioni fresche conferirĂ all’Italia un’atmosfera piĂ¹ tipicamente autunnale. Gli italiani dovranno prepararsi e riadattare i loro guardaroba, abbandonando i vestiti estivi a favore di felpe e impermeabili, segnalando quindi l’inizio di burrasche e piccole piogge.
Dettaglio delle previsioni meteorologiche
- Sabato 7 settembre: cielo sereno e temperature elevate in tutto il NORD e Centro. SUD con sole e picchi fino a 42 gradi in Sardegna.
- Domenica 8 settembre: in arrivo forte maltempo al NORD, con abbondanti piogge. Al Centro peggioramento progressivo, mentre il SUD potrĂ ancora godere di sole.
- Lunedì 9 settembre: maltempo esteso soprattutto sul NORD-EST, con una generale instabilità anche al CENTRO e SUD.
La settimana proseguirĂ all’insegna di un clima reminiscente dell’autunno, con sole e piogge alternate e temperature in decrescita, alla ricerca di un equilibrio che potrebbe rivelarsi duraturo per la stagione che si avvicina.