Meteo in Italia: alta pressione e caldo africano, seguito da maltempo e abbassamento delle temperature

Meteo in Italia: alta pressione e caldo africano, seguito da maltempo e abbassamento delle temperature

Meteo In Italia Alta Pression Meteo In Italia Alta Pression
Meteo in Italia: alta pressione e caldo africano, seguito da maltempo e abbassamento delle temperature - Gaeta.it

La situazione meteorologica nei prossimi giorni in Italia si prospetta estremamente dinamica, con un improvviso passaggio da un caldo africano eccezionale a condizioni quasi autunnali. Gli esperti meteo prevedono un crollo delle temperature e un aumento del maltempo, segnando così il graduale ingresso nella nuova stagione. Mattia Gussoni, meteorologo de ilmeteo.it, fornisce informazioni dettagliate su ciò che ci aspetta.

Attuale ondata di caldo africano

Le temperature in aumento

Nelle giornate imminenti, gli italiani possono aspettarsi temperature ben al di sopra della media stagionale. Sabato 7 settembre, saranno previsti picchi fino a 42°C in SARDEGNA e punte di 39°C in SICILIA, con l’alta pressione che continuerà a predominare. Al sud Italia si attenderanno circa 34°C nelle regioni centrali, mentre la capitale ROMA e la città di Terni si preparano ad affrontare un caldo intenso, con temperature che toccheranno i 36-39°C.

Roma e le ondate di calore

Roma ha vissuto uno dei mesi estivi più caldi degli ultimi anni. Le medie registrate indicano un valore anomalo di 34,3°C. La Capitale sembra non essere l’unica a registrare temperature record; infatti, anche città come MILANO, BOLOGNA e NAPOLI hanno mostrato un aumento significativo che ha superato le previsioni di circa 2,5-3°C. Questo sabato segnerà quindi il culmine di un periodo prolungato di caldo, iniziato già alla fine di giugno.

Arrivo del maltempo

Cambiamenti meteorologici da domenica

A partire da domenica 8 settembre, una perturbazione atlantica si sposterà nel nostro Paese. Le prime avvisaglie di maltempo si faranno sentire in particolare sulla LIGURIA e in TOSCANA già dal mattino, estendendosi successivamente al resto del NORD ITALIA. Forti piogge sono attese entro il pranzo e, complice l’arrivo di nuvole, le condizioni climatiche si deterioreranno progressivamente.

Impatto sul Centro e Sud

La domenica si preannuncia molto perturbata al Centro-Nord, con piogge tipiche di un cambiamento di stagione. Tuttavia, il Sud potrebbe ancora godere di ampie schiarite e temperature elevate fino al primo pomeriggio, anche se le temperature scenderanno, portando a massime poco sopra i 35°C nelle regioni meridionali e sulle Isole Maggiori.

Previsioni per la settimana

Temperature in discesa

La settimana entrante si presenterà con un graduale abbassamento delle temperature, che oscilleranno tra i 23-26°C in tutto il Paese. Le minime scenderanno fino a 12-13°C nelle regioni settentrionali, ponendo fine all’estate e introducendo una fase simil-autunnale. I cittadini dovranno prepararsi a indossare abbigliamento più pesante, come felpe e impermeabili, mentre i primi frutti dell’autunno inizieranno a apparire.

Una settimana con tempo variabile

I meteo indicano che il clima della prossima settimana sarà caratterizzato da una netta alternanza tra sole e piogge, con temperature che si prevede siano anche al di sotto della media tipica di settembre. Quindi, nonostante l’uscita da un periodo di caldo record, gli amanti del sole potrebbero dover affrontare un nuovo scenario meteorologico, contraddistinto da fenomeni di maltempo.

Dettagli giornalieri

Sabato 7 settembre

  • Al Nord: Sole e caldo persistente.
  • Al Centro: Sereno e temperature elevate, sino a 42°C in Sardegna.
  • Al Sud: Sole splendente e caldo intenso con punte di 38-39°C.

Domenica 8 settembre

  • Al Nord: Inizio di una fase di maltempo significante.
  • Al Centro: Peggioramento delle condizioni meteorologiche, con intensificazione delle precipitazioni.
  • Al Sud: Sole come protagonista fino al pomeriggio, poi attesa di un rapido cambio.

Lunedì 9 settembre

  • Al Nord: Continuazione del maltempo, soprattutto nel Nord-Est.
  • Al Centro: Persistente instabilità atmosferica.
  • Al Sud: Probabilità di maltempo in crescita.

Le tendenze meteorologiche indicano una settimana di transizione, segnata da condizioni variabili con un chiaro segnale di cambiamento di stagione in corso. Gli italiani possono quindi prepararsi a una varietà di scenari climatici che si definiranno nei prossimi giorni, dall’afa estiva al fresco autunnale.

Change privacy settings
×