Con un clima in continua evoluzione, le previsioni meteo per oggi in Veneto indicano un netto deterioramento delle condizioni atmosferiche. Sono attesi rovesci di pioggia e locali temporali, talvolta di forte intensità , specialmente nelle aree di pianura e lungo la costa. Gli esperti segnalano un significativo calo delle temperature, con la possibilità di neve sui rilievi delle Dolomiti a partire dai 1300-1500 metri di altitudine. In questo contesto, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha rilasciato un aggiornamento delle misure di emergenza, ponendo attenzione sulla situazione idrogeologica e idraulica.
previsioni meteo dettagliate
condizioni atmosferiche instabili
Le previsioni indicano un giorno contrassegnato da un clima instabile e perturbato. Durante la giornata, ci si aspetta una serie di temporali e rovesci, che interesseranno in particolare le zone di pianura e la costa veneta. Le precipitazioni sono previste intensificarsi nella prima parte della giornata, per poi iniziare a diradarsi in serata, a partire da ovest. Tuttavia, durante le tempeste, le intensità possono risultare elevate, aumentando il rischio di allagamenti locali e possibili disagi.
Le temperature subiranno un abbassamento significativo, con possibili fenomeni di nevicate sui rilievi delle Dolomiti. Questa presenza di neve porterà a una diminuzione della temperatura fino ai 1300-1500 metri di quota, creando condizioni meteo più rigide in montagna. È importante che chi si trova in queste aree attui le necessarie precauzioni.
vento forte e temperature in calo
In aggiunta al maltempo, i venti provenienti da nord si intensificheranno nel corso della giornata, con raffiche che potrebbero raggiungere intensità notevole lungo la costa. Le stime parlano di forti raffiche, specialmente nelle zone montane e pedemontane, il che può comportare un aumento del rischio per l’incolumità pubblica e possibili disagi ai trasporti.
Le previsioni per venerdì e sabato indicano che i venti forti da nord continueranno a farsi sentire, accentuando ulteriormente la sensazione di freddo e rendendo la situazione meteorologica ancora più instabile. È fondamentale prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali per provvedere a qualsiasi necessità o necessità di evacuazione.
misure di emergenza e avvisi della protezione civile
stato di attenzione e allerta
A fronte delle attuali previsioni meteorologiche, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un avviso riguardante la criticità idrogeologica e idraulica. Questo avviso estende lo stato di attenzione per vento forte nelle zone montane e pedemontane del Veneto. Le autorità competenti hanno chiarito che a livello locale potrebbero essere adottate fasi operative di preallerta o allerta, in base all’intensità del vento, a partire dalle ore 12 di venerdì 13 settembre e fino alla mezzanotte di domenica 15.
Per le aree costiere e nella pianura circostante, come Alto Veneziano e pianura sud orientale, rimangono in vigore le precauzioni già emesse la giornata precedente. È stata dichiarata la Fase Operativa di Attenzione per Vento Forte, valida per un arco di 24 ore a partire dalle 12 di oggi, per garantire la sicurezza della popolazione e mitigare i potenziali danni causati dalle condizioni climatiche avverse.
Restare informati attraverso canali ufficiali e adottare misure di sicurezza è fondamentale per affrontare questo periodo di instabilità meteorologica.