Le previsioni meteo per i prossimi giorni indicano un imminente ritorno di temperature estreme in molte regioni italiane. Mentre oggi, 25 luglio, ci attende una giornata di tregua con valori termici relativamente più sopportabili, dal weekend si prevede l’arrivo dell’anticiclone africano Caronte, che porterà un’ondata di caldo intenso e afa. Approfondiamo le dinamiche meteorologiche che caratterizzeranno l’Italia nei prossimi giorni, fornendo dettagli su temperature, fenomeni e le previsioni per ogni area del paese.
Il ritorno dell’anticiclone africano
Previsioni per il 25 luglio
Oggi, gli esperti di meteorologia confermano un leggero abbassamento delle temperature che, pur mantenendosi su valori caldi, non raggiungeranno picchi estremi. Andrea Garbinato, responsabile della redazione di www.iLMeteo.it, comunica che sul territorio si affermerà un flusso da nord-ovest che contribuirà a un miglioramento della qualità dell’aria. Questo permetterà di respirare meglio, a fronte di una diminuzione della calura afosa. I fenomeni nuvolosi saranno più evidenti al Nord, dove si registreranno locali rovesci pomeridiani, specialmente sui rilievi montuosi.
Le previsioni mettono in evidenza che le temperature massime non supereranno i 35 °C al Sud, a Firenze e Terni, e raggiungeranno i 34 °C a Roma e Napoli. Questi valori, sebbene elevati, risultano più tollerabili rispetto alle condizioni di oppressione che caratterizzeranno il fine settimana.
L’imminente sopraggiungere di Caronte
A partire dal weekend, l’anticiclone africano Caronte è previsto tornare a fare la sua comparsa, portando con sé temperature in rialzo che potrebbero toccare i 40 °C in diverse regioni. Dal 27 luglio, il clima caldissimo invaderà il Centro-Sud, con picchi termici che si registreranno sui 39-40 °C nelle regioni meridionali e centrali, tra cui Roma, Firenze e Terni. Nonostante la dispersione di piccole piogge temporalesche, la tendenza al caldo estremo rimarrà predominante. In particolare, durante la notte, ci si aspetta un aumento delle temperature minime, con notti tropicali a Messina, Palermo e Rimini, dove le minime si attesteranno sui 26 °C.
Dettagli sulle previsioni quotidiane
Giovedì 25 luglio
Durante questa giornata, il cielo al Nord si presenterà prevalentemente nuvoloso, con probabili rovesci localizzati sui monti. Al Centro, il sole dominerà, ma si registrerà un lieve calo termico, accompagnato da qualche isolato piovasco in aree come il Frusinate. Al Sud, il caldo sarà visibile ma non eccessivo, con sole predominante e occasionali piogge in montagna sulla Sila.
Venerdì 26 luglio
Le previsioni per il giorno seguente annunciano un miglioramento delle condizioni meteo al Nord, dove si assisterà a un aumento del caldo, e al Centro si conferma una giornata soleggiata, con la sensazione di caldo in ascesa. Al Sud, il cielo sereno persisterà, portando a temperature più elevate senza interruzioni significative.
Sabato 27 luglio
Nella giornata di sabato, il clima continuerà a riscaldarsi, con il Nord che vedrà un cielo soleggiato e un ulteriore incremento delle temperature. Al Centro, è previsto un temporale sull’Aquilano, mentre le altre zone mantengono condizioni di sole e caldo. Il Sud vedrà un consolidamento del clima soleggiato, caratterizzato da un rapido aumento delle temperature.
La tendenza per i prossimi giorni
Martedì 30 luglio, l’andamento meteorologico si configura in un contesto dominato dall’anticiclone africano, con temperature che potrebbero continuare a crescere in modo significativo. Le prospettive evidenziano un’estate caratterizzata da valori di temperatura costantemente elevati, con picchi di 40 °C che diventeranno la norma in molte zone dell’Italia. La combinazione di elevata umidità e temperature drasticamente elevate contribuirà a rendere la percezione del caldo quasi insopportabile, rendendo questa estate 2023 particolarmente calda e segnata dagli effetti del cambiamento climatico.