Meteorite caduto a kolang venduto per 1,5 milioni di euro, un caso raro in Indonesia

Meteorite caduto a kolang venduto per 1,5 milioni di euro, un caso raro in Indonesia

Josua Hutagalung trova un meteorite raro a Kolang, Sumatra settentrionale; la condrite carboniosa da 2,1 kg viene venduta per un milione e mezzo di euro a Jared Collins e conservata all’Università dell’Arizona.
Meteorite Caduto A Kolang Vend Meteorite Caduto A Kolang Vend
Un meteorite raro è caduto vicino a casa di Josua Hutagalung nel nord di Sumatra, venendo poi venduto per un milione e mezzo di euro a un collezionista statunitense, rappresentando un importante reperto scientifico. - Gaeta.it

Una pietra arrivata dallo spazio ha cambiato la vita di un uomo nel nord di Sumatra. Josua Hutagalung ha raccolto un meteorite caduto proprio vicino alla sua abitazione, un evento insolito e poco frequente. La scoperta ha attirato l’attenzione di esperti e collezionisti, trasformando un frammento cosmico in una vendita di grande valore economico.

La caduta del meteorite a kolang: un evento insolito vicino casa

Nel villaggio di Kolang, in Sumatra settentrionale, Josua Hutagalung, un uomo di 33 anni, stava svolgendo lavori vicino alla propria abitazione la mattina dell’evento. A un certo punto un meteorite, con peso stimato intorno ai 2,1 chilogrammi, è precipitato rovinosamente sul tetto della casa, creando un foro e infilzandosi nel terreno per circa 15 centimetri. La pietra era ancora calda quando Josua l’ha raccolta. Questo dettaglio suggerisce che il corpo spaziale ha percorso l’atmosfera a grande velocità, generando un intenso calore per attrito e combustione superficiale prima dell’impatto.

Un meteorite di queste dimensioni che cade in un’area abitata è un fenomeno raro, che subito ha attirato l’attenzione degli abitanti locali e degli esperti di meteoriti. Il valore del ritrovamento si lega anche alla sua composizione: si tratta di una condrite carboniosa, un tipo di meteorite molto antico e raro, formatosi circa 4,5 miliardi di anni fa. Questo elemento ha fatto accrescere il valore del frammento fino a circa 722 euro al grammo, riportando la vendita a un milione e mezzo di euro.

La vendita del meteorite: da josua a un collezionista statunitense

Dopo aver recuperato la roccia spaziale, Josua Hutagalung ha deciso di vendere il meteorite a Jared Collins, noto esperto americano nel campo delle rocce provenienti dallo spazio. L’acquisto ha raggiunto la cifra di un milione e mezzo di euro, un valore significativo per un singolo frammento. Collins ha poi trasferito la pietra a un collezionista negli Stati Uniti, dove ora è conservata presso il Center for Meteorite Studies dell’Università dell’Arizona.

La trattativa ha coinvolto esperti in grado di certificare l’autenticità e l’eccezionale qualità del meteorite. Condriti carboniose come questa contengono spesso materia organica e acqua, elementi fondamentali per lo studio dell’origine del sistema solare e della vita sulla Terra. Il frammento di Kolang rappresenta dunque un reperto scientifico molto importante oltre che un pezzo da collezione.

Asteroidi: corpi rocciosi tra marte e giove

Gli asteroidi sono corpi rocciosi con dimensioni che variano da pochi metri a centinaia di chilometri. A differenza dei pianeti, gli asteroidi non hanno una forma definita e orbitano invece intorno al Sole in diverse zone. La fascia principale degli asteroidi si trova tra Marte e Giove, una regione ricca di questi “sassi” spaziali. Sono composti prevalentemente da roccia e metalli, residui del sistema solare primordiale.

Osservati con telescopi, appaiono come punti luminosi. Alcuni hanno forme tondeggianti, altri risultano irregolari o allungati, subito distinguibili rispetto agli altri corpi celesti. La loro natura rocciosa li rende differenti dalle comete, anche se alcuni frammenti di asteroidi possono trasformarsi poi in meteoroidi se entrano in collisione o si frammentano.

Le comete e la loro composizione ghiacciata nel sistema solare esterno

A differenza degli asteroidi, le comete sono corpi con una composizione in gran parte ghiacciata, mescolata a polveri e materiali rocciosi. Sono nate nelle regioni più fredde del sistema solare, oltre la cosiddetta linea del ghiaccio. Le temperature basse hanno permesso la formazione di questi corpi di “ghiaccio sporco”.

Quando una cometa si avvicina al sole, il calore fa evaporare il ghiaccio, liberando polveri e materiale che creano la caratteristica chioma luminosa e la coda. Questo fenomeno rende le comete visibili per giorni o settimane, uno spettacolo molto atteso dagli osservatori del cielo. Nel confronto, le comete si mostrano sfocate e più estese nello spazio rispetto agli asteroidi, che invece rimangono punti luminosi e compatti.

Meteore e meteoriti: fenomeni luminosi e corpi materiali

È importante distinguere tra meteore, meteoroidi e meteoriti. Le meteore sono gli effetti luminosi che si vedono in cielo quando piccoli frammenti spaziali, meteoroidi, entrano nell’atmosfera terrestre. Questi frammenti, di dimensioni ridotte, si riscaldano a causa dell’attrito e producono una scia luminosa, nota come “stella cadente”. La meteora dura pochi secondi e scompare completamente nell’atmosfera.

Se una parte del meteoroide sopravvive all’attraversamento atmosferico e raggiunge il suolo, diventa un meteorite. Il meteorite trovato da Josua è appunto un frammento di un corpo celeste più grande che ha resistito alla disintegrazione in volo. Questi reperti rappresentano materiali antichi del sistema solare e sono fondamentali per la ricerca scientifica.

La caduta e il recupero del meteorite di Kolang offrono una testimonianza diretta di questi fenomeni, mostrando come rocce provenienti dallo spazio possano toccare la Terra e lasciare tracce importanti, sia per chi le trova sia per la comunità scientifica.

Change privacy settings
×