In vista dell’estate, il trasporto pubblico romano si prepara a una serie di cambiamenti significativi lungo la linea della Metro A. Durante questo periodo, la richiesta di trasporto diminuisce drasticamente; pertanto, si approfitterà di questi giorni per attuare lavori di sostanziale importanza che richiederanno operazioni continue e mirate. Le chiusure programmate e le sostituzioni con bus mirano a garantire un miglioramento generale del servizio.
Lavori estivi tra Termini e Battistini
Programmati interventi e motivazioni
Dal 10 al 25 agosto, la tratta della Metro A che va da Termini a Battistini sarà temporaneamente sostituita da autobus. Questa decisione è stata presa per facilitare una serie di lavori di rinnovo che necessitano di un intervento continuativo. Grazie a una diminuzione della domanda di trasporto di circa il 70% in questo periodo, si è reso possibile concentrare gli sforzi sui cantieri in un arco di tempo più ampio.
Nonostante queste sospensioni, il resto della linea Metro A rimarrà operativa, con orari limitati. In particolare, i treni fermeranno il servizio in modo anticipato, alle 21, da domenica a giovedì, mentre il fine settimana l’orario si estenderà fino all’1:30. Questo approccio mira a garantire un’adeguata assistenza ai passeggeri durante il periodo di attività limitata e al contempo crescere l’efficienza dei lavori in corso.
Nuove tecnologie e migliorie
Uno degli interventi più significativi riguarda l’installazione del nuovo armamento “Ballast-less”, che consiste in un tipo di supporto per la rotaia che non richiede pietrisco o traverse tradizionali. Questo innovativo sistema contribuirà a semplificare la manutenzione della linea nel lungo termine. Inoltre, si procederà a migliorare le impermeabilizzazioni delle banchine nelle stazioni soggette a ristrutturazione, assicurando condizioni più sicure e confortevoli per i passeggeri.
Grazie alla straordinaria chiusura prevista, la produttività del cantiere sarà significativamente incrementata, consentendo di portare a termine le varie fasi di lavoro in modo più rapido e efficiente.
La chiusura della stazione Furio Camillo
Dettagli sui lavori programmati
La stazione di Furio Camillo, che inizialmente doveva rimanere aperta fino al 2025, chiuderà dal 19 agosto 2023 e riaprirà il 7 novembre dello stesso anno. Questa decisione anticipa la realizzazione di importanti lavori per la revisione speciale degli impianti di traslazione, simili a quelli già completati nella stazione di Vittorio Emanuele. Tale programma è stato messo in atto per garantire che, durante l’anno giubilare, la stazione possa accogliere un numero maggiore di viaggiatori senza interruzioni.
Tempistiche e obiettivi
Le autorità competenti prevedono che i lavori di rinnovo dei binari siano completati entro l’apertura dell’anno giubilare, all’inizio di dicembre. Le stazioni oggetto di intervento – Spagna, Ottaviano e Furio Camillo – riapriranno tra la fine di ottobre e il mese di novembre. Questo sforzo garantirà una rete di trasporti più moderna e funzionale, capace di rispondere adeguatamente al crescente afflusso di turisti e residenti.
Con queste iniziative, si mira a migliorare l’esperienza di viaggio per tutti gli utenti della Metro A, un progetto ambizioso che dovrà affrontare le sfide del trasporto pubblico in una delle città più visitate del mondo.