Metro Italia lancia la prima politica italiana per il benessere dei pesci da allevamento nel settore HoReCa

Metro Italia lancia la prima politica italiana per il benessere dei pesci da allevamento nel settore HoReCa

Metro Italia lancia una politica innovativa per il benessere dei pesci da allevamento, introducendo stordimento rapido e limiti di densità negli allevamenti, in collaborazione con Essere Animali e secondo standard internazionali.
Metro Italia Lancia La Prima P Metro Italia Lancia La Prima P
Metro Italia ha lanciato una nuova politica per migliorare il benessere dei pesci da allevamento, introducendo standard rigorosi di stordimento e densità negli allevamenti, in collaborazione con l’ONG Essere Animali, ponendosi come pioniere in Italia nel settore ittico. - Gaeta.it

Metro Italia ha presentato una nuova politica dedicata al miglioramento delle condizioni di vita dei pesci da allevamento. L’iniziativa si concentra su spigole, orate e salmoni freschi venduti a marchio “Metro Chef”, introducendo parametri specifici sulla gestione della sofferenza animale durante la filiera. Il progetto nasce da una collaborazione con la ONG Essere Animali, e segna il primo impegno concreto in Italia per uno stordimento conforme a standard più severi nel settore ittico.

il contesto di metro italia e l’attenzione al benessere animale

Metro Italia opera prevalentemente nel commercio all’ingrosso rivolto al pubblico HoReCa, cioè hotel, ristoranti e catering. L’azienda ha deciso di integrare il rispetto per gli animali all’interno del proprio modo di fare business. L’obiettivo dichiarato è offrire ai clienti prodotti con elevati standard qualitativi e, al tempo stesso, migliorare il trattamento degli esseri viventi coinvolti nella filiera. Non a caso, l’azienda riconosce i pesci come esseri senzienti, cioè capaci di percezione e sofferenza.

il ruolo di claudio truzzi

Claudio Truzzi, responsabile qualità della compagnia, ha evidenziato come il dialogo con fornitori, associazioni e esperti sia continuo e volto ad ampliare la politica anche ad altre specie ittiche con il marchio Metro Chef. “L’attenzione al benessere animale si configura come una parte imprescindibile della strategia aziendale, non solo in termini etici ma anche per garantire trasparenza e affidabilità.”

i parametri della politica per il benessere dei pesci da allevamento

La politica presentata da Metro Italia si basa su due principi fondamentali, allineati alle linee guida internazionali fornite dalla World Organisation for Animal Health e dai pareri scientifici dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare .

Il primo riguarda lo stordimento efficace dei pesci. La normativa italiana e quella europea hanno spesso trascurato l’importanza di garantire la perdita immediata di coscienza prima della morte dell’animale. Oggi invece si riconosce che la maggior parte dei pesci allevati viene uccisa senza questo passaggio, con sofferenze che si protraggono per tempi lunghi. Metro ha chiesto ai propri fornitori di adottare procedure di stordimento che assicurino la perdita di coscienza rapida, come già avviene per tutta la spigola, orata e salmone fresco venduta sotto il proprio marchio.

il secondo principio: densità degli animali

Il secondo punto riguarda la densità degli animali negli allevamenti. Un eccesso di carico può compromettere il comportamento naturale dei pesci e inficiare la qualità dell’acqua, con conseguenze negative sulla loro salute. Gli allevamenti che riforniscono Metro sono tenuti a mantenere una densità non superiore ai 15 kg per metro cubo, rispetto alle assenti indicazioni legislative per questo parametro nei sistemi convenzionali. Si tratta di un passo importante per tutelare il benessere degli animali anche dal punto di vista ambientale.

le implicazioni pratiche e i futuri sviluppi della politica

Questo programma rappresenta una novità significativa per il mercato italiano del pesce da allevamento, dove spesso la qualità dei processi non risulta trasparente. La collaborazione con Essere Animali ha permesso di definire, per la prima volta nel nostro Paese, delle linee guida precise sullo stordimento effettivo.

Il fatto che Metro coinvolga in modo diretto la propria rete di fornitori nella verifica e nell’applicazione degli standard rende più credibile e concreto il percorso. La politica potrebbe estendersi nel tempo a nuove specie ittiche dell’offerta a marchio Metro Chef, ampliando così la diffusione di pratiche più rispettose per i pesci. Inoltre, questo tipo di approccio potrebbe spingere altri operatori del settore a introdurre impegni simili.

Il percorso di Metro è anche inserito in un filone di attenzione crescente verso la sostenibilità e il benessere animale. “I consumatori sono più sensibili ai metodi con cui il cibo arriva sulle loro tavole.” E proprio in tal senso una politica come questa potrebbe favorire un mercato più responsabile e una maggiore consapevolezza delle pratiche di allevamento.

il quadro normativo e scientifico internazionale sul benessere dei pesci

La politica di Metro segue le raccomandazioni della WOAH, organismo internazionale che definisce standard per la salute e il benessere degli animali, incluse le specie acquatiche. Questi standard indicano con precisione i metodi migliori per stordire i pesci prima dell’uccisione, così da evitare inutili sofferenze.

Anche l’EFSA ha prodotto studi che confermano l’importanza di riconoscere la capacità di provare dolore e stress negli animali acquatici. Secondo le loro indicazioni, le tecniche di abbattimento devono assicurare un rapido stordimento, per limitare disagi fisici e biologici.

In Italia però mancano ancora regolamenti specifici per la gestione di molti aspetti della filiera ittica, a partire dalla densità massima nei sistemi di allevamento tradizionali. Metro ha scelto di anticipare queste prescrizioni, adottando limiti precisi negli allevamenti fornitori e facendo da apripista sul mercato nazionale.

Il riconoscimento dei pesci come esseri senzienti e la definizione di pratiche più rispettose stanno assumendo maggiore peso nel dibattito pubblico e nelle politiche comunitarie. Il progetto di Metro rientra in questa tendenza e potrà rappresentare un modello di riferimento per il futuro.

Change privacy settings
×