Un’iniziativa artistica unica coinvolgerà i cittadini romani in un’originale rappresentazione ispirata a Giacomo Puccini. Dislocata lungo la Metropolitana C, l’esperienza “Metropolitan: Tramontate, Stelle!” inviterà i partecipanti a esplorare la creatività attraverso un live action role playing che tiene viva la tradizione operistica italiana. L’evento avrà luogo dal 27 agosto al 29 settembre e offrirà un’opportunità senza precedenti per riscoprire la storia e la cultura, utilizzando come cornice i luoghi della città.
Un evento performativo che attraversa Roma
L’idea alla base di Metropolitan
“Metropolitan” nasce come un progetto artistico innovativo che punta a connettere la popolazione con la cultura e la storia operistica italiana. I partecipanti prenderanno parte a un percorso laboratoriale che porta alla realizzazione di un evento finale performativo. Attraverso workshop creativi, i cittadini saranno invitati a sviluppare la drammaturgia e l’azione scenica, immergendosi nel mondo affascinante delle opere pucciniane.
Alla base di questo evento c’è un viaggio simbolico: i protagonisti, personaggi tratti dalle opere di Giacomo Puccini, saranno coinvolti in una ricerca per trovare il loro Maestro scomparso. Questo elemento di trama non solo dà vita ai personaggi, ma crea anche un legame emotivo tra i partecipanti e la musica di Puccini, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.
Un percorso itinerante tra le fermate della metropolitana
L’azione performativa avrà un carattere itinerante, muovendosi lungo diverse fermate della Metropolitana C. Questa scelta non solo rende il progetto accessibile, ma trasforma la metropolitana in un palcoscenico diffuso, dove l’arte si fonde con la quotidianità. I partecipanti potranno vivere e respirare l’atmosfera operistica proprio mentre si spostano da un luogo all’altro, rendendo il viaggio una parte integrante dell’esperienza culturale.
L’itinerario di Metropolitan si concluderà in un punto di ritrovo, creando un momento di aggregazione e condivisione tra i partecipanti. Ciò promuove non solo il teatro, ma anche la socializzazione e il rafforzamento della comunità, elementi fondamentali nell’era della digitalizzazione.
I luoghi dell’evento: una mappa culturale
Fermate e spazi coinvolti
L’evento si svolgerà in diversi luoghi dei Municipi V e VI di Roma, creando una vera e propria mappa culturale che evidenzia spazi storici e contemporanei. Gli appuntamenti saranno distribuiti in diverse aree, permettendo ai partecipanti di esplorare nuove zone della città. I luoghi scelti includono:
- Fortezza Est: un’area storica, situata in Via Francesco Laparelli, 62 nel Municipio V, che offre una cornice suggestiva per l’arte e la cultura.
- Area esterna stazione Malatesta: in P.za Roberto Malatesta, 53 nel Municipio V, questa fermata diventa un punto strategico per l’incontro tra il pubblico e l’arte.
- Parco dei Romanisti: situato in Viale dei Romanisti 200-220 nel Municipio VI, sarà uno degli spazi dedicati agli eventi immersivi.
- Teatro San Giustino: in Viale Alessandrino, 144 nel Municipio V, rappresenta una location simbolica.
Partecipazione e registrazione
L’entrata a tutte le attività di “Metropolitan” sarà gratuita, ma sarà necessaria la registrazione anticipata per garantire l’organizzazione e la sicurezza degli eventi. Questa modalità di prenotazione mira a coinvolgere attivamente i cittadini nella programmazione proposta, stimolando l’interesse verso il patrimonio culturale romano.
La partecipazione attiva dei cittadini è uno dei punti focali di questo progetto, che intende stimolare un dialogo tra spettatori e la tradizione operistica, mantenendo viva la memoria di un grande compositore come Giacomo Puccini.
Metropolitan si prepara a diventare un importante evento artistico nella capitale, dimostrando come la cultura possa essere accessibile e coinvolgente per tutti.