La Mezza Maratona di Latina si è svolta nel weekend del 29 e 30 settembre, accompagnata da un’importante iniziativa di sostenibilità promossa dall’associazione Plastic Free. Quest’anno, l’evento sportivo ha visto come obiettivo primario la riduzione dell’impatto ambientale, non solo tra i partecipanti, ma anche tra i cittadini. I volontari hanno preso parte attivamente all’evento, dimostrando un forte impegno per la causa ecologica.
Azioni di sensibilizzazione nell’ambito sportivo
Nel corso della manifestazione, Plastic Free ha organizzato una passeggiata ecologica con un clean up. L’attività, tenutasi presso il parco San Marco, ha visto la partecipazione di circa 20 volontari. Adriano Salvatori, referente provinciale dell’associazione, ha commentato che la passeggiata ha permesso di raccogliere circa 150 chili di rifiuti. Questi rifiuti includevano principalmente bustine di snack e merendine, bottiglie di birra e, naturalmente, cicche di sigarette. Collaborando con l’associazione Patto per il parco San Marco e il gruppo ANDOS di Latina, il clean up non solo ha contribuito a ripulire l’area, ma ha anche offerto un’opportunità per riflettere sull’impatto dei rifiuti sulla natura.
Volontari attivi durante la corsa
Il giorno successivo, i volontari di Plastic Free erano presenti in prossimità dei punti di ristoro dislocati lungo il percorso della Mezza Maratona. Qui, non solo hanno fornito supporto agli sportivi, ma si sono anche dedicati alla sensibilizzazione sul tema della plastica usa e getta. I volontari hanno avuto il compito di informare i partecipanti riguardo ai pericoli legati all’uso eccessivo della plastica e hanno suggerito buone pratiche per ridurne il consumo.
Al Campo Coni, i bambini hanno avuto la possibilità di esprimere la loro creatività in un’area disegno, dove potevano immaginare un mondo libero dai rifiuti plastici. Questa iniziativa ha avuto lo scopo di coinvolgerli attivamente, educandoli al rispetto dell’ambiente in modo ludico e interattivo.
Una manifestazione di successo per il futuro
Alla fine dell’evento, Adriano Salvatori ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto. Ha affermato che la collaborazione tra i vari gruppi e l’organizzazione della Mezza Maratona hanno reso possibile il successo di questa iniziativa. Il reale impegno dimostrato dai volontari e dai referenti ha messo in evidenza quanto sia importante sensibilizzare la comunità sui temi ambientali. “Possiamo affermare che è stato un grande successo che ci aiuterà a rendere questo tipo di manifestazioni sempre più plastic free,” ha concluso Salvatori. Grazie all’impegno comune, eventi come la Mezza Maratona di Latina possono continuare a promuovere pratiche sostenibili, integrando sport e volontariato nel rispetto per l’ambiente.