Miart 2025: alla scoperta delle nuove tendenze artistiche con installazioni immersive e omaggio a Rauschenberg

Miart 2025: alla scoperta delle nuove tendenze artistiche con installazioni immersive e omaggio a Rauschenberg

Miart 2025, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, si concentra su innovazione e pratiche emergenti, celebrando il centenario di Robert Rauschenberg con mostre e installazioni immersive.
Miart 20253A alla scoperta dell Miart 20253A alla scoperta dell
Miart 2025: alla scoperta delle nuove tendenze artistiche con installazioni immersive e omaggio a Rauschenberg - Gaeta.it

La fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea, Miart, si prepara ad aprire le sue porte a Milano, dal 6 aprile 2025. Questo evento annuale non è solo un luogo di esposizione, ma una piattaforma per scoprire e apprezzare l’evoluzione dell’arte contemporanea, grazie alla presenza di artisti e opere provenienti da tutto il mondo. Quest’anno, il focus sarà sull’innovazione e sulle pratiche artistiche emergenti, con particolare attenzione al centenario della nascita di Robert Rauschenberg.

La sezione emergent: un nuovo sguardo sull’arte contemporanea

La sezione Emergent rappresenta una delle novità più attese di Miart 2025. Curata da Attilia Fattori Franchini, questa area espositiva ospiterà 25 gallerie che metteranno in mostra installazioni immersive e opere scultoree site-specific, creati da una nuova generazione di artisti. Queste opere si prefissano non solo di intrattenere, ma anche di stimolare riflessioni profonde sui temi più attuali e controversi della società contemporanea.

Le gallerie partecipanti offriranno un ampio panorama delle pratiche artistiche attuali, puntando su approcci innovativi e non convenzionali. Esse vanno a sfidare i confini tradizionali dell’arte, creando esperienze uniche per i visitatori. Non si tratta solo di osservare, ma di interagire con l’opera. Le istallazioni immersive permetteranno al pubblico di immergersi nel mondo artistico, stimolando i sensi e le emozioni. La sezione Emergent si pone quindi come un punto di riferimento per chi cerca un’affermazione di nuove voci artistiche in un contesto contemporaneo.

Un omaggio a Robert Rauschenberg: celebrazione di un innovatore

Oltre alla sezione Emergent, Miart 2025 celebra anche il centenario della nascita di Robert Rauschenberg, figura fondamentale dell’arte contemporanea. Sotto la direzione artistica di Nicola Ricciardi, l’evento prevede una serie di mostre e talk che si concentrano sull’impatto di Rauschenberg nel mondo dell’arte. Le sue opere, caratterizzate da un approccio innovativo e multidisciplinare, continueranno a ispirare artisti e collezionisti.

Un capolavoro della sua produzione, dal titolo Blue Exit, sarà esposto nell’area lounge della banca partner IntesaSanpaolo. Questo lavoro, parte della celebre serie delle Combine Painting, ha segnato un momento cruciale nella storia dell’arte moderna, consacrando Rauschenberg come uno dei maestri indiscussi della pittura contemporanea. Quest’omaggio intende non solo riconoscere il suo genio artistico, ma anche esplorare la sua idea di cooperazione e scambio di idee tra artisti.

Il panorama espositivo di Miart: una visione globale dell’arte

Nel 2025, Miart accoglierà 179 gallerie provenienti da 31 paesi e 5 continenti, rendendo l’evento un palcoscenico internazionale per l’arte contemporanea. L’ampia varietà di espositori offre l’opportunità di confrontarsi con molteplici visioni artistiche, arricchendo l’esperienza del visitatore. Le sezioni Established e Portal accompagneranno Emergent, offrendo una panoramica dettagliata delle pratiche artistiche consolidate accanto alle nuove tendenze.

Quest’edizione di Miart mira a sostenere il dialogo tra artisti di diverse esperienze e culture, creando uno spazio di incontro e riflessione. È un’opportunità imperdibile non solo per gli appassionati, ma anche per chi desidera conoscere le dinamiche e gli sviluppi dell’arte moderna e contemporanea. L’organizzazione dell’evento da parte di Fiera Milano, in partnership con IntesaSanpaolo, garantisce un’attenzione costante alla qualità e alla diversità delle opere presentate.

Il taglio di questa edizione è chiaramente fisso sulla sperimentazione: tutti gli ingredienti sono presenti per rendere Miart 2025 un evento di riferimento nel caldissimo panorama artistico globale.

Change privacy settings
×