Migliori Olive Ascolane: tradizione e innovazione nella proposta senza glutine per celiaci a Roma

Migliori Olive Ascolane: tradizione e innovazione nella proposta senza glutine per celiaci a Roma

Augusto Migliori racconta la storia artigianale delle olive ascolane, l’impegno per salvare l’oliva tenera ascolana e la creazione di prodotti senza glutine, presentati al festival gluten-free Celiakè di Roma.
Migliori Olive Ascolane3A Tradi Migliori Olive Ascolane3A Tradi
Migliori Olive Ascolane, fondata nel 1985, unisce tradizione artigianale e tutela della cultivar autoctona, offrendo olive ascolane autentiche anche in versione senza glutine e lattosio, partecipando a eventi dedicati come Celiakè per promuovere prodotti inclusivi e di qualità. - Gaeta.it

Augusto Migliori racconta la storia e l’impegno della sua azienda, punto di riferimento per le olive ascolane dal 1985. Dai metodi artigianali alla battaglia per salvare l’oliva tenera ascolana, fino alla creazione di prodotti senza glutine pensati per i consumatori con esigenze alimentari particolari. L’azienda parteciperà a Celiakè, evento romano dedicato al mondo gluten-free, per presentare la sua gamma dedicata.

la storia e il valore delle olive ascolane per migiori

L’azienda Migliori Olive Ascolane nasce dall’amore per un prodotto tipico delle Marche e da un’attività che ormai va avanti da quasi quarant’anni. La passione di Augusto Migliori si avverte subito mentre ripercorre i momenti iniziali, quando nel 1985 suo padre aprì un chioschetto sotto le logge del comune di Ascoli Piceno, in occasione della Quintana, una celebre rievocazione storica. Allora, le olive ascolane venivano preparate solo in casa in occasioni speciali, tanto che venderle pronte per strada fu una vera novità. Il successo arrivò immediato, con clienti entusiasti che apprezzarono la possibilità di gustare uno snack tradizionale in modo rapido e conviviale.

L’azienda ha mantenuto quel metodo artigianale e quel legame con il territorio, scegliendo con cura materie prime selezionate. Il ripieno prevede carne di manzo e maiale di alta qualità, tagliata a mano e parmigiano reggiano Dop stagionato oltre 30 mesi, grattugiato fresco per preservarne l’aroma. Questa attenzione fa sì che ogni oliva ascolana prodotta rispetti la tradizione di nonna Maria e raggiunga un gusto unico. Migliori ha costruito così un nome che non è solo marchio commerciale, ma un riferimento simbolo delle tradizioni enogastronomiche marchigiane.

il valore delle materie prime

Il segreto risiede nella scelta scrupolosa degli ingredienti e nella metodologia artigianale che preserva l’autenticità del prodotto. “Solo così si può offrire un’esperienza gustativa indimenticabile”, sottolinea Augusto Migliori.

la battaglia per salvare l’oliva tenera ascolana e tutelare il territorio

Oltre alla cura nella lavorazione, Migliori ha portato avanti una vera e propria campagna per salvare la varietà autoctona di oliva verde chiamata tenera ascolana. Negli anni questa cultivar rischiava di sparire, schiacciata dalla pressione delle coltivazioni più semplici o produttive. Contadini e agricoltori erano tentati di sostituirla, mettendo a rischio la biodiversità della vallata di Ascoli Piceno.

L’azienda ha coinvolto figure locali autorevoli – agricoltori, frantoiani, ex funzionari della Commissione Europea – per promuovere la tutela e valorizzare questa oliva. Il risultato ha portato al riconoscimento delle Olive Ascolane del Piceno con il marchio Dop, una garanzia di qualità e origine. Questo progetto ha ricevuto premi e consensi importanti. Migliori ha poi estrapolato questa attenzione anche nella produzione dei suoi prodotti, mantenendo sempre il rispetto per la materia prima e per il territorio da cui proviene.

un impegno condiviso

L’iniziativa ha richiesto la collaborazione di più soggetti, dimostrando che la tutela ambientale e culturale possa essere un patrimonio condiviso. “Non si tratta solo di un business, ma di una responsabilità verso la comunità” afferma il titolare.

la linea senza glutine e lattosio, per rispondere alle esigenze dei consumatori

Dal 2019 l’azienda ha intrapreso un percorso per proporre olive ascolane senza glutine. L’idea nasce dalla consapevolezza che chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine sia spesso escluso da molte specialità locali, anche in occasioni conviviali come feste o eventi di street food. Migliori ricorda come era frustrante vedere clienti chiedere olive ascolane senza glutine e non poter soddisfare la loro richiesta.

La gamma senza glutine mantiene la ricetta originale in ogni dettaglio, dalla carne al parmigiano, cambiando solamente infarinatura e panatura adeguate a garantire la sicurezza per chi ha intolleranze. In particolare il pane rappresenta meno del 10% del peso totale del prodotto. Augusto Migliori sottolinea che, pur con queste modifiche, il gusto resta praticamente identico all’originale. La produzione segue processi dedicati per evitare contaminazioni, con controlli qualità rigorosi e analisi di laboratorio su ogni lotto.

L’azienda ha ampliato la linea anche con mozzarella panata senza glutine e senza lattosio, ottenendo un’offerta completa per chi ha restrizioni alimentari. I prodotti vengono venduti nel negozio di Piazza Arringo ad Ascoli Piceno e presenti con successo a eventi di street food in tutta Italia.

soddisfare esigenze particolari

“È fondamentale che tutti possano godere delle nostre specialità senza compromessi”, dichiara Augusto Migliori, evidenziando l’importanza dell’inclusività nella proposta gastronomica.

l’importanza della sicurezza alimentare e la responsabilità dell’azienda

Creare prodotti senza glutine per celiaci non è un’operazione semplice. Migliori, responsabile del controllo qualità, sottolinea che occorre essere sicuri al 100% del processo produttivo prima di presentare nuove proposte gluten free. Il lavoro di validazione richiede tempo e investimenti, con analisi accurati svolti da laboratori accreditati, che di norma durano anche tre settimane. Per questo nuovi prodotti richiedono almeno tre mesi di preparazione.

Augusto racconta di aver dovuto dire no a clienti importanti che chiedevano prodotti gluten free all’ultimo momento, perché introdurre qualcosa di nuovo senza garanzie avrebbe significato mettere a rischio la salute dei consumatori. Questa gestione dimostra una serietà professionale che punta a tutelare chi acquista, anche a costo di perdere opportunità di business immediate. La sicurezza e la soddisfazione del cliente sono messi sempre al centro, come ripete ai suoi collaboratori.

un impegno per la tutela del consumatore

Questa attenzione assicura ai consumatori la massima tranquillità. “Preferiamo perdere un’occasione piuttosto che compromettere la qualità e la salute”, spiega Augusto Migliori.

la partecipazione a Celiakè, il primo festival itinerante sul gluten free a roma

L’azienda Migliori Olive Ascolane sarà presente a Celiakè, evento dedicato al mondo gluten free, in programma a Roma dal 16 al 18 maggio 2025, presso il Borgo Boncompagni Ludovisi. Il festival offre un’occasione per chi soffre di celiachia o intolleranze di vivere momenti di gusto e cultura in sicurezza, con degustazioni, showcooking, spazi di confronto scientifico e momenti di intrattenimento.

Augusto Migliori ha accolto con favore l’invito a partecipare, definendo l’iniziativa “specifica e importante” per chi cerca prodotti senza glutine. L’evento si preannuncia ricco di contenuti, con forte richiamo non solo da Roma e dintorni ma da tutta Italia, attira appassionati che percorrono centinaia di chilometri per partecipare.

Partecipare a Celiakè significa anche far conoscere a un pubblico più vasto le specialità della sua azienda, oltre che confermare l’impegno nella tutela di chi ha esigenze alimentari particolari. La presenza a manifestazioni come questa consolida Migliori Olive Ascolane come punto di riferimento per chi cerca tradizione abbinata a proposte alimentari compatibili con intolleranze.

Change privacy settings
×