milan-venezia domenica: i tifosi fuori regione devono pagare il contributo di accesso alla città lagunare

milan-venezia domenica: i tifosi fuori regione devono pagare il contributo di accesso alla città lagunare

Il Comune di Venezia introduce un contributo di accesso per i tifosi fuori regione che assisteranno a Venezia-Milan, con tariffe differenziate e esenzioni per residenti, giornalisti e settore ospiti.
Milan Venezia Domenica3A I Tifo Milan Venezia Domenica3A I Tifo
Il Venezia FC informa che per assistere alla partita Venezia-Milan a Venezia è previsto un contributo di accesso di 5 o 10 euro per chi proviene da fuori regione, con esenzioni per residenti Veneto, tifosi ospiti con trasporto dedicato e giornalisti autorizzati. - Gaeta.it

Molti tifosi che seguiranno la partita Venezia-Milan in programma domenica a mezzogiorno dovranno affrontare il pagamento del contributo di accesso previsto per chi entra a Venezia per svago. Questa misura interessa soprattutto chi viene da fuori regione e non rientra nelle categorie esentate. Il Venezia Fc ha chiarito le modalità di pagamento e le eccezioni, per evitare confusioni in un evento calcistico che richiama molti appassionati.

contributo di accesso a venezia per eventi sportivi: cosa serve sapere

Il Comune di Venezia ha istituito un contributo di accesso per coloro che entrano nella città lagunare per motivi di svago, compresi gli spettatori di eventi come la partita di calcio Venezia-Milan. Secondo quanto comunicato dal Venezia Fc, chi non risiede in Veneto e si reca a Venezia per assistere all’incontro deve pagare questo contributo. Per chi acquista il biglietto e lo usa per entrare entro il quart’ultimo giorno prima dell’evento, il costo è stabilito a 5 euro. Se il pagamento avviene nei tre giorni più vicini alla partita, il contributo sale a 10 euro. Questa differenza di importi mira a incentivare la prenotazione anticipata e una migliore gestione degli ingressi.

La misura riguarda in particolare i tifosi residenti fuori dalla regione Veneto. Oltre agli appassionati del Milan provenienti da altre province italiane, rientrano nell’obbligo anche i sostenitori del Venezia che non abitano in Veneto e raggiungono la città esclusivamente per la partita. Lo scopo è regolare i flussi di visitatori, che spesso aumentano considerevolmente in giornate di grande richiamo sportivo, e contribuire ai costi della gestione urbana.

esenzioni previste: residenti veneto, tifosi ospiti e giornalisti

Chi risiede in Veneto non è tenuto a pagare il contributo né a richiedere alcuna esenzione, si legge nella nota ufficiale del Venezia Fc. Basta esibire un documento d’identità valido che confermi la residenza per superare eventuali controlli. Questa regola semplifica gli accessi dei residenti alla partita e consente di distinguere facilmente chi deve pagare.

Per quanto riguarda i tifosi del settore ospiti, la situazione è diversa. Chi utilizza la linea di trasporto dedicata inclusa nel biglietto, che parte dalla terraferma e arriva direttamente allo stadio Pierluigi Penzo, non deve effettuare ulteriori adempimenti per il contributo di accesso. Questo servizio agevola il movimento dei supporter del Milan, riducendo disagi e tempi di attesa.

I giornalisti che arrivano da fuori regione per seguire la partita a fini professionali sono esentati dal pagamento, ma devono inoltrare una richiesta formale tramite il sito del Comune. Questa procedura permette di garantire il controllo degli accessi e mantenere la correttezza nell’applicazione delle regole.

come funziona il sistema di controllo e pagamento per gli spettatori

Il contributo di accesso si applica a chi entra in città per motivi di svago, quindi anche a chi segue eventi sportivi. Il pagamento può essere effettuato online, mediante il portale dedicato, dove si dispone anche di tutte le informazioni utili sulle modalità e le scadenze. La differenza tra i 5 e i 10 euro dipende dal termine entro cui si conclude l’operazione.

I tifosi ospiti che usano il servizio di trasporto dedicato non devono fare nulla oltre all’acquisto del biglietto. Per i residenti, invece, non è necessario alcun pagamento o registrazione. Chi non rientra in queste categorie e non si adegua rischia di essere soggetto a verifiche da parte delle autorità cittadine, che possono richiedere l’esibizione di documenti o la prova del pagamento.

Le autorizzazioni per giornalisti e altre categorie sono gestite direttamente dall’amministrazione comunale, che tramite il portale valuta e concede le esenzioni. Questo sistema cerca di bilanciare la necessità di sicurezza urbana e controllo, con la libertà di accesso a una città nota per l’afflusso turistico e sportivo.

La partita in calendario domenica richiama molti tifosi, soprattutto dal Milan, che però devono tenere conto delle regole sul contributo di accesso. Infatti non basta comprare il biglietto: è necessario verificare la propria condizione anagrafica o tipo di trasporto per assicurarsi di essere soggetti o meno al pagamento previsto.

Change privacy settings
×